30/07/1994 | Energia Elettrica
E' cominciata la corsa agli appalti dell'Enel per il miglioramento
ambientale della centrale termoelettri ca di Vado Ligure (v. Staffetta
6/7). Si tratta di investimenti per circa 970 miliardi di lire in un
periodo di sette anni. Nei giorni scorsi, presso le amminis...
30/07/1994 | Energia Elettrica
I problemi delle aziende elettriche nella stampa estera
Dall'analisii dei commenti apparsi sui giornali internazionali -
tratti dalla rassegna stampa estera dell'Enel - emerge la tendenza ad
un progressivo ritiro dei governi dalla proprietà delle aziende
...
29/07/1994 | Energia Elettrica
Seconda ed ultima audizione del ministro dell'Industria, Vito
Gnutti, martedì scorso, presso la com missione Industria del Senato
sulla vicenda del carbone Sulcis ed il rilancio produttivo dell'area
industriale (v. Staffetta 22/7). Nell'occasione il ministro ‚ t...
23/07/1994 | Energia Elettrica
Occorre recuperare il programma di sviluppo e di ricerca interrotto con
Chernobyl
Rilanciare la politica energetica, riaprire l'opzione sulle nuove
filiere con un rinnovato impegno nella ricerca e razionalizzare il
sistema energetico nazionale. Sono le indic...
23/07/1994 | Energia Elettrica
Una delegazione di lavoratori della Carbosulcis verrà a Roma per
incontrare la commissione Attività Produttive della Camera ed i
responsabili della direzione generale delle Miniere del ministero
dell'Industria par tecipando nel contempo alla seduta parlamen...
23/07/1994 | Energia Elettrica
Un investimento di 600 miliardi, a meno di sorprese dell'ultimo
istante, ‚ da oggi assicurato in Umbria. Con la firma da parte del
ministro dell'Ambiente, Matteoli, della pratica relativa alle procedure
che risolvono i problemi di impatto ambientale, la nuova ce...
23/07/1994 | Energia Elettrica
Le iniziative del ministero degli Affari Esteri per aiutare
l'inserimento dei nostri operatori
L'intervento multilaterale nei paesi dell'ex Unione Sovietica può
schiudere agli operatori italiani interessanti occasioni per sviluppare
complementarietà tecnologiche e...
22/07/1994 | Energia Elettrica
E' un piano investimenti tutto improntato alla filosofia
dell'imminente privatizzazione quello che il consiglio di
amministrazione dell'Enel ha approvato lo scorso 14 giugno sulla base
delle nuove previsioni di sviluppo della domanda elettrica nei ...
22/07/1994 | Energia Elettrica
Un colpo al cerchio e uno alla botte per una vicenda, quella del
carbone Sulcis, che sembra attirare sempre più in maniera pressoch‚
esclusiva l'attenzione del ministro dell'Industria sulle vicende
dell'energia. Intervenendo mercoledì alla commissione Industr...
19/07/1994 | Energia Elettrica
"La giunta regionale umbra non può che essere soddisfatta per
l'esito dell'incontro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel
corso del quale ‚ stato di fatto assicurato il via libera per i lavori
della nuova centrale Enel di Pietrafitta". Lo ha affermato l'a...
19/07/1994 | Energia Elettrica
I consumi elettrici, a differenza di quelli petroliferi che non
l'hanno ancora recepita (v. Staffetta 14/7), confermano la ripresa in
atto dei livelli di attività economica: in giugno la richiesta di
elettricità è risultata pari, secondo la consueta nota mensile...
19/07/1994 | Energia Elettrica
Le tabelle riprese da "Notizie Statistiche Enel" è riprodotta dalla
Staffetta Quotidiana Petrolifera a pag. 6.
...
16/07/1994 | Energia Elettrica
Mentre le forze politiche della maggioranza litigano tra loro (v.
Staffetta 14/7), proseguono le riunioni tecniche sull'Enel. Il
direttore generale delle Fonti di Energia, Giuseppe Gatti, il
rappresentante del Tesoro nel consiglio di amministrazione dell'...
16/07/1994 | Energia Elettrica
Un articolato documento sulle prospettive del processo di privatizzazione
La scissione fra parte produttiva e distributiva della società
elettrica sarebbe un errore e preclude rebbe alcuni significativi
vantaggi. Le ragioni di ciò vengono spiegate dalla FNDAI-R...
16/07/1994 | Energia Elettrica
Le "considerazioni" del direttore generale delle Fonti di Energia,
prof. Giuseppe Gatti
Pubblichiamo alcuni stralci del documento sull'Enel ed il riassetto
del settore elettrico presentato in occasione del convegno Aiee-Iefe
che si è tenuto il 28 giugno a Roma (v...