12/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
Stop a qualsiasi aumento del numero di ore di funzionamento della centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord, riduzione dei limiti di emissione per gli inquinanti locali a partire dal monossido di carbonio, rispetto del limite dello 0,3% del tenore di zolfo nel carbone e descrizione analitica di ciò...
12/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 65 dell'8 marzo il regolamento Ue n. 195/2013 della Commissione del 7 marzo 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione per quanto riguarda le tecnolog...
08/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
La Raffineria di Milazzo (Ram) rende noto di aver ricevuto dall'ente certificatore internazionale DNV il rinnovo triennale della certificazione UNI EN ISO 14001 del proprio Sistema di Gestione Ambientale, certificazione che la società ha acquisito per la prima volta nel 2004. Il Sistema di Gestione ...
08/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
Il Cipe ha approvato l'aggiornamento del Piano di azione nazionale per la riduzione delle emissioni di gas serra, per far fronte agli impegni nazionali nei confronti dell'Ue e della comunità internazionale.
L'aggiornamento, si legge nella nota di Palazzo Chigi, prevede di proseguire il processo di...
07/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
Il Tribunale Ue respinge tutti gli argomenti di Varsavia sull'asserita discriminazione contro i paesi che usano più carbone
La decisione della Commissione relativa all'assegnazione gratuita delle quote di emissione di gas a effetto serra a partire dal 2013
(v. Staffetta 29/03/11) è conforme al diritto dell'Unione. Lo ha stabilito il Tribunale dell'Unione Europea, c...
06/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
Squinzi: “Regole certe garantiscono tutela dell'ambiente, della salute e sviluppo del Paese”
Il recepimento della nuova direttiva comunitaria sulle emissioni industriali deve avvenire nel rispetto delle disposizioni comunitarie e la disciplina dell'AIA deve essere applicata in modo uniforme a livello nazionale. Questi elementi, in un quadro di regole certe e stabili nel tempo, sono fattori ...
04/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
Trentaquattro milioni di tonnellate all'anno è l'impegno di riduzione delle emissioni di CO2 in Italia. Ben il 7% di quest'obiettivo potrebbe essere raggiunto solo riconvertendo completamente ad un'agricoltura naturale tutti i campi coltivati nelle aree protette della Rete Natura 2000. E' quanto si ...
01/03/2013 | Ambiente e Sicurezza
Ghiacciai diventati laghi alpini utili al settore idroelettrico, cicli riproduttivi più rapidi per alcune specie e meno piante congelate che possono far respirare meglio il pianeta: il riscaldamento globale ha anche dei risvolti positivi. E' quanto emerso oggi durante il “Mountain Under Watch 2013”,...