30/11/2020 | Politica energetica nazionale
Con l'indicazione delle quattro aree di intervento indicate al Governo. Perché il titolo Eni in venti giorni ha riguadagnato il 43%. Con un appello finale a rispettare i Paesi in via di sviluppo
Il mercato comanda e non si possono rottamare le infrastrutture, che sono frutto di decenni di investimenti. Dobbiamo perciò mantenere in vita gran parte di quelle esistenti, concentrandoci sulla cattura della CO2. La chimica Eni sarà green, ma ci sarà sempre, la raffinazione sarà bio ma resterà, e ...
30/11/2020 | Politica energetica nazionale
Al convegno Merita. “Paradosso Minambiente: vuol chiudere carbone ma non autorizza il gas. Per Sardegna terminali Gnl a Porto Torres e Portovesme infrastrutture strategiche, insieme a Tyrrhenian"
Le strutture del Mise sono al lavoro su un Dpcm che individua le infrastrutture strategiche necessarie alla realizzazione del Pniec, consentendo di accelerare l'iter autorizzativo. Molti progetti, soprattutto quelli legati al phase out del carbone, sono infatti arenati al Minambiente che, da u...
30/11/2020 | Politica energetica nazionale
Venerdì la prima riunione presieduta dal sottosegretario Di Stefano con Mef, Mise, Minambiente, e Difesa
Si è tenuta venerdì in modalità virtuale la riunione della cabina di regia interministeriale “Energia, ambiente e clima” presieduta dal sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano e con rappresentanti dei ministeri dell'Economia, dello Sviluppo economico, dell'Ambiente, della Difesa, della rappres...
27/11/2020 | Politica energetica nazionale
I nomi sul tavolo: Peruzy al Gme, Delfanti a Rse e Bubbico ad AU
Si è svolto oggi il consiglio di amministrazione del Gse. All'ordine del giorno le nomine dei vertici delle controllate Gme, Rse e AU. A quanto si apprende, il ministero dell'Economia avrebbe mandato al Gse i nomi ma il vertice del Gestore avrebbe optato per un supplemento di istruttoria, rimandando...
27/11/2020 | Politica energetica nazionale | S.P.
Gli interventi di Conte, Patuanelli, Costa, Crippa e Fraccaro al webinar “Generazione energia”
In contemporanea con un evento PD sul medesimo argomento
(v. Staffetta 27/11), si è tenuto oggi l'evento del M5S “Generazione energia”...
27/11/2020 | Politica energetica nazionale
La concorrenza PD-M5S e la voce flebile dell'Italia in Europa
Lo stato delle politiche sull'energia in Italia è venuto fuori in maniera plastica questa mattina. Una settimana fa il PD ha annunciato un evento sul Gren deal, svoltosi appunto in mattinata, organizzato dal responsabile energia Salvatore Tomaselli, con la partecipazione, tra gli altri, del vice s...
27/11/2020 | Politica energetica nazionale
Dopo la Sen di Calenda, rispunta Boston Consulting
Quattro anni fa fece un certo scalpore la notizia che per aggiornare la Sen l'allora ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda aveva “assoldato” la società Boston Consulting Group, e che il costo della consulenza era stato pagato da Snam e Terna. Il Fatto quotidiano dedicò alla notizia un ti...
27/11/2020 | Politica energetica nazionale | E.L.
L'intervento del vice segretario all'evento organizzato dal partito sul Green deal
C'è il fronte delle grandi partecipate, che sono indispensabili per la transizione energetica, e quello della pubblica amministrazione, che non è pronta ad attuare un processo di trasformazione. Nel breve periodo, inoltre, il settore energetico ha bisogno del gas, ma Enel dovrebbe cambiare il suo at...
27/11/2020 | Politica energetica nazionale
Le indicazioni emerse dal convegno sul Green deal organizzato dal responsabile Energia Tomaselli
“Rivoluzionare” le procedure di autorizzazione in materia di energia rinnovabile, puntare sull'idrogeno verde ma anche sul blu nel breve periodo, raggiungere in dieci anni il traguardo di emissioni zero nel trasporto pubblico locale, mettere mano alle grandi concessioni idroelettriche, agg...
27/11/2020 | Politica energetica nazionale
Una tabella di marcia per la riqualificazione del patrimonio nazionale messa a punto con Enea. Osservazioni entro il 16 dicembre
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato in consultazione la Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale, con termine per le osservazioni il 16 dicembre prossimo. Il documento, redatto ai sensi della direttiva europea sull'efficienza 2010/31/UE, come modif...
26/11/2020 | Politica energetica nazionale | S.P.
Al seminario Anigas. Gozzi (Duferco): per l'acciaio puntare intanto su miscelazione col gas e Ccs. Zorzoli (Enel) per il verde l'Italia ha il FV. Gli interventi di Rocchio, Derchi e Bortoni
All'indomani dell'avvio della consultazione al Mise
(v. Staffetta 24/11), si è tenuto ieri il webinar organizzato da Anigas “Verso una strategia nazionale dell'idrogeno”. Il presidente di Anigas Cristian
Signoretto ...
26/11/2020 | Politica energetica nazionale
Urgente proroga e semplificazione
Il Superbonus ha bloccato il settore edilizio? La denuncia è del senatore Paolo Arrigoni, responsabile Energia della Lega, che ha diffuso un comunicato dopo le dichiarazioni del ministro per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli nell'audizione di martedì scorso alla Camera...
25/11/2020 | Politica energetica nazionale
Migliora indice Ispred (+42%), ma cresce disavanzo per import veicoli elettrici e batterie (+40%). Ora online dati excel alla base dell'analisi Enea
Forte rimbalzo dei consumi di energia (+18%) e delle emissioni di CO2 (+20%) nel III trimestre 2020 rispetto ai minimi raggiunti nel trimestre precedente, come conseguenza della ripresa del ciclo economico. Lo evidenzia l'ultimo numero dell'Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale dell'E...
25/11/2020 | Politica energetica nazionale
E' stato inviato all'Autorità, che ha già reso il parere e ha approvato e pubblicato la delibera sulle tutele graduali. "Stretta" sul tetto antitrust, previsto un floor per evitare offerte predatorie
24/11/2020 | Politica energetica nazionale
Osservazioni entro il 21 dicembre. Patuanelli: l'Italia si candida a hub del Mediterraneo. Prima fase al 2030 con produzione e utilizzo locali
Il ministero dello Sviluppo economico ha avviato oggi la consultazione pubblica sulle Linee Guida per la Strategia nazionale sull'idrogeno
(v. Staffetta 17/11), che mirano a individuare i settori in cui il governo rit...