29/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Il Parlamento europeo approva la proposta della Commissione. Ora la trattativa con gli Stati membri
Il Parlamento ha approvato mercoledì la proposta di direttiva della Commissione Ue per fissare limiti nazionali più stringenti per le emissioni dei sei principali agenti inquinanti, inclusi il diossido di zolfo, il particolato e gli ossidi di azoto.
I nuovi limiti nazionali riguardano il biossido ...
29/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
In una nota del Consorzio Ecogas
Con l'autunno arrivano le limitazioni al traffico poste in essere dalle amministrazioni locali per migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane e rientrare nei limiti imposti a livello comunitario. Lo ricorda in una nota il Consorzio Ecogas ricordando che le deroghe ai divieti riguardano carb...
27/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Tra le osservazioni critiche relative alla nuova legge sugli ecoreati nessuno si era finora preoccupato di calmare le ansie e le preoccupazioni degli operatori avvisandoli che nei meandri di un decreto legislativo uscito quattordici anni fa, il 231 dell'8 giugno 2001 sulla disciplina della responsa...
27/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
Franco Ferrari Aggradi, che dopo aver presieduto per sei anni Assopetroli Assoenergia dal maggio scorso è responsabile del settore energia dell'associazione, prende spunto dal decalogo Mise-Enea sul riscaldamento...
22/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Per orientare gli investimenti nel settore energetico
“L'industria dell'energia ha bisogno di un segnale forte e chiaro dal summit sul clima di Parigi. L'assenza di un segnale in tal senso spingerà gli investimenti in energia nella direzione sbagliata, garantendo decenni di vita a infrastrutture energetiche non sostenibili”. È quanto ha detto il dirett...
20/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
In una risoluzione approvata mercoledì scorso, il Parlamento europeo ha dato mandato alla UE e ai suoi Stati membri di impegnarsi a raggiungere un accordo durante la COP21 di Parigi su: un taglio di almeno il 40% delle emissioni di gas serra; un obiettivo di efficienza energetica del 40%; un obietti...
20/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Nel 1990-2014 flessione del 23%, proiezione -24/25% al 2020. Per target 40% al 2030 serviranno misure aggiuntive
Le emissioni di gas serra dell'Unione Europea sono diminuite del 23% tra il 1990 e il 2014, toccando i minimi storici. E' quanto emerge dalla relazione pubblicata oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) "Trends and projections in Europe 2015", il che – rimarca la commissione Ue in una nota - c...
20/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Si moltiplicano le iniziative di Paesi e aziende in vista della Conferenza COP 21 sul clima di Parigi, che si aprirà tra poco più di un mese. Ieri il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha accolto alla Casa bianca i vertici di cinque grandi aziende Usa (Johnson & Johnson, Intel, Hershey's, P...
16/10/2015 | Ambiente e Sicurezza | GCA
Al modus operandi degli operatori
In concomitanza con l'avvio giovedì del riscaldamento nei 4.400 comuni italiani ubicati nella zona climatica “E” che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna e Venezia, il ministero dello Sviluppo Economico e l'Enea hanno diffuso un vademecum messo a punto dai loro esperti per aiutare...
16/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Le decisioni sul clima che saranno prese a Parigi dovranno tenere in insieme la domanda di energia al livello globale, soprattutto dai paesi emergenti, e il rischio del cambiamento del clima. È quanto sostiene l'associazione delle società petrolifere europee, FuelsEurope, in un position paper pubbli...
16/10/2015 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Le proposte dei big elettrici per la COP21
Il rapporto “Powering innovation for a sustainable future. An Electric Industry's Perspective”, di cui ha dato notizia la
Staffetta di mercoledì scorso, si presta a molteplici letture, tutte significative. Innanz...
16/10/2015 | Ambiente e Sicurezza | V.R.
I risultati del sondaggio sul sentiment ambientale degli italiani
Italiani preoccupati per disoccupazione e immigrazione, sempre meno centrali i temi ambientali. Questo uno dei risultati del sondaggio realizzato da Lorien Consulting e presentato la settimana scorsa a Roma...
15/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 268 del 15 ottobre il regolamento delegato 2015/1844 della Commissione del 13 luglio 2015 che modifica il regolamento n. 389/2013 per quanto riguarda l'attuazione tecnica del protocollo di Kyoto dopo il 2012. Si tratta sostanzialmente di re...
12/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
09/10/2015 | Ambiente e Sicurezza
Analisi del Team Aste CO2 del Gse per la Staffetta
Stretta sulle quote Ets gratuite alla Manifattura e introduzione di una Riserva di Stabilità. Dopo un percorso durato quasi due anni, tra luglio e settembre 2015 la riforma strutturale dell'EU Ets ha compiuto due significativi passi avanti. L'obiettivo delle riforme è produrre prezzi più significati...