28/02/2004 | Energia Elettrica
La relazione del presidente Edgardo Curcio
Pubblichiamo il testo dell'intervento che è stato svolto mercoledì in occasione del seminario dedicato all'analisi dei dati e delle tendenze del settore
(v. Staffetta 26/2).
Il 2003 è stato un anno molto signif...
27/02/2004 | Energia Elettrica
La Borsa sembra procedere bene verso la scadenza del 1° aprile, quando dovrebbe partire la prima fase senza la domanda attiva (la seconda, si spera, dal 1° luglio, ndr). Dopo le recenti riunioni al Map con le istituzioni e gli operatori...
27/02/2004 | Energia Elettrica
I lavori per la creazione di nuova capacità di generazione elettrica sono usciti dalla situazione di stallo che l'aveva fino a non molto tempo fa caratterizzata. Questo stando almeno a quanto i titolari degli impianti autorizzati scrivono nei rapporti che, a cadenza semestrale, presentano al ministe...
27/02/2004 | Energia Elettrica
Il Grtn ha reso noto alcuni dati contenuti nel Piano di Sviluppo della rete di trasmissione nazionale approvato nei giorni scorsi dal cda e trasmesso alle Regioni e al Map
(v. Staffetta 7/2). Gli interventi stimat...
26/02/2004 | Energia Elettrica
Il Grtn ha evidenziato alcuni dei dati sul censimento del parco produttivo messo a punto all'indomani delle interruzioni programmate di giugno e del black-out di settembre per chiarire il problema della differenza tra potenza disponibile e potenza installata. Censimento richiesto dal Map e trasmesso...
26/02/2004 | Energia Elettrica
Enel, in joint venture con la società russa Esn-Energo, ha vinto la gara per il contratto di gestione del North West Thermal Power Plant (Nwtpp) di San Pietroburgo
(v. Staffetta 3/2). Enel Esn-Energo (Eee), questo...
26/02/2004 | Energia Elettrica
Duro attacco dell'associazione degli operatori di sistema del gas europei (Gte) alla proposta della Commissione Ue di introdurre anche per il gas un regolamento sul trasporto transfrontaliero (cross border) simile a quello adottato per l'elettricità...
25/02/2004 | Energia Elettrica
Enel e la società privata russa ESN-Energo hanno vinto la gara per il contratto di gestione del North West Thermal Power Plant (NWTPP) di San Pietroburgo
(v. Staffetta 21/2). Enel ESN-Energo (EEE), questo il nome ...
25/02/2004 | Energia Elettrica
Stirpex B.V., società di diritto olandese interamente posseduta da Edison, ha ceduto lunedì la partecipazione dell'84,78% in Turk Edison Enerji a Entek, società che fa capo al gruppo Koç. Turk Edison Enerji possiede una centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo da circa 60 MW situata a ...
19/02/2004 | Energia Elettrica
La direzione Energia del Map, presente il sottosegretario Dell'Elce, martedì ha fatto il punto con gli operatori sull'avvio della Borsa
(v. Staffetta 6/2). All'incontro, informale, erano stati invitati tra gli alt...
19/02/2004 | Energia Elettrica
Sono 83 i progetti per complessivi 45.252 MW presentati, al 17 febbraio, al ministero delle Attività Produttive per la costruzione di nuove centrali elettriche o per la modifica di quelle esistenti. Alle istanze già esistenti...
19/02/2004 | Energia Elettrica
L'Enel ha pubblicato un avviso sui quotidiani nazionali per rendere noto di aver presentato al ministero dell'Ambiente richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale per il progetto di trasformazione in ciclo ibrido della centrale di Termini Imerese (PA). Attualmente la potenza complessiva lorda...
18/02/2004 | Energia Elettrica
Lo scorso agosto, l'aumento dei consumi e la mancanza di vento hanno portato la Spagna a un passo da un black-out generale simile a quello verificatosi in Italia.
Lo ha rivelato soltanto lunedì scorso il commissario all'Energia Ue, Loyola de Palacio, aggiungendo che l'interruzione delle forniture ...
17/02/2004 | Energia Elettrica
Nel fine settimana il Grtn ha reso note le assegnazioni relative alla capacità produttiva da energia Cip 6/92 per il 2004
(v. Staffetta 10/2). Si tratta di 3.520 MW di durata annuale e di 200 MW di durata trimestr...
14/02/2004 | Energia Elettrica
“Vogliamo sperare ora che il Parlamento preservi coerente il testo approvato in Commissione e che l'Acquirente Unico possa continuare a svolgere le sue funzioni anche quando tutte le forniture elettriche saranno liberalizzate”. E' quanto si legge in una lettera che Fnle-Cgil, Flaei-Cisl e Uilcem han...