28/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Entreranno in vigore dal 1° novembre
Maggiori ritorni in efficienza con incentivi più equilibrati per chi investe, in particolare grazie al riconoscimento garantito a progetti basati su tecnologie più strutturali, ossia in grado di generare per molti anni risparmi energetici ed economici a favore dei consumatori e del Paese. Si colloca ...
28/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Ambiente urbano
E' stato presentato martedì il rapporto contenente i risultati della seconda fase del progetto europeo EUCO2 che coinvolge 14 città europee, incluse Napoli e Torino, impegnate nella riduzione dei gas serra. Lanciato nel 2009, il progetto di riduzione dell'anidride carbonica nelle città interessa il ...
26/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
26/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Ieri l'Autorità Portuale di Civitavecchia ha sottoscritto un accordo quadro con Arpa Lazio per il monitoraggio della qualità dell'aria nel porto di Civitavecchia e aree limitrofe. Nel documento si stabiliscono le procedure che Arpa Lazio applicherà nel porto per monitorare e prevedere la qualità del ...
13/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
La Norvegia ha individuato cinque aree della piattaforma continentale del Paese potenzialmente utilizzabili come depositi permanenti di CO2. Il ministero del Petrolio, si legge in una nota, ha invitato gli operatori a sottoporre proposte e ne ha già ricevute un certo numero. Queste faranno parte del ...
11/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Arrivano segnali preoccupanti dalla nave portacontainer incagliatasi al largo della Nuova Zelanda, col petrolio fuoriuscito che sta arrivando su una delle più popolari spiagge del Paese, nel peggiore disastro ambientale da decenni per l'area.
La nave Rena battente bandiera liberiana, 47.230 ton ...
11/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Connie Hedegaard
Va bene un secondo periodo per il protocollo di Kyoto, ma a patto che duri al massimo fino al 2020 e a condizione che costituisca solo una fase di transizione per un accordo a livello globale, con una precisa road map. E' questa la posizione comune dei 27 dell'Unione emersa lunedì alla riunione del ...
10/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
L'inventario dell'Agenzia europea per l'ambiente. Italia +0,6% rispetto al 2009, -4,8% rispetto al 1990
L'Unione europea è ancora sulla buona strada per conseguire l'obiettivo fissato dal protocollo di Kyoto di ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra, nonostante un aumento delle stesse del 2,4% nel 2010 rispetto al 2009 – dovuto al fatto che nel 2009 si era verificato un calo del 7% dovuto ...
10/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Marcegaglia
In linea con quanto già detto dal ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo
(v. Staffetta 07/10), anche Confindustria chiede un “accordo globale” per contrastare i cambiamenti climatici. “Nell'ambito del confronto generale sulle politiche europee per il clima e la nuova Road Map della Commissione al 2050 le strategie per la lotta ai cambiamenti climatici sono fondamentali, ma devono es ...
07/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Incontro tra il ministro dell'Ambiente Prestigiacomo e il commissario al Clima Hedegaard. Sull'aviazione nell'Ets: Alitalia penalizzata
Prestigiacomo
L'Italia è disponibile a considerare un eventuale prolungamento del protocollo di Kyoto solo a condizione che abbia una scadenza al 2017, che ci sia un impegno delle altre economie alla riduzione delle emissioni e che ci sia un sistema comune di controllo e verifica degli impegni. È quanto ha riferi ...
06/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Le conclusioni dell'avvocato generale europeo. Protesta dell'associazione Usa ATA
Ad avviso dell'avvocato generale Ue Juliane Kokott, l'inclusione del trasporto aereo internazionale nel sistema ETS è compatibile con il diritto internazionale. Nelle conclusioni pubblicate oggi e rese nel quadro di un procedimento pendente davanti alla Corte europea di giustizia, l'avvocato ha sost ...
05/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
In vista dell'estensione dal 2012 del sistema Emissions Trading al settore del trasporto aereo, Alitalia ha fatto ricorso al Tar contro un provvedimento del Comitato ETS che penalizzerebbe la compagnia nazionale rispetto ai vettori intercontinentali ai fini del rilascio dei permessi di emissione gra ...
05/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
Giorgio Squinzi
"La chimica è necessaria per fornire le soluzioni necessarie per affrontare le sfide del futuro ed è sempre più impegnata nella crescita sostenibile: negli ultimi anni, infatti, ha molto ridotto il suo impatto sull'ambiente". È quanto ha dichiarato oggi Giorgio Squinzi, presidente di Cefic (European ...
03/10/2011 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul rafforzamento delle misure Ue per la riduzione delle emissioni di gas fluorurati. L'iniziativa prende le mosse da uno studio della Commissione secondo cui senza l'adozione di ulteriori misure, le emissioni di gas fluorurati dovrebbero ...