28/11/2014 | Ambiente e Sicurezza | G.B. Zorzoli
Prepararsi a un contesto ambientale sempre più ostile
“L'impatto dei cambiamenti climatici può causare instabilità in diversi paesi, rendendo difficile l'accesso al cibo e all'acqua,danneggiando infrastrutture, diffondendo malattie, obbligando un gran numero di persone ad abbandonare la propria residenza (fino al caso estremo di migrazioni di massa), i...
27/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Dopo il blitz di Greenpeace del mese scorso
Il deputato 5 Stelle, Matteo Mangiacavallo, ha presentato un atto ispettivo rivolto al governo regionale della Sicilia per fare luce su quanto accaduto lo scorso 14 ottobre quando una decina di attivisti di Greenpeace, per protestare in maniera non violenta contro l'articolo 38 del Decreto “Sblocca ...
20/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Critiche di Lord Browne all'insensibilità di larga parte dell'industria
“Minaccia esistenziale”, così ieri a Londra Lord Browne, numero uno della BP dal 1995 al 2007 e tuttora uno dei più influenti opinionisti nel campo dell'energia, ha definito il rischio per l'industria di interventi molto drastici da parte delle autorità mirati ad arrestare il cambiamento climati...
18/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
In relazione all'evento del 14 novembre scorso sull'oleodotto Viggiano-Taranto
(v. notizia), Eni informa che le verifiche effettuate hanno confermato che la perdita è stata causata da una manomissione esterna. “G...
18/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Nuovo caso di manomissione ad un oleodotto, dopo quello avvenuto sul Civitavecchia Fiumicino
(v. Staffetta 11/11), ma questa volta a farne le spese è il Viggiano-Taranto. La denuncia è arrivata da Eni che in una ...
14/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
La capacità della Cina di iniziare a ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 dipenderà dal ritmo di crescita economica che registrerà il Paese. Lo afferma Xie Zhenhua, vice presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme del Governo cinese (Ndrc), in conferenza stampa seg...
12/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Cina e Stati Uniti si sono accordati oggi su nuovi limiti alle emissioni di CO2 a partire dal 2025. In occasione dell'Apec a Pechino, il presidente cinese Xi Jinping ha accettato di fissare una data per fermare l'aumento delle emissioni intorno al 2025-2030 prevedendo inoltre che inizino a calare e...
11/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Le prime stime di Eni, presente a riunione Unità di Crisi. Procura indaga per disastro ambientale.
“Le prime stime del tutto provvisorie fornite dall'Eni, presente all'unità di crisi che ho convocato questa mattina negli uffici comunali di Maccarese, insieme a Forze dell'Ordine, Protezione civile, Capitaneria di Porto, Arpa, Consorzio di Bonifica, Asl, Associazioni ambientaliste e altri enti coin...
11/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
“Chiederemo conto a Eni degli investimenti per le bonifiche e per i nuovi insediamenti produttivi, per gestire nel migliore dei modi il passaggio tra il passato e un futuro caratterizzato dalle grandi opportunità di sviluppo legate alla bioeconomia”. È la rassicurazione che il presidente della Regio...
11/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
“Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata”. Si attaglia bene agli stati generali sul dissesto idrogeologico in corso a Roma questa citazione di Tito Livio, lo storico latino che riferiva dell'incertezza di Roma nel soccorrere Sagunto assediata ed espugnata dopo otto mesi dal cartaginese Ann...
10/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Moria di animali tra Passoscuro e Maccarese, fino a Fregene, dopo il furto di kerosene all'oleodotto Civitavecchia - Fiumicino che sta coinvolgendo anche la vicina oasi WWF
(v. Staffetta 06/11). “La situazione è ...
07/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
“Siamo di fronte a un passaggio importante a livello europeo. Si deve stabilire come ridare fiato all'industria nel rispetto della sostenibilità ambientale”.
Secondo il viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, che ha partecipato alla diciottesima edizione di Ecomondo, Key Energy ...
07/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Avviata l'internazionalizzazione del Polo tecnologico per l'Energia Pulita
È stato firmato ieri pomeriggio negli uffici dell'assessorato regionale alla Programmazione l'accordo di collaborazione tra Sotacarbo e la China Energy Research Society (Cers), che comprende i principali enti di ricerca e gruppi industriali del Paese.
L'intesa avvia l'internazionalizzazione del Po...
06/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
FuelsEurope, l'associazione europea dell'industria petrolifera, ha accolto con favore l'estensione anche oltre il 2020 delle misure per contrastare il Carbon leakage (delocalizzazione per via dei limiti alle emissioni) all'interno dell'accordo sulle politiche clima energia al 2030, e auspica che que...
05/11/2014 | Ambiente e Sicurezza
Termovalorizzatore Acerra
A2A ha denunciato l'altra sera alle Autorità competenti il blocco che dalle ore 22 del 2 novembre non consente l'accesso dei mezzi di trasporto dei rifiuti al termovalorizzatore di Acerra. Il perdurare della situazione di blocco dei camion che trasportano rifiuti al termovalorizzatore “sta causando...