29/01/2010 | Ambiente e Sicurezza | Dario Di Santo
Stop al cambio continuo delle regole del gioco
Nelle ultime settimane sono uscite diverse prese di posizione da parte di associazioni e operatori sul tema della cogenerazione. Le pagine pubblicate congiuntamente dalle associazioni della cogenerazione e delle ESCO sui principali quotidiani nazionali testimoniano che la richiesta di intervento all...
27/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
Tenere più basse le temperature negli appartamenti e rottamare le vecchie caldaie sostituendole con altre a migliore efficienza energetica. Queste le ricette avanzate dal ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, in un'intervista (v. allegato) apparsa questa mattina sul Corriere della Sera in...
25/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
Pubblicato in Gazzetta il decreto sul tasso di interesse dei finanziamenti. In autunno polemica tra i ministeri dell'Ambiente e dell'Economia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio è pubblicato il decreto del ministero dell'Economia 17 novembre 2009 che stabilisce il tasso di interesse da applicare sui finanziamenti del Fondo rotativo a sostegno delle misure per l'attuazione del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici. Il tas...
22/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
L'analisi dell'Autorità sul 2008
Pubblichiamo uno stralcio del rapporto annuale dell'Autorità per l'energia sul meccanismo dei titoli di efficienza energetica, relativo al 2008. I paragrafi che seguono riguardano la verifica del raggiungimento degli obiettivi, risparmi certificati e progetti realizzati.
2.1 I soggetti interes...
20/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
Dall'inizio dell'anno ogni nave che staziona in un porto dell'Ue per più di 2 ore dovrà utilizzare gasolio marina 0,1% (MGO) al posto del diesel (MDO), che ha un prezzo più alto di 10 -20 circa tonnellate metriche. Lo prevede la Convenzione Marpol Annex VI...
18/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
Dopo “il fallimento” del vertice sul Clima di Copenaghen per l'Ue è l'ora di “una seria autocritica” che consenta di delineare una strategia più efficace con l'obiettivo di raggiungere a fine anno alla conferenza in Messico “un accordo globale”.
E' questo il commento del ministro dell'Ambiente, St...
14/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
Total ha inaugurato lunedì un impianto dimostrativo di Carbon Capture & Storage a Lacq nel sudovest della Francia. Ne dà notizia un comunicato. Con un investimento di 60 mln € l'impianto, il primo in Europa, utilizza la tecnologia di ossicombustione sviluppata da Air Liquide. In un boiler industrial...
08/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
I dati del Quarto Rapporto Annuale sul meccanismo di mercato dei titoli di efficienza energetica, TEE
In meno di cinque anni (da gennaio 2005 a novembre 2009), per effetto di un utilizzo sempre più efficiente dell'energia promosso dai certificati bianchi, sono stati risparmiati oltre cinque milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Tep), con un'accelerazione in particolare nell'ultimo anno. Lo ...
05/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il presidente francese Nicolas Sarkozy ha annunciato oggi in Consiglio dei ministri che la carbon tax entrerà in vigore in Francia "il primo luglio" prossimo. Lo ha riferito il portavoce del governo Luc Chatel
(v. Staffetta 30/12/09).
I franc...
04/01/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha approvato la legge che impegna il Brasile a ridurre le emissioni di gas serra tra 36,1 e 38,9% entro il 2020, come aveva già annunciato al vertice di Copenhagen. Tra gli obiettivi fissati dalla legge, ci sono l'estensione delle aree protette, il rimboscamen...