29/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
Urgente riformare i meccanismi di incentivazione
Lo stralcio dello studio di Ref sui certificati verdi (CV), pubblicato dalla Staffetta di giovedì scorso
(v. Staffetta 27/01), è l'ennesima dimostrazione dei limiti di questo strumento d'incentivazione, che si ispira alla compravendita dei certificati di emissione nell'atmosfera di inquinanti come la SO2, adottata qualche decennio fa negli Stati Uniti. In casi come quello della SO2 l'obiet ...
29/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Dallo studio presentato il 21 gennaio dall'Istituto per la Competitività
Pubblichiamo di seguito una sintesi dello studio, “Il possibile contributo del fotovoltaico al sistema Italia”, che l'I-Com, in collaborazione con Asso Energie Future, ha presentato la scorsa settimana in occasione di un apposito convegno
(v. Staffetta 22/01).
Nel nostro Paese, il settore fotovoltaico si è sviluppato tardivamente rispetto ad altri Paesi, nonostante l'Italia abbia ...
29/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Decreto del Demanio in Gazzetta. Dal 1° gennaio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 28 gennaio è pubblicato il decreto 20 gennaio 2010 dell'Agenzia del Demanio di Revisione della misura del sovracanone per impianti idroelettrici. Dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2011 il sovracanone aumenta di 5,27 euro per ogni chilowatt di potenza nominale medi ...
28/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Burden sharing dopo le regionali. Cremonesi, 10% produzione italiana da Acea entro 2020. Aper: investimenti privati al 2020 per 60 mld di euro
"Incentivi robusti che seguano la riduzione dei costi di impianto, miglioramento della rete di distribuzione esistente, creazione di un'industria delle rinnovabili”. Il tutto con un confronto “serrato” con operatori e Regioni e anche “guardando all'estero”. Il sottosegretario del Mse, Stefano Sag ...
28/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Il decreto è alla Corte dei Conti. Aumento della quota al 4% nel 2011 e al 4,5% nel 2012
Come anticipato
(v. Staffetta 01/12/09), la quota minima di biocarburanti da miscelare nella benzina e nel gasolio sarà per il 2010 del 3,5%, per il 2011 del 4% e per il 2012 del 4,5%.
Lo ha confermato il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, che in una nota fa sapere di avere firmato con il concerto dei colleghi dell'Ambiente (Prestigiacomo), dell'Economia (Giulio Tremo ...
28/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Un accordo finalizzato alla creazione di una joint venture per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Piemonte è stato firmato mercoledì dal presidente di Enel Green Power, Francesco Starace, e dal presidente di Finpiemonte Partecipazioni, Fabio Massimo Cacciatori, alla presenza del Presidente della ...
28/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
La società portoghese acquista progetti di parchi per un totale di 520 MW. Controvalore di 12 milioni
Edp Renováveis, controllata dalla compagnia portoghese Energias de Portugal (Edp) ha acquisito da Energia In Natura, società controllata dal Gruppo italiano Co-Ver, l'85% di Wind srl, società che controlla diversi progetti di sviluppo di energia eolica in Italia per complessivi 520 MW. i progetti, s ...
27/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Uno studio e un convegno di Ref
Pubblichiamo uno stralcio dello studio Ref Energia verde 2009 che sarà presentato il 2 febbraio a Milano. Mentre si avvicinano le scadenze per l'attuazione della riforma prevista dalla legge Sviluppo, il calo dei prezzi dell'energia elettrica mette a rischio la competitività delle fonti rinnovabi ...
27/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Prysmian si è aggiudicata un contratto di 18 mln euro da parte dell'utility danese Dong Energy per fornire un sistema completo di cavi energia a 132 kV per la seconda fase di sviluppo del parco eolico offshore Walney nel Mare d'Irlanda. Il completamento del progetto è previsto per l'estate 2011. La ...
26/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Le associazioni di imprese della cogenerazione e dell'efficienza energetica criticano aspramente le previsioni della Legge Sviluppo e lo schema di Dlgs in tema di efficienza approvato in dicembre dal Governo e attualmente in fase di conversione
(v. Staffetta 18/12/09). E' quanto si legge in una lettera aperta di Agesi, AssoEsco, Cogena, Wade e ItalCogen indirizzata al premier Silvio Berlusc ...
26/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
L'Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente (Anta) e Banca Mps hanno stipulato una convenzione nazionale per il finanziamento di progetti per la generazione di energia pulita nelle imprese industriali e manifatturiere, che prevede che Anta individui aziende interessate a sviluppare energie ...
26/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Enel Green Power e il gruppo Marcegaglia hanno firmato un accordo che prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico da oltre 4 MW sulle coperture di fabbricati industriali del gruppo Marcegaglia, società attiva nel settore della trasformazione dell'acciaio e attivo, tra gli altri, anche nel s ...
25/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Gli Stati presentano le previsioni sul raggiungimento degli obiettivi e sul bisogno di “meccanismi flessibili”. Manca il report dell'Italia
Gli Stati della Ue hanno presentato alla Commissione europea le previsioni sul raggiungimento degli obiettivi in materia di energie rinnovabili stabiliti dal Piano Ue 2020, e in particolare dalla direttiva 2009/28. La direttiva prevede, tra le altre cose, che gli Stati comunichino entro il 31 dicemb ...
25/01/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
AceaElectrabel Produzione ha avviato la realizzazione del parco eolico “Piano del Cornale” (Sa), firmando un contratto con la società danese Vestas per la fornitura di 23 aerogeneratori che saranno costruiti nello stabilimento Vestas Italia di Taranto. La potenza installata sarà di 20 MW. ...
22/01/2010 | Staffetta Rinnovabili (PDF) |
Periodico di notizie sulle fonti rinnovabili