30/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Ieri il Comitato Ets ha approvato la deliberazione n. 24/2009 (disponibile in allegato) che proroga i termini per la presentazione dei piani di monitoraggio dei gas serra al 30 settembre 2009.
Si tratta della seconda dilazione dei termini, dopo quella di inizio giugno che aveva già spostato la ...
23/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
A chi spetta la bonifica di un suolo inquinato dalla presenza di un distributore di carburante? La questione è tornata agli onori della cronaca.
Con un atto notificato il 5 giugno scorso, Eni ha infatti chiesto la chiamata in causa del Comune di Vicenza in un giudizio per accertamento tecnico ...
20/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Rispetto del protocollo di Kyoto e miglioramento della qualità dell'aria, anche grazie “una dotazione” complessiva che sfiora 1,4 miliardi di euro in tre anni, prevista di “450 milioni di euro nel 2010, 425 milioni nel 2011 e 400 milioni nel 2012” (in totale 1,375 miliardi). Sono questi gli o ...
16/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
E il Coou darà una mano per sviluppare e implementare la raccolta
Doppio successo dell'Italia in Venezuela nel campo degli oli usati. Da una parte Viscolube cede a Pdvsa la licenza per costruire un impianto di ri-raffinazione, dall'altra il Consorzio Obbligatorio avvia una collaborazione nel campo della raccolta. A conferma del primato raggiunto dal kow-how e dall ...
15/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Investimento di 8 milioni, fatturato di circa 7 milioni annui e 9 ettari di superficie
Acea ha inaugurato oggi ad Aprilia il più grande impianto di compostaggio e produzione di fertilizzanti naturali del Lazio. L'impianto, alla cui inaugurazione hanno partecipato il presidente Giancarlo Cremonesi, l'a.d. Marco Staderini, il presidente AdB Ambiente ed Energia della Società, Luciano Pi ...
09/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Nel Patto 6 elettrodotti prioritari. Cattaneo: entro l'anno chiederemo il nulla osta per altre sei opere
Nel Patto per l'ambiente da 12 miliardi di euro siglato martedì da presidenza del Consiglio, Minambiente e imprese, Terna conta da sola per 1,6 mld, con investimenti che porteranno una riduzione delle emissioni di CO2 per 1 mln di tonnellate l'anno sui 7,5 mln t/a di taglio totale previsto. Lo sotto ...
08/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Stefania Prestigiacomo
Un fondo di rotazione di 600 milioni di euro gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti e dal ministero dell'Ambiente che può mobilizzare investimenti per 3 miliardi di euro; accordi di programma volontari con 11 imprese si impegnano ad investire in materia ambientale; ma soprattutto l'annuncio di “una ...
07/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Sarà firmato oggi pomeriggio alle 18 a Palazzo Chigi il "Patto per l'Ambiente", un accordo da 12 miliardi di euro riduzione delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento. A sottoscrivere l'accordo saranno la Presidenza del Consiglio e il ministero dell'Ambiente con 11 aziende italiane (Enel, Eni, ...
06/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Anche nelle università italiane esistono corsi sulla cattura e sequestro della CO2: il primo del genere nel nostro Paese si sta concludendo proprio in questi giorni presso la l'Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
(v. Staffetta 01/07). Si tratta del corso “Trasporto e confinamento della CO2”, tenuto dai prof. Angelo Spena, Giuseppe Girardi e Fedora Quattrocchi, partito in primavera ...
02/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Nel giro di dieci anni l'area metropolitana torinese potrà diventare l'ambito urbano più teleriscaldato d'Europa con un aumento dell'erogazione dagli attuali 44 a 74 milioni di metri cubi e degli abitanti interessati da 450.000 a 850.000. Questo è l'obiettivo del protocollo d'intesa messo a punto da ...
02/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Non esiste alcuna necessità di conferma dei dati relativi al conto personale sul registro nazionale delle emissioni a favore del "European Climate Registry" come richiesto nella lettera che sta attualmente circolando tra gli operatori ricadenti nel campo di applicazione della direttiva 2003/87/CE (E ...
01/07/2009 | Ambiente e Sicurezza |
Nel Delta del Niger è in atto “una tragedia dei diritti umani” della popolazione, che vengono violati dalle compagnie petrolifere - soprattutto l'anglo-olandese Shell e l'italiana Eni - mentre il governo nigeriano non può o non vuole rispondere del proprio operato. In un nuovo rapporto intitolato “P ...