27/11/1993 | Energia Elettrica |
I capigruppo consiliari al comune di Brindisi hanno deciso giovedì
in accordo con il sindaco di dispor re il blocco dei lavori in corso
nelle centrali termoelettriche dell'Enel. La decisione ‚ motivata
dall'impossibilità di procedere all'alimentaz ...
27/11/1993 | Energia Elettrica |
Vengono da lontano le ragioni della nuova "macchina"
Lo scenario che fa da sfondo alla nostra storia (non meravigliatevi)
‚ quello della fine della "guerra fredda" e subito dopo dell'incalzare
della recessione economica.
Con l'Urss smembrata ...
25/11/1993 | Energia Elettrica |
Electricit‚ de France (EDF), l'azienda che produce, trasporta e
distribuisce l'energia elettrica in Francia, la società elettrica sud
africana Eskom e la società britannica di distribuzione East Midlands
Electricity hanno recentemente costituito una ...
24/11/1993 | Energia Elettrica |
La Gazzetta Ufficiale n. 274 del 22 novembre pubblica il Decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 novembre 1993 recante
"Realizzazione della centrale termoelettrica di Gioia Tauro" (il testo
‚ ripor tato a pag. 5). La relativa decis ...
24/11/1993 | Energia Elettrica |
E' ripresa, da parte della Regione Lombardia, la lunga serie (v.
Staffette 19/11/91, 5 e 10/3/92) di de libere di stralcio di aree dai
rispetti ambiti territoriali per la realizzazione di opere elettriche.
Le ultime sei sono state pubblicate sulle Gazzette ...
24/11/1993 | Energia Elettrica |
La questione del "disciplinare" di concessione all'Enel sarà al
centro di un incontro in programma per stamane al ministero del Tesoro.
Vi parteciperanno i rappresentanti del ministero dell'Industria e
quelli dell' "advisor" inglese, la Kleinwort Be ...
24/11/1993 | Energia Elettrica |
Con l'approvazione di una mozione presentata da sindacati e
associazioni dei consumatori e degli utenti (ne pubblichiamo il testo
qui accanto) alla quale, imprevedibilmente, ha dato il proprio appoggio
anche se solo in parte il rappresentante del ...
24/11/1993 | Energia Elettrica |
Si prolunga oltre le previsioni il "confronto" tra Enel e ministero
dell'Industria sulla seconda graduato ria delle nuove iniziative dei
terzi produttori di energia elettrica tramessa dalla società elettrica
all'inizio di ot tobre (v. Staffetta 19/10). Le ...
24/11/1993 | Energia Elettrica |
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 novembre
1993 su "Realizzazione della centrale ter moelettrica di Gioia Tauro"
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 22 novembre 1993 è
riprodotto sulla Staffetta Quotidiana Petrolife ...
23/11/1993 | Energia Elettrica |
Con 145 "si'", 18 "no" e 57 astensioni il Parlamento Europeo ha
approvato in prima lettura giovedì scorso, 18 novembre, le proposte di
direttiva sul mercato interno del gas naturale e dell'energia elettrica
avanzate a suo tempo dalla Commissione Ce ...
23/11/1993 | Energia Elettrica |
Il Parlamento Europeo ha respinto la richiesta del Consiglio Cee che
chiedeva l'adozione della proce dura d'urgenza sulla decisione che
abilita la Commissione a contrarre prestiti Euratom per contribuire al
finan ziamento degli interventi di sicurezza ...
20/11/1993 | Energia Elettrica |
Un nuovo capitolo del confronto Enel-enti locali
Si ‚ aperto un nuovo capitolo nel lungo elenco di confronti e
scontri "ambientali" tra Enel ed enti loca li, quello degli
elettrodotti (v. Staffetta 19/11). E a meno che non si ri ...
20/11/1993 | Energia Elettrica |
Le ultime previsioni dell'Eni sul fabbisogno di energia in Italia nel
medio e lungo termine
Pubblichiamo di seguito alcuni stralci relativi al fabbisogno
mondiale e nazionale di energia tratti dall'ultimo rapporto sul "quadro
di riferime ...
19/11/1993 | Energia Elettrica |
Si apre una nuovo terreno di polemica tra Enel ed enti locali,
quello relativo al tracciato e alla realiz zazione degli elettrodotti.
Con una pronuncia assunta mercoledì scorso, che ora verrà tramessa al
ministro dell'Ambiente, Valdo Spini, la Reg ...
18/11/1993 | Energia Elettrica |
Con 37 voti favorevoli (tra cui l'Italia, gli Stati Uniti e il
Giappone), nessuno contrario e 5 astensioni (Belgio, Cina, Francia,
Regno Unito e Russia) e assenti 29 paesi sui 71 firmatari della
Convenzione internazionale di Londra del 1972 ...