31/05/2013 | Energia Elettrica
Le norme emanate nel 2010 dalla Provincia autonoma di Bolzano che impongono a chi chiede l'autorizzazione per realizzare impianti idroelettrici di potenza fino a 3 MW di acquisire preliminarmente la disponibilità dell'area su cui andrà realizzato l'impianto non sono in contrasto con la Costituzione....
31/05/2013 | Energia Elettrica
Al via oggi l'impianto a gas da 104 MW realizzato con tecnologia General Electric
Tamarete Energia, jv tra la svizzera Bkw, Hera e Odoardo Zecca, ha inaugurato oggi la centrale a ciclo combinato a gas da 104 MW di Ortona (Chieti)
(v. Staffetta 09/03/09). L'impianto impiega una tecnologia a turbine a gas aeroderivata di Ge...
31/05/2013 | Energia Elettrica
I progetti pilota di ricarica per auto elettriche ammessi al regime di incentivazione definito dall'Autorità per l'energia nel 2010 hanno registrato alcuni progressi. Nell'ultimo aggiornamento dell'Autorità, contenuto nella determina 1/2013 DIEG, si legge infatti che nel secondo semestre 2012 il pro...
31/05/2013 | Energia Elettrica
Energia Concorrente, l'associazione che raggruppa alcuni tra i principali produttori privati di energia elettrica in Italia, e i rappresentanti nazionali e locali delle organizzazioni sindacali di categoria hanno stipulato oggi a Roma l'ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipen...
31/05/2013 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Il caso emblematico della “sblocca centrali”
Fra poco saranno passati dieci anni da quel 26 giugno 2003, quando la richiesta massima di potenza raggiunse quota 53.200 MW: alta, ma non inattesa, a causa della diffusione del condizionamento elettrico anche a livello domestico. Eppure, per una serie di concause, a fronte di 76.950 MW di potenza i...
30/05/2013 | Energia Elettrica
Ieri Greenpeace ha recapitato una copia del cortometraggio “Uno al giorno” a tutti i parlamentari, chiedendo “alle istituzioni di farsi carico della condotta di un'azienda controllata dallo Stato”. Per aver mostrato cosa vuol dire produrre elettricità col carbone, informa un comunicato, sono indagat...
29/05/2013 | Energia Elettrica
Per smart grid servono tariffe meno dipendenti dai volumi e più cost reflective, stop ai sussidi incrociati
Per il futuro sviluppo delle smart grid serve una regolazione tariffaria che garantisca ritorni sull'investimento più sicuri e meno vincolati ai flussi effettivi di energia sulle reti e rimuova i sussidi incrociati con una maggiore rispondenza ai costi.
Lo sostiene l'associazione europea dei produ...
29/05/2013 | Energia Elettrica
Per raggiungere gli obiettivi di politica energetica che si è prefissata, l'Europa ha bisogno di un importante sviluppo delle infrastrutture di rete, ma il quadro normativo e regolatorio attuale non è sufficiente ad attrarre i capitali necessari: per questo serve un approccio europeo che incentivi i...
28/05/2013 | Energia Elettrica
Il Comune aveva vietato di effettuare la posa del cavo
Una richiesta del Comune di Pace del Mela a Terna di modificare il tracciato dell'elettrodotto Sicilia-Continente Sorgente-Rizziconi, nonché gli atti con cui nel 2011 l'amministrazione aveva negato l'autorizzazione alla posa del cavo, ostacolandone la realizzazione, sono stati annullati dal Tar del ...
28/05/2013 | Elettricità - Borsa Elettrica
a cura dell'Unità Statistiche di mercato del GME
28/05/2013 | Elettricità - Mercato Tutelato
Settimana da 20 al 26 maggio 2013
28/05/2013 | Energia Elettrica
Ore di picco -12,4%, fuori picco -5,8%, crollo dei prezzi al Nord
Il prezzo medio di acquisto sulla Borsa elettrica la scorsa settimana ha fatto registrare un calo sulla settimana precedente dell'8,6% scendendo ai minimi dal 2009 a 49,45 €/MWh, nonostante un parallelo aumento dei volumi dell'1,9%. Lo riferisce il GME riportando i dati di sintesi della settimana n....
27/05/2013 | Energia Elettrica
27/05/2013 | Energia Elettrica
23/05/2013 | Energia Elettrica
L'Autorita' chiude il procedimento senza introdurre modifiche
L'inversione della dinamica dei prezzi dell'elettricita' nelle ore diurne e serali, con i secondi sempre più spesso superiori ai primi, si è consolidata nel 2012 e si va confermando anche nel 2013.
Tuttavia anche se ciò mette in crisi i presupposti degli attuali prezzi biorari è preferibile non int...