28/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
La Fondazione Maugeri di Padova "fotografa" la situazione in Europa
(Progetto Macbeth)
Tra i gas emessi dalle autovetture, uno dei più inquinanti e tossici
è il benzene, che incide sull'aumento di casi di leucemia nella
popolazione (l'incidenza statistica è d...
28/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi e l'assessore all'Ambiente
della Regione Lazio, Giovanni Hermanin, hanno constatato nel corso di
un incontro svoltosi ieri al ministero che le condizioni poste, fin
dall'inizio, per la realizzazione di un impianto di distruzione...
26/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
La scorsa settimana, su proposta di Ritt Bjerregaard, membro della
commissione Ambiente, e del commissario per l'Energia Christos
Papoutsis, la Commissione europea ha adottato una comunicazione al
Consiglio dei Ministri e al Parlamento europeo in cui si raccom...
25/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Non saranno brevi, secondo le prime indicazioni, i tempi della
procedura di conciliazione tra Parlamento europeo e Consiglio
all'indomani dell'approvazione da parte del primo di alcuni emendamenti
al testo della proposta di direttiva sulla qualità dei carb...
24/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Le "provocazioni" di Marianelli
-------------------------------
E' già trascorso il quinto mese della più incredibile "provvisoria
sospensione" di attività. E' incredibile perchè non era mai successo
che a un gruppo di imprenditori che opera in base ad un de...
21/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Contrariamente a quanto indicato sulla Staffetta di ieri, tra gli
emendamenti approvati dal Parlamento europeo figura anche quello sul
tenore di zolfo nel gasolio e, per quel che riguarda le benzine, quello
relativo al 2005. L'unico emendamento non approvato è qu...
21/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Per fare sviluppo sostenibile
La settimana scorsa abbiamo dato conto sulla Staffetta di come a
Falconara Marittima, al centro della ubertosa regione delle Marche e
della sua riviera, l'Api stia vincendo la sfida con l'ambiente nel
senso...
20/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
L'assemblea ordinaria di Federambiente, riunitasi mercoledì a
Milano, ha confermato Guido Berro alla presidenza dell'associazione,
carica che già ricopriva dall'ottobre dello scorso anno quando subentrò
a Giuseppe Sverzellati passato alla Cispel (v. Staffetta 8/10/...
20/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il Parlamento europeo mercoledì ha votato a larghissima maggioranza
gli emendamenti approvati lo scorso 4 febbraio dalla commissione
ambiente in merito alla proposta di direttiva sulla qualità dei
carburanti scaturita dal Programma Auto-Oil, ad eccezione di ...
19/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
L'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee ha
reso disponibile la comunicazione "Il cambiamento climatico - Approccio
dell'Unione europea per la conferenza di Kyoto" Com(97) 481 def. del 1
ottobre 1997 in cui la Commissione Ue sottopone al Co...
18/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Tutta la benzina senza piombo venduta negli impianti di
distribuzione Agip ha sempre e comunque un contenuto massimo di benzene
non superiore all'1% e il sistema delle permute non incide minimamente
sulla qualità dei prodotti, in quanto Agip Petroli ritira e a...
17/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
L'Assocostieri è pronta a discutere con la regione Piemonte la
possibilità di stipulare un accordo di programma "per un monitoraggio
da parte di propri tecnici sugli interventi di manutenzione agli
impianti termici in cui viene utilizzato l'olio combustibile 0,3%...
17/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Esattamente un anno dopo la pubblicazione del Libro verde sulle
energie rinnovabili (Com(96)576 def. del 20 novembre 1996), la
Commissione ha pubblicato la comunicazione "Energia per il futuro: le
fonti energetiche rinnovabili - Libro bianco per una strate...
14/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
"I contatti finora avuti con il Ministero dell'ambiente non hanno
evidenziato "contrasti di opinione" ma semmai sono stati improntati ad
una fattiva collaborazione". Lo sostiene il direttore generale
dell'Energia e delle Risorse Minerarie, dottor Umberto La Mo...
14/02/1998 | Ambiente e Sicurezza
Nuove prese di posizione sulle limitazioni che la Regione Piemonte
intende introdurre in materia di impiego di o.c. nel riscaldamento (v.
Staffette 6, 11 e 13/2). L'Assopetroli ha spedito il 27 gennaio una
raccomandata a firma dell'avvocato Bruno Becchi al presid...