28/01/1995 | Energia Elettrica
Con l' "avviso al pubblico" nuovo conto alla rovescia
Riferiscono le consuete fonti bene informate che questa potrebbe
essere davvero la volta buona per l'arrivo del Gnl a Montalto.
Esisterebbe infatti un "accordo" tacito tra i ministeri interessati,
segnatament...
26/01/1995 | Energia Elettrica
Con l' "avviso al pubblico" circa la richiesta di pronuncia di
compatibilità ambientale del ministero dell'Ambiente sulle "opere
marittime del terminale per ricezione e scarico di gas naturale
liquefatto (GNL) nello specchio d'acqua antistante la ...
24/01/1995 | Energia Elettrica
Il comitato di coordinamento per il Sulcis ha iniziato venerdì
l'esame delle offerte preliminari all'asta internazionale per la
concessione integrata miniera-impianto elettrico con gassificazione del
carbone. Alla riunione, che si ‚ svolta nella sede degli u...
24/01/1995 | Energia Elettrica
Questo è il titolo della tabella pubblicata a pag. 6 della
Staffetta Quotidiana e ripresa da Notizie Statistiche Enel dicembre
1994.
Fonte: Notizie Statistiche Enel
...
21/01/1995 | Energia Elettrica
S'intensifica la presenza nel settore elettrico
Nel 1994, secondo i primi dati provvisori resi noti dall'Enel, la
produzione nazionale di energia elettri ca netta da impianti di terzi
produttori ‚ stata pari a 47,7 miliardi di kWh sul totale di 220,4
miliardi...
19/01/1995 | Energia Elettrica
E' ufficiale l'accordo franco-cinese per la costruzione della
centrale nucleare da 1.800 MW di Daya Bay 2. Come annunciato dalla
Staffetta del 17/1, Framatome e Gec-Alsthom hanno ottenuto l'incarico
di realizzare due gruppi da 900 MW ciascuno a Ling'Ao, nella p...
19/01/1995 | Energia Elettrica
La partecipazione in Ise (Ilva Servizi Energie) riguarderà "un
minimo" del 74% del capitale. Lo afferma Electricit‚ de France
all'indomani dell'annuncio dell'acquisto della maggioranza della
società assieme ad Edison (v. Staffetta 18/1). Il comunicato co...
18/01/1995 | Energia Elettrica
Edison, capofila per l'energia del Gruppo Montedison, si dichiara
pronta a rilevare assieme ad Edf International, controllata da
Electricit‚ de France, il 74% dell'Ise (Ilva Servizi Energie) non
appena l'Antitrust darà il via libera all'accordo e sarà fi...
18/01/1995 | Energia Elettrica
Nei prossimi giorni l'Enel farà pervenire alla commissione di VIA
del ministero dell'Ambiente uno svi luppo progettuale nell'ambito dello
studio presentato nelle scorse settimane e contenente l'analisi
preliminare di fattibilità delle alternative impiantistiche al pr...
17/01/1995 | Energia Elettrica
Risulta imminente la firma dell'accordo per la costruzione di una
seconda centrale nucleare in Cina (Daya Bay 2) da parte della francese
Framatome assieme a Gec-Alsthome e Edf, con un investimento di circa 20
miliardi di franchi. Le trat- tative vanno avanti da quando, n...
14/01/1995 | Energia Elettrica
Si chiude domani, 15 gennaio, la fase di "prequalifica" della gara
Sulcis per la concessione integrata miniera-impianto elettrico (v.
Staffette 17/11 e 22/12/94). Il comitato di coordinamento ‚ già stato
convocato per venerdì, 20 gennaio, a Cagliari per avviare l'esame de...
13/01/1995 | Energia Elettrica
Martedì scorso National Power e PowerGen, i due giganti britannici
dell'industria elettrica, hanno annunciato l'avvio del processo che
porterà alla cessione ai privati del 40% del loro capitale ancora in
mano allo Stato (il primo 60% è stato collocato nel 19...
12/01/1995 | Energia Elettrica
Resta sostanzialmente stabile il dato progressivo del costo Cif del
greggio importato in Italia che nei primi dieci mesi dell'anno, a
confronto con i primi nove, ‚ risultato pari a 181.000 lire a
tonnellata contro 180.600 (v. Staffetta 18/11). Quanto inv...
12/01/1995 | Energia Elettrica
La direzione generale delle Fonti di Energia, a seguito delle
verifiche tecniche realizzate sulla proposta della Regione Puglia per
sciogliere il "nodo" dell'approvvigionamento della centrale di Brindisi
Sud (v. Staffette 11/11 e 1/12/94), avrebbe messo a punto una...
12/01/1995 | Energia Elettrica
Le emissioni delle centrali termoelettriche di Ostiglia e Sermide,
nel mantovano, non rispetterebbero i limiti imposti dal Dpr n. 203/88
sulla qualità dell'aria e le "linee guida" di cui al decreto
ministeriale del luglio 1990. Questa la motivazione alla...