27/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
I meccanismi di applicazione ipotizzati dalla Commissione Cee Nel
suo intervento all'incontro-dibattito promosso a Roma il 17 giugno
scorso dall'Aiee (v. Staffetta 19/7) il capo settore oli minerali ed
energia della direzione generale XXI della Commissione Cee...
27/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Emanato il 6 giugno 1992 dal ministro dell'Ambiente d'intesa con
quello dell'Industria
Supplemento al n. 151 di sabato 27 GIUGNO 1992
Questo numero speciale della Staffetta contiene il testo del nuovo
statuto del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati em...
26/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L154 del 5 giugno
pubblica due direttive, del 30 aprile scorso, recanti modifica della
direttiva 67/548 concernente il ravvicinamento delle disposizioni
legislative, regolamentari ed amministrative relativ...
26/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Dopo la Novamont del gruppo Ferruzzi, che da diversi mesi ha immesso
sul mercato dei carburanti il "diesel-Bi" di origine vegetale (v.
Staffette 21/3 e 19/6), anche la Fina Italiana ha cominciato a
commercializzare sul nostro mercato, peraltro senza gran batta...
24/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Come era stato preannunciato il 5 maggio scorso dal presidente
dell'Agip Petroli, Pasquale De Vita, nel corso della conferenza stampa
sul bilancio 1991 (v. Staffetta 9/5), dal 25 al 30 maggio
nell'impianto Ecofuel di Ravenna normalmente utilizzato ...
24/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 145 del 22 giugno pubblica il decreto del
ministro dell'Ambiente, di concerto con quello per le Aree Urbane,
recante "Integrazione dell'art. 4 dell'ordinanza 30 aprile 1992"
riguardante la proroga al 30 giugno dei provvedimenti sull'inqu...
20/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Risultati, "colpe" Usa e presenza italiana
Al di là di quegli aspetti esageratamente folcloristici che hanno
riempito la gran parte delle cronache degli inviati e dei
corrispondenti, un bilancio oggettivo della conferenza Onu di Rio, a
nostro avviso, ...
19/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il "Diesel-Bi", il carburante di origine vegetale prodotto dalla
Novamont del gruppo Ferruzzi (v. Staffetta 21/3), andrà alle
Olimpiadi. Il ministero catalano dell'Industria e dell'Energia, la
Novamont e la Caila y Par‚s in qualità di distributore, hanno...
18/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Con una ordinanza emessa martedì scorso il nuovo comandante del
porto di Genova, contrammiraglio Renato Ferraro, ha di fatto vietato la
sosta di qualsiasi nave cisterna nelle acque prospicenti le imboccature
del porto con eccezioni motivate solo da ragioni speciali e ...
17/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 136 dell'11 giugno pubblica il Dpr 27
marzo 1992, n. 309 recante "Regolamento per l'organizzazione del
Servizio per la tutela delle acque, la disciplina dei rifiuti, il
risanamento del suolo e la prevenzione dell'inquinamento di ...
16/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Un folto gruppo di deputati del Msi-Dn, primo firmatario l'on.
Martinat, ha presentato alla Camera il 23 aprile scorso una proposta di
legge, cui è stato conferito il n. 177, intitolata: "Legge quadro per
la disciplina merceologica dei carburanti per l'autotrazione al fine ...
16/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Sono due le proposte di legge presentate il 23 aprile scorso dai
deputati della Lega Lombarda in tema di autoveicoli e carburanti
"puliti". Oltre alla n. 278 recante "Norme per incentivare l'uso di
veicoli a motore alimentati con carburanti con minori ...
16/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Il 7 maggio l'on. Piro, del Psi, ha presentato alla Camera una
proposta di legge, la n. 626, intitolata: "Autorizzazione alla vendita
di benzina priva di piombo miscelata con alcool etilico di origine
agricola". In essa viene tra l'altro stabilito che "a decorrere ...
16/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Si ‚ chiusa domenica dopo dodici giorni di lavori la conferenza
mondiale di Rio sull'ambiente e sviluppo. Come largamente scontato
nelle previsioni della vigilia (v. Staffetta 30/5), il risultato
finale ha visto la vittoria dei compromessi e un ...
16/06/1992 | Ambiente e Sicurezza
Dovrebbe avere un capitale di 300 miliardi e sarà certamente aperta
alla partecipazione dell'Enel e di altri operatori, preferibilmente
industriali, la nuova società che il gruppo Erg ha intenzione di
costituire per curare l'attuazione del progetto di gassificaz...