31/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
Dal segretario del Cig (Comitato Italiano Gas), Francesco Castorina, riceviamo e ben volentieri pubblichiamo.
Egregio direttore, relativamente alla
lettera a firma Sergio Di Cesare, pubblicata sulla Staffetta Q...
30/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il 22 maggio, in occasione della visita in Italia del vice premier della Repubblica Popolare Cinese, Li Lanqing, è stato firmato un accordo di cooperazione tra il ministero della Scienza e della Tecnologia cinese, rappresentato dal vice ministro Deng Nan, ed il ministero dell'Ambiente italiano, pres...
30/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
“A meno di non effettuare radicali mutamenti, non seguiremo un percorso di sviluppo sostenibile”. Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (Aie), Robert Priddle, presentando martedì il rapporto “Sviluppo sostenibile nel settore energetico”.
Il documento, prepara...
30/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
I ministri degli Esteri della Ue hanno fissato l'agenda prioritaria da presentare al vertice mondiale di Johannesburg
(vedi Staffetta 3/5.
Gli orientamenti generali vengono già identificati in quattro punti: la ...
30/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il governo iraniano ha autorizzato l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) ad effettuare dettagliate ispezioni nella centrale nucleare che i tecnici russi stanno realizzando a Bushehr. Lo ha annunciato lunedì il capo della commissione Energia del Parlamento iraniano, Hossein Aferideh, ...
29/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
E' passato quasi un anno e mezzo ma alla fine è giunto a buon fine. Stiamo parlando dell'accordo di programma proposto a suo tempo dall'Unione Petrolifera per la bonifica dei serbatoi interrati sulla rete carburanti...
25/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Approvate il 15 maggio dalla Commissione Ambiente del Senato
Pubblichiamo di seguito un ampio stralcio delle conclusioni dell'indagine conoscitiva sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane avviata a febbraio dalla Commissione Ambiente del Senato
(vedi Staffette 17 e <...
24/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Lo scorso 16 maggio si è tenuto a Bruxelles un workshop per discutere de “Le conseguenze economiche della prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento (Ippc)”, la direttiva 96/61/CE per il cui recepimento integrale l'Italia ha recentemente affidato la delega al governo...
22/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Entro giugno il Parlamento europeo e il Consiglio potrebbero arrivare ad un accordo informale sui biocarburanti. Questa la previsione avanzata al convegno “World Biofuels” di Siviglia dall'europarlamentare Maria Del Pilar Ayuso riferendosi alle discussioni in corso sulle proposte di direttive del 7 ...
22/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il 25 e 26 maggio avrà luogo la seconda edizione delle Giornate nazionali sulle energie rinnovabili promosse dall'Ises Italia, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e del Territorio, allo scopo di coinvolgere la popolazione nella realtà di questo tipo di fonti e di diffondere la cultura dell...
22/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Sono ormai più di 80 i comuni italiani che hanno aderito all'iniziativa del ministero dell'Ambiente per incentivare, con un contributo di 309,87 euro (600.000 lire), la trasformazione delle auto non catalizzate con impianti a gas metano o a Gpl. E' uno dei messaggi contenuti nella campagna promossa ...
21/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Pur condividendo lo spirito delle direttive in materia di promozione dei biocarburanti attualmente all'esame degli organi comunitari
(vedi Staffetta 20/10/01), l'Upei, l'associazione dei petrolieri indipendenti eu...
21/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, ha incontrato i sindacati per avviare una verifica sull'accordo della chimica per Porto Marghera e sui tempi e sui metodi della bonifica del sito. Nel corso dell'incontro sono state fissate alcune scadenze temporali: entro un mese sarà completata la valuta...
18/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
Via libera della Camera al disegno di legge di ratifica del protocollo di Kyoto varato a febbraio dal consiglio dei ministri
(vedi Staffetta 20/2). Il testo passa ora al Senato. Poche le modifiche apportate rispet...
18/05/2002 | Ambiente e Sicurezza
I risultati di uno studio dell'Enea
Pubblichiamo di seguito il capitolo “Ipotesi sulle prospettive di sviluppo nella produzione termoelettrica” della Comunicazione Enea “Pianificazione energetico-ambientale territoriale secondo il Protocollo di Torino e l'Accordo di Kyoto: elementi di analisi”, presentata il 14 maggio al convegno Aiee...