29/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Notevole confusione ed apprensione tra i gestori dei punti vendita
carburanti sta suscitando l'attuazione del decreto legislativo 15
agosto 1991 n. 277 relativo al recepimento di svariate direttive Cee
in tema di protezione dei lavoratori contro ...
28/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
L'Ufficio Europeo dell'Ambiente ha presentato nei giorni scorsi alla
presidenza portoghese del Consiglio Ambiente un memorandum nel quale
sono indicati tutti i principali temi sui quali si auspicano interventi
nel corso dei prossimi mesi. In primo luogo la ...
28/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La sessione informale dei ministri dell'Ambiente della Cee che si ‚
tenuta nei giorni scorsi ad Estoril, in Portogallo (v. Staffetta
22/1), ‚ servita alla preparazione della posizione da tenere alla
conferenza Onu sul clima globale in programma i ...
28/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Una petizione con 50.000 firme per chiedere la revoca
dell'autorizzazione al transito delle petrolifere nelle Bocche di
Bonifacio è stata presentata al Parlamento europeo dai parlamentari
Simeoni e Melis, corso il primo sardo il second ...
26/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Intervenendo lunedi ad un seminario del Consorzio Universitario del
Politecnico di Milano (Mip), il ministro dell'Ambiente Ruffolo ha
affermato che entro il 2000 il 20% del parco autovetture circolante in
Italia potrebbe essere costituito da autovetture ...
26/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
In una lettera inviata il 21 febbraio ai presidenti del Senato e
della Camera e ai capi dei gruppi parlamentari, le segreterie nazionali
di Cgil, Cisl e Uil sollecitano il Parlamento a convertire in legge
entro questa legislatura il decreto-legge 7 genn ...
26/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Questo è il titolo del decreto del Presidente della Repubblica 6
dicembre 1991, n. 447 "Regolamento di attuazione della leggge 5 marzo
1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti" pubblicato sulla
gazzetta ufficiale n. 38 del 15 febbraio ...
25/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Il disegno di legge di conversione del decreto legge 1° febbraio
1992, n. 47 che contiene tra l'altro misure riguardanti gli incentivi
fiscali per i carburanti puliti, l'abolizione del "superbollo" per le
auto diesel di nuova immatricolazione e la co ...
25/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Mentre la Confindustria con le associate Federchimica e Unione
Petrolifera sta cercando di risolvere la questione delle 11 ordinanze
cautelative sui rischi di incidenti rilevanti attraverso la strada del
confronto e della collaborazione con il ministe ...
25/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Nei prossimi giorni esperti del ministero dell'Ambiente e
responsabili delle aziende ritenute a rischio dalle recenti ordinanze
daranno il via ad incontri "mirati" che consentano in tempi rapidi di
soddisfare alle prescrizioni emanate. Questo ...
22/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Il comunicato stampa e i dati dell'Osservatorio diffusi dal ministero dell'Industria
L'Osservatorio sulla qualità delle benzine, istituito presso il
ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato a seguito della
Convenzione sottoscritta dal pred ...
22/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
La legge sulla sicurezza degli impianti
Atteso invano fin dal settembre 1990, il regolamento di attuazione
della Legge 5 marzo 1990 n. 46 "Norme per la sicurezza degli
impianti", dopo l'esame da parte del Consiglio di Stato ‚ apparso
...
22/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Un giudizio positivo per il recepimento della normativa Cee sulla
raccolta e smaltimento dell'olio usato (v. Staffette 16/1 e 18/2) è
stato espresso dal Presidente Nazionale della Faib, Giuseppe Genivi.
"Il decreto legislativo di recepimento - ha det ...
22/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Mentre gli uffici del ministro dell'Industria, Bodrato, continuano a
raccogliere dettagliati ragguagli tecnici sulla situazione degli undici
impianti oggetto delle ordinanze Ruffolo sui rischi di incidenti
rilevanti (v. Staffette 14, 15, 18 e 19/2 ...
21/02/1992 | Ambiente e Sicurezza |
Mentre in Italia le recenti ordinanze del ministro Ruffolo in
applicazione della cosiddetta "Direttiva Seveso" sugli alti rischi (v.
Staffetta 14/2) hanno creato non pochi malumori negli ambienti
industriali, la Commissione della Cee ha da temp ...