28/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Conferenza di Buenos Aires
"Malos aires". Così, parafrasando il nome di Buenos Aires, il
maggior quotidiano spagnolo, El Pais, ha titolato un commento
sull'ultima Conferenza sui cambiamenti climatici, svoltasi nella
capit...
28/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Conferenza nazionale dell'Associazione Italiana Nucleare
Nonostante il rischio di andare controcorrente al Convegno sul ruolo
del nucleare nel programma energetico nazionale non ci sono stati
dubbi, in Italia ci sarà bisogno di energia nucleare e si dovrà partire
...
27/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
In linea con le nuove e più flessibili metodologie di governo
dell'economia che si vanno affermando a livello europeo e nazionale e
che hanno aperto ampi spazi al filone della concertazione, ieri
mattina, nell'ambito della Conferenza nazionale energia e amb...
27/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Tra i "nodi" della Conferenza nazionale energia e ambiente, in corso
a Roma, c'è l'individuazione degli scenari della domanda e dell'offerta
di energia del Paese, almeno entro il prossimo decennio, sulla base
delle tendenze in atto e dei possibili interventi corretti...
25/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Come già anticipato (v. Staffetta 18/11), nel nuovo testo della
delibera sull'attuazione degli impegni di Kyoto ("Linee guida per le
politiche e le misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas
serra") approvata dal Cipe la settimana scorsa (v. Staffetta...
25/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Con una lettera inviata al Sole 24 Ore, che l'ha pubblicata sul
numero di ieri, l'on. Salvatore Cherchi, relatore di maggioranza alla
Camera del disegno di legge "collegato" alla Legge Finanziaria, ha
spiegato i motivi che stanno alla base della formulazione de...
25/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Approvata nella riunione del 19 novembre
Pubblichiamo il testo della delibera Cipe "Linee guida per le
politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas
serra" che ora sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Il testo è
stato in part...
21/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il Cipe, nella riunione di giovedì, ha approvato il programma di
politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra,
elaborate sulla base della delibera del comitato interministeriale
assunta nel dicembre 1997 (v. Staffetta 18/11). Il docume...
21/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Lettera aperta di Assomeco/Assometano e Federmetano ai membri del
Parlamento
La lettera, che reca la data dell'11 novembre, è stata inviata in
prima istanza ai membri della Camera dei Deputati in vista della
discussione in aula del disegno di legge collegato ...
20/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
La federazione italiana servizi pubblici e igiene ambientale
(Federambiente), annuncia una conferenza stampa per presentare il
censimento degli impianti italiani di incenerimento per i Rifiuti
Solidi Urbani. L'evento si terrà il 24 novembre alle ore 12.3...
20/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Ieri mattina, la Esso Italiana ha provveduto a notificare al Sindaco
di Roma, Francesco Rutelli, e al suo assessore alle Politiche
Ambientali un ricorso ex articolo 700 del Codice di Procedura Civile
"volto, informa un comunicato, ad ottenere urgente, pubblica r...
20/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Con un annuncio a pagamento apparso su alcuni quotidiani,
l'Assopetroli e l'Assocostieri si sono schierati contro la "carbon tax"
inserita nel disegno di legge collegato alla Finanziaria 1999.
Nell'annuncio si legge che la "carbon tax" presentata dal Governo "è
...
19/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Martedì, la Camera ha approvato l'articolo 8 del disegno di legge
collegato alla Finanziaria 1999 relativo alla "carbon tax", apportando
alcune modifiche rispetto al testo licenziato dalla commissione
Bilancio (v. Staffette 11 e 12/11). Il primo emendamento, pr...
19/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Federpetroli ha deciso di ricorrere all'Antitrust per denunciare
l'ulteriore distorsione del carico fiscale a vantaggio del metano
favorita dalla "carbon tax" e chiederne pertanto l'abrogazione. Le
aziende rivenditrici di prodotti petroliferi che volessero un...
19/11/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il recepimento delle vecchie direttive comunitarie 91/271 sulle
acque reflue urbane e 91/676 relativa alla protezione dei nitrati da
fonti agricole, più una serie di elementi innovativi per la protezione,
il risanamento e l'uso razionale delle acque, sono alla ba...