28/06/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Il dibattito alla due giorni Legambiente, tra chi (il ministro Costa) chiede di “non continuare a pensare ad un processo che sfocia in un inceneritore o in una discarica” e chi (il dg Ispra Bratti) avverte: “se non c'è un luogo dove chiudere il ciclo, il sistema starà sempre in emergenza”
27/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Firmato anche dal ministro dell'Ambiente italiano Costa
Una nuova strategia di lungo periodo coerente con gli accordi di Parigi prima della Cop24 in programma a dicembre a Katowice, in Polonia, in modo da garantire una discussione aggiornata tra gli Stati in occasione della conferenza per il contrasto al cambiamento climatico delle Nazioni Unite. È quant ...
25/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Condotto da Lorien Consulting: l'ambiente interessa solo all'8% degli elettori, in testa i rifiuti, poi sicurezza del territorio e rinnovabili
Solo l'8% degli elettori dà priorità alle questioni ambientali, mentre al primo posto c'è il lavoro, seguito dagli altri i temi cardine identificati dal nuovo governo: immigrazione, riduzione costi della politica, riduzione delle tasse. Tra le urgenze ambientali la più sentita riguarda la gestione d ...
25/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Turnover tecnologico per un taglio del 70%, oltre 4 milioni di apparecchi da rottamare
Ridurre del 70% le emissioni degli impianti termici alimentati a biomasse legnose entro il 2030: è l'impegno assunto dall'Aiel con la firma del Protocollo d'intesa con il ministero dell'ambiente.
La riduzione, si legge in una nota, sarà possibile tramite turnover tecnologico, rottamando oltre 4 ...
25/06/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.LO.
Dal convegno “La regolazione dei rifiuti in Italia: stato dell'arte e prospettive”, svoltosi venerdì a Bologna. Un settore frastagliato e disomogeneo che punta (anche) sulla regolazione per crescere come industria. Ma la strada è lunga, tanti gli attori e pesante il pregresso
22/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Varata la delibera
La Regione Lazio ha approvato la delibera per l'applicazione della tariffazione puntuale dei rifiuti nei Comuni del Lazio entro il 2020: un provvedimento, si legge in una nota, che punta ad incentivare la riduzione della produzione di rifiuti urbani e la crescita della raccolta differenziata attrave ...
22/06/2018 | Ambiente e Sicurezza | L.M.P.
Ieri a Roma la presentazione dello studio di Utilitalia “Analisi dei costi della raccolta differenziata in Italia”, preparata in collaborazione di Bain & Company e illustrata da Sandro Orneli. Nel corso dell'evento sono intervenuti anche Giorgio Quagliulo, presidente Conai, Ilde Gaudiello, dg per i rifiuti e l'inquinamento del ministero dell'Ambiente, Salvatore Micillo, neo sottosegretario del ministero dell'Ambiente, e Filippo Brandolini, vice presidente di Utilitalia
22/06/2018 | Ambiente e Sicurezza | E.LO.
Intervista a tutto campo a Filippo Brandolini, vice presidente di Utilitalia
L'ultima legge di bilancio ha attribuito nuove competenze all'Arera, incaricandola di controllare e regolare il settore dei rifiuti urbani e assimilati. Ma non è tutto. Il nuovo pacchetto di direttive europee sull'economia circolare innalza i livelli di riciclo, rafforza la gerarchia dei rifiuti ed ...
20/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Per la prima volta insieme Confindustria, Cooperative e Servizi locali
Utilitalia, Cisambiente e Legacoop hanno firmato accordo sull'igiene ambientale. “È la prima volta – sottolinea Utilitalia – che il mondo confindustriale, il mondo delle cooperative e le aziende dei servizi pubblici firmano un accordo trasversale così rilevante. Con l'ingresso di Cisambiente e Legac ...
19/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Iniziativa del Comune con Conai, Amsa, A2a Ambiente e Amat
Dal prossimo autunno sarà possibile valutare in concreto i benefici della raccolta differenziata nel Comune di Milano. La città, in collaborazione con Conai, Amsa, A2a Ambiente e Amat, ha sottoscritto il protocollo d'intesa per la realizzazione di un Contatore ambientale che permetterà di conoscere ...
19/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Con i rappresentanti dei settori produttivi
La giunta regionale della Toscana ha approvato la scorsa settimana la costituzione di un tavolo tecnico per condividere con imprese e associazioni la ricerca sulle soluzioni più efficaci per il riuso, riciclo e recupero dei rifiuti, in modo da favorire il reimpiego degli scarti dei principali settor ...
19/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Insieme al regolamento e le regole sull'assorbimento delle emissioni nelle foreste e nelle coltivazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 156 del 19 giugno sono pubblicati i regolamenti Ue 2018/842 e 2018/841 del 30 maggio relativi, rispettivamente, alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 nei settori non coperti dall ...
18/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Emiliano “sappiamo della forte opposizione da parte di alcuni grandi imprenditori”
Un nuovo piano per la localizzazione degli impianti e incentivi per la tariffazione puntuale. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il commissario straordinario dell'Ager, Gianfranco Grandaliano, il direttore del dipartimento Ecologia Barbara Valenzano e la consigliera del presidente ...
18/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Il giorno dopo che il ministro Sergio Costa ha annunciato la presenza di fondi non utilizzati al ministero dell'Ambiente
(v. Staffetta 14/06), la direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento ha pubblicato tre bandi di cofinanziamento per l'avvio di progetti nel settore dello smaltimento dei rifiuti per un totale di 2 milioni e 200mila euro. Il primo band ...
14/06/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Alla presentazione del rapporto Ispra sui rifiuti speciali
Sergio Costa
“Ho già spacchettato il bilancio del ministero dell'Ambiente, e dico che non è stato speso tutto. Aggiungo poi che un buon ministro utilizza tutti i fondi a disposizione e li spende bene. Una delle mie mission sarà proprio quella di spendere i soldi e di spenderli bene". Lo ha detto il ministro dell ...