30/09/1992 | Energia Elettrica
I sette articoli del decreto di approvazione della "convenzione
tipo" sull'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e
assimilate, firmato nei giorni scorsi dal ministro dell'Industria,
Guarino (v. Staffetta 26/9), ripercorrono nella sostanza il c...
26/09/1992 | Energia Elettrica
Il ministro dell'Industria, Giuseppe Guarino, ha firmato finalmente
giovedì il decreto di "convenzione-tipo" per l'autoproduzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili e assimilate (v. Staffetta
24/9). Il via libera ha riguardato il testo del decreto nella ...
25/09/1992 | Energia Elettrica
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L 210 del 15 agosto
1992 pubblica una comunicazione della Commissione Cee nel quadro
dell'attuazione della direttiva 73/23 del Consiglio riguardante il
ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri rela...
24/09/1992 | Energia Elettrica
La travagliata approvazione del decreto di "convenzione tipo" per
l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e
assimilate, continua. Approntato fin da giugno, poi passato al vaglio
della Conferenza Stato-Regioni, risulta ancora alla firma del ...
23/09/1992 | Energia Elettrica
In un'Europa in cui le barriere commerciali stanno scomparendo il
mercato assume sempre più ampie dimensioni e un più elevato livello di
concorrenzialità. Le imprese italiane devono pertanto accelerare i
processi che consentano di raggiungere e consolidare una di...
22/09/1992 | Energia Elettrica
Le tabelle riprese da "Notizie Statistiche Enel - giugno 1992" è
riprodotta dalla Staffetta Quotidiana Petrolifera a pag. 5.
...
18/09/1992 | Energia Elettrica
Ad agosto la richiesta di energia elettrica in Italia è risultata
pari, secondo i dati diffusi dall'Enel, a 17,1 miliardi di kWh, valore
relativamente sostenuto, che comporta un incremento del 4,3% rispetto
al corrispondente mese del 1991 (v. Staffetta 18/8/91...
17/09/1992 | Energia Elettrica
La travagliata approvazione della "convenzione tipo" per
l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e
assimilate, a meno di nuovi ostacoli dell'ultim'ora, sembra arrivata
finalmente al termine. Il ministro dell'Industria, Giuseppe ...
17/09/1992 | Energia Elettrica
Il ministro dell'Industria, Giuseppe Guarino, si appresta ad
esaminare il testo dell'apposito atto di concessione, definito con
decreto, che disciplina la concessione della riserva di monopolio
all'Enel dopo l'avvenuta trasformazione in Spa. L'adem...
16/09/1992 | Energia Elettrica
Fiat ed Ansaldo faranno parte assieme con Siemens, Framatome ed
altre importanti imprese del settore del consorzio industriale europeo
incaricato di partecipare alla realizzazione progettuale di "ITER"
(International Thermonuclear Experimental Reactor), la grande ...
12/09/1992 | Energia Elettrica
Da Bari il presidente dell'Enel lancia un messaggio tranquillizzante
In occasione dell'apertura della Fiera del Levante (v. Staffetta
1/9), sono state tracciate le linee essenziali dei prossimi
appuntamenti a livello di assetto istituzionale ed operativo. Ma al...
10/09/1992 | Energia Elettrica
Avendo ottenuto le autorizzazioni amministrative necessarie, la
società Centro Energia spa costituita lo scorso anno su basi
paritetiche tra la Total, il gruppo Merloni e la Foster Wheeler
Italiana è pronta ad avviare la costruzione nel comune di Com...
09/09/1992 | Energia Elettrica
Tra le fonti rinnovabili, l'idroelettrico viene considerato troppo
spesso come residuale. Esperienze recenti lasciano invece intravedere
un ruolo importante per il settore ai fini della produzione elettrica e
del rispetto dell'ambiente. Per discutere i problemi del se...
09/09/1992 | Energia Elettrica
La questione dei rischi che corrono le popolazioni sottoposte
all'azione dei campi elettromagnetici derivanti dall'azione degli
elettrodotti ‚ l'oggetto di una mozione presentata alla Camera da un
gruppo di deputati della Lega Nord (primo firmatario l'on. Pa...
08/09/1992 | Energia Elettrica
La commissione del Parlamento Europeo per l'energia, la ricerca e la
tecnologia organizza per l'1 e 2 ottobre, a Bruxelles, un'audizione
pubblica dedicata alla liberalizzazione dei mercati del gas e
dell'energia elettrica nella Comunità. L'audizione, cui so...