List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   09.17
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Ottobre - 1993
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

29/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

DIRETTIVA CEE SU NAVI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE

Gli operatori delle navi che trasportano merci pericolose o

inquinanti - secondo le definizioni dei codi ci IMDG, IBC, IGC e dalla
convenzione MARPOL- dirette ai porti marittimi delle Comunità europee e
quelle che ne escono, hanno l'obbligo di trasmettere - ol...

29/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

POLO PETROLIFERO SICILIANO: L'ON. PISCITELLO (LA RETE) SCENDE IN CAMPO IN DIFESA DI CLINI

"Si ‚ ritenuto, in luogo di un dibattito sereno ed aperto sul merito
della vicenda, di dover sottoporre ad un vero e proprio linciaggio il
sindacato unitario dei lavoratori elettrici, le associazioni
ambientaliste e lo stesso Direttore del Servizio inquin...

28/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

COMMISSIONE CONSULTIVA DEL MINISTRO COSTA PER IL GPL NEL CANALE DI LIVORNO

Con un decreto firmato il 26 ottobre, il ministro dei Trasporti e

della Marina Mercantile, on. Raffaele Costa, ha finalmente istituito
la preannunciata commissione interministeriale che dovrebbe dire una
parola definitiva sulle questione del traffico del gpl nel C...

28/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

TRASPORTI URBANI: ANAC RILANCIA BUS A METANO

Se gli automezzi pubblici utilizzassero il metano come combustibile

si contribuirebbe notevolmente a combattere l'inquinamento delle grandi
città. Lo afferma l'organo ufficiale dell'Associazione nazionale
Autoservizi in Concessione (Anac). Il metano è un "comb...

28/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

CONSIGLIO CEE SU AMPLIAMENTO ACCORDO CONTRO INQUINAMENTO MARE DEL NORD

La Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L 263 del 22

ottobre 1993 pubblica una decisione del Consiglio relativa
all'approvazione di emendamenti dell'accordo concernente la
cooperazione in materia di lotta all'inquinamento del Mare ...

26/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

ANPA: CONFRONTO IN AULA - "NO" GOVERNO A ECOTASSE - CRITICHE DAI PARERI DI MERITO

Il decreto legge che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente sta per approdare all'esame dell'aula della Camera per una discussione che si prevede molto accesa. Il via libera da parte della commissione Ambiente (v. Staffetta 16/10) per ...

23/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

QUOTE CONTINGENTE RESIDUO BIODIESEL

Come preannunciato (v. Staffetta 19/10), la direzione centrale

della imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi del
ministero delle Finanze ha provveduto a comunicare alle undici ditte
interessate, con telefax 1284/6 del 20 ottobre, le seguen...

22/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

LA ESSO ITALIANA SUI CARBURANTI PULITI

Dei tre soggetti responsabili dell'inquinamento urbano da gas di

scarico, consumatori, pubblica auto rità e produttori, gli unici ad
aver fatto la propria parte sono proprio i produttori: questo il parere
del vicepresi dente della Esso Italiana, ing. Adriano Pi...

21/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

CLINI SOTTO ACCUSA PER ALLARMISMO SU POLO PETROLIFERO SICILIANO E RAFFINERIA ISAB

Accuse abbastanza circostanziate, sull'atteggiamento negativo
assunto dal direttore generale del ministero dell'Ambiente, dott.
Corrado Clini, nei confronti dei progetti di sviluppo dell'aera
petrolchimica di Augusta, Priolo, Melilli e Siracusa, con particolare...

20/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

DESOLFORAZIONE-APPROVVIGIONAMENTI ENEL: PRIMI CONFRONTI, PRIMI PROBLEMI

Gli interessati definiscono ancora "preliminare" la fase di lavoro

appena avviata dall'apposito gruppo costituito presso la direzione
generale delle Fonti di Energia per effettuare una ricognizione sui
problemi della desolforazione in raffineria, strettamente c...

19/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

IN MANO ALLA "TASK FORCE" DI BORGHINI LA DELOCALIZZAZIONE DELLA RAFFINERIA DI NAPOLI

La questione della delocalizzazione della raffineria di Napoli della
Kuwait Raffinazione e Chimica (Krc), che nel mese scorso ha avuto via
libera dalla Giunta e dal Consiglio Regionale della Campania (v.
Staffetta 10/9), è stata presa in mano dalla "Task force" per ...

19/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE LIMITI A GPL MOVIMENTATO NEI DEPOSITI E ORDINA ISTRUTTORIA

Con una serie di ordinanze emanate il 15 ottobre, la sesta sezione
del Consiglio di Stato, presieduta da Giovanni Imperatrice, ha sospeso
la provvisoria esecuzione della circolare diramata il 16 aprile dal
minis tro dell'Industria sulla quantità massima di prodotto ammis...

19/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

IMMINENTE L'ASSEGNAZIONE DELLE QUOTE SUL CONTINGENTE RESIDUO DI BIODIESEL PER IL 1993

La notifica agli interessati, da parte del ministero delle Finanze
(direzione centrale dell'Imposizione Indiretta sulla Produzione e sui
Consumi), delle quote di contingente residuo di biodiesel spettanti per
il perio do 30/8-31/12/93 è questione di giorni. La notific...

16/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

GLI ATTACCHI DI FORMIGONI

Sulla qualità della benzina senza piombo


In attesa che il parco automobilistico nazionale sia stato
interamente rinnovato e le auto attuali siano state sostituite con
altre a motore elettrico alimentato da celle fotovoltaiche in grado di
accumulare energia...

16/10/1993 | Ambiente e Sicurezza

PRIMO "SI'" ALL'AGENZIA (MA CON MENO TASSE)

La commissione Ambiente della Camera ha approvato giovedì in sede

referente il testo del ddl di con versione del provvedimento che
istituisce l'Agenzia nazionale per l'ambiente, mantenendo le tre "tasse
am bientali" se pure con una riduzione rispetto agli ...

Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana