28/06/1997 | Energia Elettrica
La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di maggio è
ammontata a 22,2 miliardi di kWh, con un incremento del 2,9% rispetto
al maggio dello scorso anno. Se considerata in termini reali, la
variazione risulta del 4%.
...
28/06/1997 | Energia Elettrica
La fine di un'avventura cominciata nel 1974
Non ‚ proprio come la " vicenda Montalto" però ci siamo molto
vicini. Sia sotto il profilo dei costi economici (passati, presenti e
futuri) dell'operazione, sia sotto quello del significato
...
28/06/1997 | Energia Elettrica
In uno studio degli Amici della Terrra
Ogni anno potrebbero essere evitate emissioni di CO2 per 9 milioni
di tonn., di SO2 per 26.000 tonn. e di NOx per 3.000 tonn., con un
contestuale risparmio economico compreso tra i 1.500 e i 3.00 miliardi
di lire. Questi...
27/06/1997 | Energia Elettrica
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L 152 dell'11
giugno, pubblica la decisione n. 1047/97 del 29 maggio con cui il
Parlamento europeo e il Consiglio hanno modificato la decisione 1254/96
che stabilisce un insieme di orientamenti relativi al...
26/06/1997 | Energia Elettrica
Il governo di Parigi si ‚ dato sei mesi di tempo per stabilire le
condizioni tecniche (ed economiche) della chiusura definitiva del
reattore a "neutroni veloci" Superph‚nix di Creys-Malville, nei pressi
di Lione. Lo ha dichiarato Bettina Laville, consigliere in m...
26/06/1997 | Energia Elettrica
Anche alcuni giudici di pace di Catanzaro hanno respinto le domande
di 92 utenti che avevano chiesto all'Enel il rimborso delle "quote
prezzo" in materia di tariffe elettriche. Un comunicato della società
elettrica sottolinea che "con queste ulteriori sentenze, ...
25/06/1997 | Energia Elettrica
E' già in funzione a regime dall'inizio dell'anno, ma
l'inaugurazione vera e propria si terrà il prossimo 1° luglio a
Taranto. Si tratta della nuova centrale termoelettrica a ciclo
combinato da 505 MW che la Edison, attraverso la control...
24/06/1997 | Energia Elettrica
"Per la distribuzione, il doppio indirizzo che la risoluzione
formula - quello cio‚ di sperimentare forme di concorrenza comparativa
e di favorire l'aggregazione unitaria di più soggetti operanti nello
stesso territorio - ha un unico e non equivocabile significat...
24/06/1997 | Energia Elettrica
Rendendo nota ufficialmente la decisione già presa nella riunione
del 6 giugno (v. Staffetta 10/6), la sesta sezione del Consiglio di
Stato ha annullato la pronuncia del Tar del Lazio che in febbraio aveva
sospeso gli aumenti delle tariffe elettriche in vigore dal g...
24/06/1997 | Energia Elettrica
Concluse venerdì scorso, a Milano, le previste audizioni con le
associazioni e gli operatori del settore (v. Staffetta 4/6),
l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas si appresta a limare la
delibera che prevede l'inglobamento dei sovrapprezzi in t...
21/06/1997 | Energia Elettrica
Primi interventi e annunci importanti per il futuro
Tariffe che riflettano i costi veri di produzione, trasporto e
distribuzione dell'energia elettrica (e del gas); che siano
trasparenti; che escludano per quanto ‚ possibile sussidi incrociati...
21/06/1997 | Energia Elettrica
Documento di consultazione in vista dei prossimi incontri con gli
operatori del settore
Il testo che pubblichiamo, reso noto dall'Autorità per l'energia
elettrica ed il gas in occasione della conferenza stampa del 13 giugno
(v. Staffetta 17/6), illustra i criter...
20/06/1997 | Energia Elettrica
Slitta di sei mesi rispetto ai programmi originari contenuti
nell'accordo di fine 1996 sul "polo" energetico brindisino (v.
Staffetta 14/11/96), il trasferimento dell'utilizzo del carbone dalla
centrale di Costa Morena (Brindisi nord) a Cerano (Brindisi sud), che
...
20/06/1997 | Energia Elettrica
A partire da quest'anno le tariffe del gas praticate da British Gas
subiranno una riduzione media di 29 sterline per utente (poco più di
80.000 lire al cambio attuale) attraverso un taglio una tantum del 21%.
Ciò sarà seguito da un ulteriore taglio dei prezzi del 2% al ...
19/06/1997 | Energia Elettrica
Da sindacato e ambientalisti prime critiche all'Autorità per
l'energia elettrica ed il gas, all'indomani dell'annuncio delle novità
in tema di struttura delle tariffe (v. Staffetta 17/6). La Flaei
Cisl, che si dichiara "preoccupata", rileva una "grave contrad...