29/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia è il fanalino di coda tra i Paesi Ocse in fatto di sostenibilità ambientale dell'economia. Il dato emerge da una classifica stilata dal settimanale Economist sulla base di dati 2001 del World Economic Forum e delle università Yale e Columbia. La classifica dell'indice di sostenibilità, basa...
29/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il mercato mondiale dei permessi di emissione dei gas-serra è frammentato e quasi ovunque volontario, ciò nonostante dal 1996 sono state effettuate 65 grandi transazioni che hanno coinvolto 70 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono le conclusioni di uno studio del Pew, secondo cui le pros...
29/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
“Da Porto Alegre a Johannesburg: agire globalmente, agire localmente per un mondo diverso”, questo il tema dell'incontro promosso da Legambiente per sabato 6 aprile a Roma (Campidoglio, Sala Pietro da Cortona). I lavori della sessione mattutina, introdotta da Roberto Della Seta, segreteria nazionale...
29/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Ansaldo realizzerà un piccolo inceneritore con recupero energetico presso il vecchio Centro Carni di Chiusi, nel quale verranno bruciate farine animali ricavate dalle mucche a rischio Bse (il morbo della mucca pazza). Lo rivela l'edizione Toscana del quotidiano La Repubblica, secondo cui esisterebbe...
16/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Significativi impegni su qualità carburanti e raffinazione (ma non basta)
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, ha illustrato martedì alla Commissione Ambiente del Senato in occasione dell'indagine conoscitiva sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane...
15/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Le ultime dichiarazioni apparse sulla stampa in merito al problema dell'uscita definitiva dal nucleare subordinata alla scelta del deposito nazionale di stoccaggio cui conferire i rifiuti attualmente conservati in siti provvisori, non sono piaciute al sottosegretario all'Ambiente, Roberto Tortoli, c...
14/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Ascoltato martedì dalla commissione Ambiente del Senato, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, ha evidenziato come gli ostacoli da superare siano essenzialmente tre: il parziale rinnovo del parc...
14/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
La BP-Amoco ha ridotto del 10% (oltre 9 milioni di tonnellate) le proprie emissioni di gas-serra rispetto ai livelli del 1990. Lo ha annunciato lunedì l'amministratore delegato del gruppo britannico, John Browne, che ha sottolineato come la riduzione sia stata ottenuta con otto anni di anticipo sull...
09/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero delle Attività Produttive ha messo a punto il testo dell'emendamento da presentare al disegno di legge sulla concorrenza collegato alla Finanziaria 2002, attualmente fermo al Senato (AS 1149), con il quale chiedere ed ottenere una delega per la gestione dell'uscita definitiva dal nuclea...
08/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Meglio rigenerare che bruciare. I fautori della rigenerazione degli oli usati in alternativa all'incenerimento troveranno nuovo supporto alla loro tesi in un rapporto fresco di stampa commissionato dalla direzione generale per l'Ambiente della Commissione Europea alla Taylor Nelson Sofres Consulting...
07/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero delle Attività Produttive ha messo a punto il testo dell'emendamento da presentare al disegno di legge sulla concorrenza collegato alla Finanziaria 2002, attualmente fermo al Senato (AS 1149), con il quale chiedere ed ottenere una delega per la gestione dell'uscita definitiva dal nuclea...
07/03/2002 | Ambiente e Sicurezza
Investimenti per 1 miliardo e 22 milioni di euro nel triennio 2002-2004 (203 milioni dello Stato, 696 milioni della regione e 123 milioni di altri soggetti pubblici e privati), questa la portata dell'accordo di programma in materia di ambiente ed energia sottoscritto il 27 febbraio dal presidente de...