26/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Nuovo incidente nucleare in Giappone dopo quello alla centrale di
Mihama (v. Staffetta 13/2). Questa volta ha riguardato uno dei tre
reattori della centrale di Kashiwazaky, circa 200 km a nordovest di
Tokyo, presso il quale giovedì della scor ...
25/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Scade giovedì prossimo, 28 febbraio, per le imprese artigiane ed
industriali il termine per la denuncia alla Regione o Provincia
delegata della quantità e qualità dei rifiuti prodotti nel 1990, ai
sensi dell'art. 3 della Legge 9 novembr ...
25/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
La legislazione ambientale in Italia
Secondo le dichiarazioni rese nei giorni scorsi dal sottosegretario
all'Industria, Giuseppe Fornasari, in nessuno dei settori chiave nei
quali ‚ intervenuta la normativa ambientale (valutazione di impatto
...
22/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
In occasione della sessione parlamentare di primavera il governo
francese presenterà un progetto di legge sullo stoccaggio sotterraneo
di rifiuti radioattivi. Il provvedimento, annunciato dal ministro
dell'Industria Roger Fauroux, si ispirerà al rap ...
22/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Comunicato del neocostituto Centro stampa gas per autotrazione
Trecentomila automobilisti delusi e sconcertati - tanti sono quelli,
per lo più pendolari, che nella sola Lombardia sono stati costretti a
usare l'auto a giorni alterni pur avendo adotta ...
21/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Lettera dell'Assocostieri ai ministeri dell'Ambiente, dell'Industria e della Sanità
Pubblichiamo la lettera che l'Assocostieri (Associazione Nazionale
Depositi Costieri di Oli Minerali) ha inviato il 18 febbraio ai
ministeri dell'Ambiente (Serviz ...
21/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
A dispetto dei ricorrenti segnali di pace tra le due
amministrazioni, ricomincia lo scontro tra Ambiente ed Industria
sull'annosa vicenda delle tasse ambientali. Nei giorni scorsi il
ministro dell'Ambiente, Giorgio Ruffolo, ...
21/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
In attesa dell'emanazione dell'annunciato decreto sulle soglie di
emissioni "poco significative" (v. Staffette 1 e 6/2) e in assenza di
nuove disposizioni che fissino termini diversi nell'applicazione della
normativa in materia di qualità dell'aria ...
20/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
La riduzione delle emissioni inquinanti da traffico e di quelle
derivanti dalla produzione di energia rientrano nell'ambito di un
programma di ricerca varato dal ministero dell'Università e della
Ricerca Scientifica e Tecnologica con un apposi ...
20/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Da oltre 18 mesi 208 aziende considerate "a rischio rilevante" hanno
inviato ai ministeri dell'Ambiente e della Sanità i dati relativi ai
propri impianti (circa quattrocento). Fino ad oggi però una pratica
soltanto ‚ stata licenziata, una sta concluden ...
20/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
"Si' " all'abolizione del superbollo per le auto diesel e alle
agevolazioni fiscali per contenere le emissioni del parco circolante ma
soltanto se queste misure faranno parte di un contesto più ampio che
ricomprenda in primo luogo l'introduzione delle ...
19/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
I prossimi passaggi dell'iter prevedono in primo luogo la ratifica
del Cipe e poi l'approvazione da parte del governo degli incentivi
fiscali ma l'operazione ormai ‚ avviata e, secondo i diretti
interessati, non dovrebbe incontrare ostacoli impr ...
18/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
In gennaio i consumi italiani di benzina sono aumentati del 9%,
mentre i consumi petroliferi sono scesi complessivamente del 3,8%. Il
peso della benzina sul totale è perciò salito dal 10,7% del gennaio
1990 al 12,2%. Il dato di gennaio non ha fatto ...
18/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
L'auto "pulita" al centro delle azioni portate avanti dall'Enea nel settore
Un consumo annuo di circa 33 milioni di Tep nel settore dei
trasporti pari ad un terzo del consumo totale di combustibili fossili,
al quale ‚ associato un rilascio di ...
18/02/1991 | Ambiente e Sicurezza |
Annullate dal TAR Lombardia i provvedimenti di quattro sindaci
dell'hinterland milanese
Sopo quelle del sindaco di Milano (v. Staffette 16 e 17/6/88 e
4/5/90) il Tar Lombardia ha annullato altre quattro ordinanze di
altr ...