22/05/2014 | Ambiente e Sicurezza |
È pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 116 del 21 maggio il decreto del ministero dello Sviluppo economico 21 febbraio 2014 “Rimborso dei crediti agli operatori di impianti cosiddetti nuovi entranti” nel sistema europeo di scambio di emissioni di gas serra Ets.
Il provvedimento dispone che s ...
21/05/2014 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione europea ha adottato oggi una nuova strategia adottata che prevede che i camion e gli autobus consumino meno carburante ed emettano quantità ridotte di biossido di carbonio (CO2). Questi veicoli pesanti, si legge in una nota, sono responsabili di circa un quarto delle emissioni di CO2 ...
15/05/2014 | Ambiente e Sicurezza |
Aumenta a 2,1 miliardi il surplus di permessi
Le emissioni degli impianti sottoposti all'Emissions Trading sono diminuite del 3% nel 2013 rispetto all'anno precedente, ma è aumentato ancora il surplus di permessi rispetto alle emissioni effettive, arrivando a superare i 2,1 miliardi di quote. I dati sono stati resi noti dalla Commissione europe ...
14/05/2014 | Ambiente e Sicurezza |
Oltre 200 morti e ancora 400 minatori intrappolati a 2.000 m di profondità
Strage di operai nella miniera di carbone di Soma, a 120 chilometri a nord-est di Smirne nella provincia di Manisa della Turchia nord-occidentale, a seguito di un'esplosione - e conseguente crollo strutturale - innescata da un corto circuito. Ora i soccorritori stanno tentando di salvare circa 400 ...
14/05/2014 | Ambiente e Sicurezza |
Il Gse ha pubblicato il Rapporto sulle aste di quote di emissione europee – I trimestre 2014. Il Rapporto offre un'analisi quantitativa e qualitativa relativa ai risultati delle aste primarie di quote CO2 registrati nel primo trimestre 2014 su tutte le piattaforme d'asta primarie attive in Europa, f ...
08/05/2014 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione europea ha aperto oggi una consultazione pubblica sulla possibile adozione di misure contro il carbon leakage (la delocalizzazione di attività per via dei limiti alle emissioni) dopo il 2020. La consultazione sarà aperta fino al 31 luglio. Le questioni principali riguardano la quantit ...
06/05/2014 | Ambiente e Sicurezza |
La Commissione europea ha trasmesso ieri al Comitato per il cambiamento climatico la propria proposta di individuazione dei settori a rischio delocalizzazione (carbon leakage) per il periodo 2015-2019. Gli operatori dei settori indicati riceveranno una maggiore quantità di permessi di emissione grat ...