30/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Il consiglio dei ministri che si ‚ riunito venerdì scorso ha
reiterato senza modifiche il decreto legge su benzene e recupero
vapori, già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio
(ne riportiamo il testo a pag. 4). Soltanto al comma 6 dell...
30/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Quanti speravano che il nuovo regolamento sull'eliminazione degli
oli usati introducesse norme più stringenti per i supermercati che
vendono lubrificanti e che alimentano il "fai da te" nella sostituzione
dell'olio nelle automobili, sono rimasti delusi. Il ...
27/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Dalla Federchimica il secondo "Rapporto Ambientale Responsible Care"
L'accresciuto peso che la componente ambientale ha assunto in questi
ultimi anni ha comportato per il settore dell'industria cambiamenti
profondi. Da questa prospettiva l'industria chimica si propone ...
25/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Il 4 luglio ‚ stato deferito alle commissioni riunite Lavori
Pubblici e Ambiente del Senato, in sede referente, il disegno di legge
n. 184 "Definizione delle aree marittime a rischio e nuove norme per
la prevenzione dell'inquinamento marino da oli minerali" , d'in...
25/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Proposte di modifica della Figisc Venezia al decreto legislativo del
1992
In occasione del convegno sugli Oli Usati, svoltosi a Mestre la sera
del 10 luglio (v. Staffetta 10/7), il sindacato provinciale di Venezia
della Figisc ha presentato un documento, di cui pubbli...
24/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Venerdì, 19 luglio, si è conclusa a Ginevra la 2° Conferenza delle
Parti in attuazione della Convenzione Onu di Rio del 1992 sui
cambiamenti climatici (v. Staffette 16 e 20/6/92). Nella fase
conclusiva l'Italia è stata rappresentata dal sottosegr...
16/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Si lavora in sede ministeriale sull'emendamento da apportare al
decreto legge su benzene e recupero vapori, dopo la sospensione del
dibattito in Parlamento ed in vista della reiterazione del
provvedimento che scade il 27 luglio (v. Staffetta 12/7)....
16/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Si tratta di un documento che quasi sicuramente rimarrà in un
cassetto, dato che l'indisponibilità dell'Enel a realizzare il
terminale del Gnl a Montalto (v. Staffetta 11/7) risolve il problema
alle radici, tuttavia l'approvazione da parte della Commission...
16/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
E' entrato in esercizio, primo in Italia, uno dei quattro impianti
di denitrificazione catalitica di tipo SCR installato nella centrale
Enel di Montalto di Castro. L'impianto è stato realizzato dalla
Termokimik Corporation - Impianti e Procedimenti Industrial...
13/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Dopo le decisioni parlamentari sul "DL benzene"
All'indomani della decisione delle commissioni parlamentari di
sospendere il dibattito sulla conversione in legge del decreto sul
benzene, in attesa di una reiterazione che si annuncia "pesante" per
...
13/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
A dieci anni dall'istituzione del ministero
Tra i dati recenti contenuti nella sintesi della "Terza Relazione
sullo stato dell'ambiente in Italia" e nell'annuario "Statistiche
ambientali" dell'Istat, presentati l'8 luglio scorso (v. Staffetta
9/7), figura...
13/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Per migliorare la qualità delle emissioni specie nel caso delle vetture
non catalizzate
La "pecora nera" dell'industria petrolifera italiana, il prof.
Giuliano Salvi del Cogis di Milano, ci chiede un pò di spazio per
alcuni elementi di giudizio aggiuntivi su...
12/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
Le commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera
hanno deciso di sospendere la discussione sulla conversione in legge
del decreto su benzene-recupero vapori in attesa che il governo
proceda, entro il 27 luglio (data in cui il provvedimento decade)...
10/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
La Gazzetta Ufficiale n. 158 dell'8 luglio 1996 pubblica il Dpr 12
aprile 1996, n. 354 "Regolamento recante norme per il risanamento
delle centrali termoelettriche". Il provvedimento, approvato dal
consiglio dei ministri del 1° aprile (v. Staffetta 4/4), pre...
10/07/1996 | Ambiente e Sicurezza
In vista del 1° ottobre, data dalla quale l'obbligo di contenere
entro lo 0,05% lo zolfo presente nel gasolio auto verrà esteso a tutto
il mercato (dal 1° dicembre scorso questo limite è applicato
obbligatoriamente solo nelle 13 maggiori città italiane, v. S...