Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Distribuzione e Consumi



| Distribuzione e Consumi

LA SINTESI DELL'ATTIVITA' PETROLIFERA NEL 1998

Mercato Italia

--------------

Disponibilità Milioni di tonnellate Variazione vs. 1997

Lavorazione delle raffinerie 97,4 + 4,7 %
Importazione prodotti finiti 21,2 - 6,4 %
Riduzione (aumento) scorte di
prodotti ...
| Distribuzione e Consumi

GLI ULTIMI CONFRONTI SUI PROBLEMI DELLA RETE CARBURANTI

Dagli appunti dei partecipanti agli incontri


Pubblichiamo di seguito due stralci della Figisc del 14 maggio e di
Faib Informa del 13 maggio dedicati rispettivamente al vertice
"segreto" del 10 maggio tra compagnie e gestori (v. Staffetta 12/5) e
alla riuni...
| Distribuzione e Consumi

RETE: UNA TREGUA FRAGILISSIMA

Lo sprazzo di sereno che si è aperto tra i nuvoloni che da mesi

incombono sulla rete carburanti italiana e che ha permesso prima la
ripresa di un discorso e di un impegno unitario tra le tre
organizzazioni dei gestori e poi il vertice "segreto" di lu...
| Distribuzione e Consumi

NELLE "DINAMICHE REGIONALI" IL FUTURO DELLA DOMANDA PETROLIFERA

Analisi del capo economista della BP-Amoco


In un momento in cui l'offerta sembra essere tornata sotto
controllo, diventa determinate per gli equilibri dei mercati
petroliferi internazionali l'andamento della domanda, la variabile
attualmente ...
| Distribuzione e Consumi

RETE: "GUERRA DEI PREZZI" IN GERMANIA

A partire dalla fine di aprile l'Aral, "market leader" sulla rete

carburanti tedesca, ha deciso di non partecipare più al gioco dei
continui aumenti e ribassi dei prezzi dando il via ad una vera e
propria "guerra dei prezzi". L'effetto più immediato è s...
| Distribuzione e Consumi

RETE: CARPI SU "ITER" MODIFICHE 32/98

I tempi per la modifica del decreto legislativo 32/98 si stanno

facendo stretti. L'iter deve essere completato entro il 31 luglio e
prevede due passaggi in Consiglio dei Ministri e in mezzo il parere
delle commissioni Industria e Attività Produttive di Senato e C...
| Distribuzione e Consumi

CONSUMI PETROLIFERI: CALO ANCHE AD APRILE (-7%)

Ancora una volta, precisamente per l'ottavo mese consecutivo, i

consumi petroliferi italiani hanno fatto registrare una decisa battuta
d'arresto, sulla scia del rallentamento dell'attività economica
ritenuta oramai ai limiti della recessione. In aprile sono...
| Distribuzione e Consumi

I GESTORI E I CONTRATTI ANOMALI LE "RAGIONI" DELLE COMPAGNIE

Agip/IP in primis e poi Shell ed Esso: sono queste le compagnie

maggiormente indiziate per i tentativi di inserire nei rapporti con i
gestori, soprattutto in occasione della scadenza dei contratti di
comodato, contratti di commissione, gestioni dirette degli im...
| Distribuzione e Consumi

CARBURANTI: COME EVITARE LA "DESERTIFICAZIONE" DELLE ZONE MONTANE

Le proposte della Provincia di Bologna al ministero dell'Industria


Le proposte, inviate l'8 aprile al sen. Carpi in vista delle
modifiche da apportare al decreto legislativo 32/98 (v. Staffetta
12/5), tengono conto delle esigenze rappresentate dai comuni, ...
| Distribuzione e Consumi

CONSUMI PETROLIFERI: AD APRILE SI CONSOLIDA LA DISCESA (-7%)

Negativo l'andamento dei principali prodotti, benzine comprese (-2,6%)


Nuova e pesante battuta d'arresto per i consumi petroliferi
italiani, giunti oramai all'ottavo mese consecutivo negativo, sulla
scia del rallentamento dell'attività economica per molti, f...
| Distribuzione e Consumi

VERTICE "SEGRETO" TRA COMPAGNIE E GESTORI

Promosso dal presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita,

lunedì a Roma presso lo Sheraton Golf Hotel, dalle ore 9,30 alle 16, si
è svolto un vertice tra i massimi esponenti delle compagnie petrolifere
e delle organizzazioni dei gestori (Faib, Fegica e Figisc/Anisa...
| Distribuzione e Consumi

OGGI TAVOLO MONITORAGGIO RETE CARBURANTI

Oltre al tavolo di monitoraggio per le scorte petrolifere, convocato

alle ore 11 (v. Staffetta 11/5), per questa mattina alle ore 12 il
direttore generale dell'Energia e delle Risorse Minerarie del ministero
dell'Industria, Umberto la Monica, ha convocato anche il t...
notizie flash - mercoledì 2 luglio