27/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan, si recherà a
Roma mercoledì prossimo per incontrare il ministro dell'Ambiente, Edo
Ronchi, sulla questione delle ricerche di idrocarburi in Alto
Adriatico. Dopo l'esito negativo dell'istrutto ...
27/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Con l'allargamento dei sistemi informativi alle fasi "a valle" della
ricerca e produzione
Martedì scorso, a Roma (v. Staffetta 13/2), Assomineraria e Unione
Petrolifera hanno presentato un aggiornamento del sistema "SInGER"
all'indomani ...
26/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Valorizzare il contenuto energetico dei rifiuti o puntare tutto sul
riciclaggio dei materiali? Lo spinoso interrogativo è stato affrontato
mercoledì sera a Roma dai rappresentanti dell'industria e del mondo
ambientalista, nel corso della tavola rotonda ...
26/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
E' stato pubblicato ieri su alcuni quotidiani l'avviso al pubblico
sulla richiesta di compatibilità ambientale del ministro dell'Ambiente,
di concerto con quello per i Beni culturali, per la realizzazione
dell'elettrodotto a 380 kV, in semplice ter ...
26/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C 25 del 30 gennaio
1999 pubblica la proposta di decisione del Consiglio dell'Unione
europea Com(1998) 769 def del 16 dicembre 1998 che istituisce un quadro
comunitario di cooperazione nel settore dell'in ...
25/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Anticipata dalla Staffetta fin dallo scorso dicembre (v. Staffetta
24/12/98), la notizia del giudizio negativo della Commissione di VIA
del ministero dell'Ambiente sulla prosecuzione delle ricerche di
idrocarburi in Alto Adriatico è stata rilanciata ma ...
25/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Sebbene l'Italia sia ancora il fanalino di coda dell'Europa in fatto
di raccolta differenziata dei rifiuti, il 1997 ha registrato indubbi
passi in avanti, con un aumento del 2,2% rispetto all'anno precedente.
Lo rileva il "Secondo rapporto sui rifiuti urbani e s ...
25/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
I membri dell'Associazione dei costruttori europei di autoveicoli
(Acea) debbono raggiungere collettivamente entro il 2008, soprattutto
grazie all'introduzione di nuove tecnologie e cambiamenti di mercato
collegati a questi sviluppi, un livello medio ...
24/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Si è svolta il 18 febbraio una riunione promossa dal sottosegretario
all'Ambiente, Valerio Calzolaio, con i sottosegretari ai Lavori
Pubblici, Beni Culturali, Comunicazione, Sanità e Industria per
coordinare l'attività del Governo in vista dell ...
24/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Nella seduta del 17 febbraio, gli on.li Alessio Butti, Tommaso Foti
e Alberto Giorgetti (AN), hanno presentato una interrogazione ai
ministri delle Finanze e dell'Ambiente in merito alla destinazione dei
maggiori introiti derivanti dall'applicazione d ...
24/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il Parlamento europeo ha chiesto al Consiglio un maggiore impegno
per una tempestiva applicazione del nuovo modello di imposizione
fiscale comunitaria in materia di energia e una maggiore pressione
sugli Stati membri per condurli a prevedere ...
24/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
E' operativo dal mese di gennaio il Consorzio per il riciclaggio di
beni in polietilene, PolieCo, istituito con decreto del ministero
deIl'Ambiente del 15 luglio 1998, apparso sul supplemento ordinario n.
136 della Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 a ...
20/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Illustrate dal ministro Ronchi nel corso di una conferenza stampa
In un incontro con i giornalisti svoltosi giovedì scorso (v.
Staffetta 19/2), il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha riassunto i
provvedimenti già adottati o in via di applicazione o ...
19/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha convocato ieri i
giornalisti per "fare il punto sulla mobilità sostenibile nelle aree
urbane" (v. Staffetta 17/2). Nonostante si sia registrato un
miglioramento della qualità dell'aria nelle città s ...
19/02/1999 | Ambiente e Sicurezza |
Il Giudice ha dato ragione alla Esso Italiana riconoscendo
pienamente fondato il ricorso presentato all'indomani delle
dichiarazioni rilasciate il 21 ottobre 1998 dal sindaco di Roma,
Francesco Rutelli, circa la supposta violazione dell ...