28/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
E' ormai questione di ore la nomina del presidente della Sogin, Carlo Jean, a Commissario governativo per la sicurezza degli impianti nucleari
(vedi Staffetta 21/2).
L'unica novità, a quanto appreso dalla Staffe...
28/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Ci sono voluti anni di studi e negoziati tra le varie parti interessate
(vedi Staffetta 9/3/02), ma alla fine il governo britannico è riuscito a varare un ambizioso Libro Bianco sull'energia che prevede l'aumento ...
27/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
E' in corso l'annunciata controprova sulle emissioni inquinanti dei carburanti per autobus alimentati con fonti alternative e principalmente emulsioni acqua-gasolio, al centro di non poche polemiche dopo le cosiddette “prove di Bologna”...
27/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Promuovere lo sviluppo del mercato volontario dell'energia da fonti rinnovabili: con questo obiettivo, il 20 e 21 febbraio a Zurigo, hanno preso il via le attività di RECS International, la più ampia associazione energetica in Europa. L'organizzazione, costituita lo scorso dicembre a Parigi a corona...
21/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Si è insediata mercoledì, al Cipe, l'apposita Commissione sullo Sviluppo Sostenibile presieduta dal sottosegretario all'Ambiente, Francesco Nucara. Tra i suoi obiettivi quelli fissati dalla delibera sulla strategia d'azione per lo sviluppo sostenibile e da quella sulle misure nazionali di riduzione ...
19/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Il ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, e il direttore dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat), Giorgio Cesari, hanno presentato ieri a Roma l'”Annuario dei dati ambientali, edizione 2002”. Il documento, elaborato dall'Apat con la collaborazione delle Agenzie ...
15/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Ora non è più un'ipotesi. L'emendamento alla Finanziaria 2003 annunciato nei giorni scorsi dall'onorevole Santi Formica, capogruppo di Alleanza Nazionale presso la regione Sicilia, per l'istituzione di una cosiddetta “tassa etica” su raffinerie e centrali...
12/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
La scorsa settimana, alcuni consiglieri regionali e comunali hanno scritto al sindaco di Milano, Albertini, e al presidente della Regione Lombardia, Formigoni, per chiedere “più attenzione” nei confronti del biodiesel “un combustibile poco costoso e di facile immediato utilizzo nei riscaldamenti deg...
08/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
“Si tratta di un'iniziativa personale che in nessun modo può essere collegata all'attività dell'assessore al Bilancio”. Questa la precisazione che funzionari dell'assessorato retto dall'on Pagano hanno fatto alla Staffetta in merito alla proposta di introdurre una nuova “tassa ambientale” su raffine...
08/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Alla luce della delega al Governo contenuta nel Ddl energia
Pubblichiamo un ampio stralcio della sintesi della relazione che il presidente e l'amministratore delegato della Sogin, Carlo Jean e Giancarlo Bolognini, hanno svolto il 29 gennaio alla Camera in occasione dell'indagine conoscitiva...
07/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
A proposito dell'esaurimento dei fondi per la campagna “A gas per l'ambiente” relativa alla trasformazione a gas degli autoveicoli immatricolati tra il 1988 e il 1995
(vedi Staffetta 6/2), il Consorzio Gpl Autotra...
06/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Convocata domani a Parma (ore 14,30, sala Ridotto del Teatro Regio), la conferenza degli assessori dei 124 comuni che hanno aderito all'iniziativa per lo sviluppo dei carburanti a basso impatto ambientale (ICBI), meglio nota come campagna “A gas per l'ambiente”, approverà un ordine del giorno che so...
04/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
L'Osservatorio sulle politiche ambientali è stato istituito mercoledì 29 gennaio su iniziativa dei responsabili ambiente di tutti i partiti di opposizione. L'Osservatorio, di cui fanno parte i parlamentari di settore, ricercatori, tecnici impegnati in varie sedi pubbliche e di ricerca ed esponenti s...
01/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Annunciato nei giorni scorsi a Parigi dal ministro Matteoli, il decreto interministeriale Ambiente-Trasporti che dovrebbe vietare le navi a scafo singolo superiori a 5000 tonnellate per il trasporto di prodotti pesanti, sembra essere ormai questione di giorni. I tecnici del ministero sono al lavoro ...
01/02/2003 | Ambiente e Sicurezza
Per Matteoli, “un bilancio sostanzialmente positivo”
Dal 1994 al febbraio 2002 l'Italia ha ottenuto risultati nel campo ambientale complessivamente positivi. E' quanto emerge dal “Rapporto sulle performance ambientali” del nostro Paese curato dall'Ocse e presentato mercoledì a Roma dal ministro dell'Ambiente, Altero Matteoli, e dal vice segretario del...