31/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Ripristinare l'attuale composizione del Comitato nazionale di gestione e attuazione della direttiva Ets, recuperare il ruolo del ministero dell'Ambiente e sopprimere la norma che consente la sostituzione, su richiesta dell'operatore, di crediti “temporanei” derivanti da progetti Cdm forestali - non ...
30/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Nei giorni scorsi è stato siglato l'accordo presso Confindustria Ravenna con cui viene regolamentato e potenziato il servizio di prevenzione dell'inquinamento portuale nel porto di Ravenna, che da oltre 20 anni è affidato alla ditta Secomar spa. Nel porto, si legge in un comunicato di Confindustria ...
30/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Sul supplemento ordinario n. 24/L della Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29 gennaio è pubblicato il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”. Si tratta degli ult...
30/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
A mezzogiorno di ieri, termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse per il completamento e la gestione del termovalorizzatore di Acerra, nessuna società aveva presentato offerte. Sia Veolia che A2A, che erano rimaste in lizza, hanno lasciato cadere la questione. I francesi, stando ...
29/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea ha lanciato oggi il “Patto dei sindaci”, in base al quale le città aderenti si impegnano formalmente ad andare oltre gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni di CO2 puntando sull'efficienza energetica e su azioni a favore delle fonti energetiche rinnovabili. Sono quasi 10...
29/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Total verserà “immediatamente e in maniera irrevocabile” l'indennizzo stabilito dal tribunale di Parigi alle vittime dell'inquinamento causato dall'affondamento della petroliera Erika
(v. Staffetta 17/01) ma al co...
28/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Una piattaforma web per fornire informazioni e documenti relativi all'Emission Trading System alle imprese: è il Met, Management of emission trading, un servizio realizzato da Safe (Sostenibilità ambientale fonti energetiche) in collaborazione con il ministero dell'Ambiente. Il progetto, presentato ...
24/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Una riunione di collegamento, con la raccolta delle osservazioni (circa un centinaio) pervenute nell'ambito della consultazione che si chiude venerdì, e la messa a punto di una tabella di marcia che dovrebbe portare alla definizione delle assegnazioni entro il 12 febbraio, quando lo schema sarà cons...
23/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Una riduzione troppo timida delle assegnazioni agli impianti a carbone, una sottoallocazione per gli impianti Cip6 che si trasformerà in un boomerang, poca trasparenza per quanto riguarda la pubblicazione della lista degli “impianti addizionali” che entreranno a far parte dell'Ets dal 2008. Questi i...
23/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia sta accumulando un debito di oltre 5,4 milioni di euro al giorno per lo sforamento del tetto di emissioni di CO2 rispetto all'obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto. Lo rende noto il Kyoto Club, che sottolinea che dal 1° gennaio 2008 (data di inizio della Fase II dell'Ets) “il debito è ...
22/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Credit Suisse International e l'azienda britannica Arreon Carbon hanno firmato un accordo con la Cina che prevede investimenti su progetti di riduzione di emissioni, con l'obiettivo di produrre crediti di CO2 per 8 milioni di tonnellate entro il 2012. L'accordo prevede una cooperazione di due anni p...
21/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Lettere alla Staffetta
Di seguito pubblichiamo il punto di vista del gestore Alberto Stevanin di Padova sull'editoriale pubblicato sabato, “La filiera tira le fila”, e sul significato che l'incontro del 15 gennaio ha per il settore...
21/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Con l'avvicinarsi dell'appuntamento (mercoledì) in cui la Commissione europea presenterà le proprie proposte di direttive sul “pacchetto energia e cambiamenti climatici” (tra le quali il “Piano 20-20-20”,...
17/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha approvato con 607 voti favorevoli, 76 contrari e 14 astensioni la relazione “Cars 21”, in cui si chiede di ammorbidire le proposte della Commissione Ue sulla riduzione obbligatoria delle emissioni prodotte dalle automobili. Secondo il testo approvato, l'...
17/01/2008 | Ambiente e Sicurezza
Oneri aggiuntivi per le imprese e ulteriori aggravi burocratici. Su questi due punti, come anticipato la scorsa settimana
(v. Staffetta 10/01), si è concentrata l'attenzione della commissione Ambiente che mercoled...