31/10/2011 | Energia Elettrica
L'authority britannica dell'energia Ofgem ha multato npower per 2 milioni di sterline per mancato rispetto delle regole sulla risposta ai reclami dei clienti. Lo annuncia la stessa Ofgem in una nota. La sanzione segue quella, da 2,5 milioni di sterline, comminata a BG per motivi analoghi lo scorso l...
31/10/2011 | Energia Elettrica
Pun praticamente invariato. Dopo il timido aumento della scorsa settimana
(v. Staffetta 24/10), il Pun è sceso di poco sotto quota 81. In base ai dati forniti dal Gme, il prezzo medio di acquisto (Pun) è scivolato la settimana scorsa, la quara...
31/10/2011 | Energia Elettrica
“Certo, lo spero”, ma “per ora non ne abbiamo ancora parlato con le autorità locali”. Questa la risposta di Vincent Bolloré ai giornalisti che venerdì scorso a Milano gli chiedevano se intendesse portare anche nel capoluogo lombardo il progetto Autolib di car sharing elettrico il cui test è i...
28/10/2011 | Energia Elettrica
Da due studi di Enea e DOE
Mentre continua il dibattito sullo sviluppo di sistemi di accumulo di elettricità tramite batterie per bilanciare la produzione da rinnovabili discontinue, pubblichiamo uno stralcio dello “Studio di fattibilità tecnica sull'applicabilità delle batterie al litio nelle reti elettriche – Stato dell'...
28/10/2011 | Energia Elettrica | G.P.
Le ultime previsioni di Terna sul 4° trimestre
Dopo i record del 2008, da quasi tre anni a questa parte i costi del dispacciamento elettrico - la fondamentale funzione di “governo” della rete svolta da Terna - si sono mantenuti bassi, complice la crisi dei consumi che ha ridotto le congestioni. Tuttavia l'ultima previsione di Terna sull'uplif...
28/10/2011 | Energia Elettrica | Gionata Picchio
Mercoledì il tavolo convocato dal sottosegretario Saglia
Assomiglia a una tempesta perfetta quella che il ministero dello Sviluppo economico dovrà affrontare nel tavolo elettrico del 2 novembre. Non solo perché negli ultimi giorni non ha accennato a placarsi lo scontro produttori-Terna. Ma anche perché la tensione sugli accumuli sembra aver chiamato a rac...
26/10/2011 | Energia Elettrica
“Abbiamo deciso di convocare il tavolo sul mercato elettrico per mercoledì 2 novembre”. Lo annuncia in una nota Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia, dopo aver scritto a Repubblica di voler procedere in tempi brevi...
25/10/2011 | Energia Elettrica
Per rispondere ai crescenti costi dell'elettricità per le imprese energivore, secondo l'Associazione dei consumatori di energia di processo AICEP un sacrificio non va chiesto tanto alle società di generazione quanto a chi fornisce gas, che dovrebbe “rinunciare” a una parte dei propri margini per con...
25/10/2011 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Statistiche di mercato del GME
25/10/2011 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana dal 17 al 23 ottobre 2011
25/10/2011 | Energia Elettrica
Gazprom ha intenzione di sviluppare un modello di partnership per la produzione di energia elettrica sul mercato con la tedesca Rwe, da applicare poi anche ad altri partner come i francesi Edf e Gdf Suez. Lo ha annunciato il vice presidente del monopolista russo del gas, Alexander Medvedev in un'int...
24/10/2011 | Energia Elettrica
In Sicilia chiuso il più grande impianto Cip6
Pun ancora più in alto. Dopo il timido aumento della scorsa settimana
(v. Staffetta 17/10), il Pun è salito un altro po', portandosi oltre quota 80. In base ai dati forniti dal Gme, il prezzo medio di acquisto (Pun) è salito la settimana scors...
24/10/2011 | Energia Elettrica
Fer, Mse punta su riforma degli incentivi, sviluppo reti, autorizzazione unica, più programmazione in capo alle Regioni e eventuali limiti di potenza installabile
Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Stefano Saglia, giudica “superati” il passaggio al pay as bid e ai prezzi zonali lato domanda, già cavalli di battaglia della riforma della Legge 2/09 e del successivo decreto ministeriale. Ma di quei provvedimenti, continua, restano validi gli obiettivi d...
21/10/2011 | Energia Elettrica
Il Previsivo della società di ricerca: fotovoltaico compenserà in buona parte la minor produzione Cip6 e idro. Prezzi medi previsti in aumento.
Nel 2012 la domanda di energia elettrica in Italia resterà sostanzialmente invariata, a causa del cattivo andamento dell'economia. Cambierà però sensibilmente la composizione dell'offerta, con il calo dell'apporto Cip6 che sarà compensato principalmente dalle rinnovabili, soprattutto fotovoltaico. E...
20/10/2011 | Energia Elettrica
L'associazione dei produttori europei di elettricità Eurelecttric ha divulgato oggi un elenco di proposte di modifica della direttiva Ue sull'efficienza, in cui sono articolati in “emendamenti” i rilievi mossi nei giorni scorsi...