27/06/1998 | Energia Elettrica
Franco Tatò ha celebrato i due anni al vertice dell'Enel facendo gli
onori di casa, insieme a Chicco Testa, al presidente della Repubblica
andato martedì a inaugurare la centrale di Trino Vercellese nonostante
la turbolenza politico-parlamentare causata dal voto sull'alla...
27/06/1998 | Energia Elettrica
Consegnata in via informale al ministero dell'Industria
Avanzare proposte per la definizione di un processo di graduale
liberalizzazione del mercato nazionale, sulla base del recepimento
della direttiva europea e degli indirizzi parlamentari: questo
...
26/06/1998 | Energia Elettrica
Enel e Autorità per l'energia elettrica ed il gas tornano davanti al
giudice amministrativo. La società elettrica, a margine del consiglio
di amministrazione di mercoledì che ha approvato il nuovo "schema di
bilancio" per il 1997 (v. notizia seguente), ha deciso di rico...
26/06/1998 | Energia Elettrica
Oggi, come preannunciato (v. Staffetta 30/5), si svolge a Roma un
workshop dedicato a "Il finanziamento dei progetti
energetico-ambientali". Nel corso dell'incontro, che nell'ambito della
Conferenza nazionale sull'Energia e sull'Ambiente avrà luogo p...
25/06/1998 | Energia Elettrica
Uscita a sorpresa martedì scorso, in occasione dell'inaugurazione
ufficiale della centrale di Trino Vercellese (v. Staffetta 24/6), da
parte del ministro dell'Industria Bersani ha dichiarato che "prima
dobbiamo mettere ordine tra le tariffe anticipando il proce...
25/06/1998 | Energia Elettrica
L'Enel ha offerto anche alla Sondel di entrare a far parte di una
delle numerose "joint-ventures" progettate per operare sul mercato
dell'energia, in particolare per la produzione. Il disegno però è
rimasto sulla carta, in attesa di eventuali sviluppi. L'an...
24/06/1998 | Energia Elettrica
Dopo Eni, Enron, Entergy (ed in attesa degli sviluppi con Ansaldo -
v. Staffetta 12/6) l'Enel ha firmato una lettera d'intenti con Fiat
Avio per una nuova "joint venture" per la produzione di energia
elettrica in Italia e soprattutto sui mercati esteri, segnatame...
24/06/1998 | Energia Elettrica
Nell'attesa che riprenda il confronto al ministero dell'Industria
tra tutti gli interessati, dopo il primo "round" interlocutorio di
incontri (v. Staffetta 11/6), i principali attori della riforma del
mercato elettrico (Enel, Federelettrica ed Unapace) hanno messo a...
24/06/1998 | Energia Elettrica
Collocare le imprese elettriche degli enti locali in un modello di
mercato rispettoso della direttiva europea e della volontà
parlamentare. Questo l'obiettivo dello studio condotta dall'Università
di Pisa per conto della Federelettrica e presentato la set...
24/06/1998 | Energia Elettrica
"Basta con le sorprese, chiediamo le condizioni minime di stabilità
per operare con successo". L'amministratore delegato dell'Enel, Franco
Tatò, ha colto l'occasione della conferenza stampa a Trino Vercellese
innanzitutto per indirizzare una serie di richieste urgenti al G...
24/06/1998 | Energia Elettrica
A distanza di dieci anni dall'avvio del progetto con le relative
autorizzazioni, quando ferveva ancora la polemica sui programmi del
"dopo nucleare" (v. Staffetta 24/10/1988), è stata presentata lunedì a
Trino Vercellese dai vertici dell'Enel alla stampa la prima ...
23/06/1998 | Energia Elettrica
Questo è il titolo della delibera relativa alla verifica di
congruità dei criteri adottati per determinare i rimborsi degli oneri
connessi alla sospensione e alla interruzione dei lavori per la
realizzazione di centrali nucleari nonchè alla loro chi...
19/06/1998 | Energia Elettrica
Il provvedimento Cip n. 6/92 ha consentito di raggiungere risultati
importanti in termini di riduzioni di emissioni ma "il costo risulta
assai elevato per i consumatori: risultati analoghi si sarebbero potuti
raggiungere con minori oneri". L'Autorità annuncia perciò che "q...
19/06/1998 | Energia Elettrica
La questione dei rimborsi degli oneri nucleari e quella delle
modifiche tariffarie del dicembre 1993, "poneva nell'incertezza ricavi
conseguiti dall'Enel negli esercizi precedenti, o già considerati
nell'attivo patrimoniale, per un ammontare complessivo di circa ...
19/06/1998 | Energia Elettrica
Secondo l'Autorità, perchè si costituisca un vero mercato elettrico,
"la definizione dei clienti idonei dovrà essere tale da includere
soggetti abbastanza numerosi e attivi da creare una domanda esigente e
intraprendente: non sono adatti allo scopo gli acquirenti che god...