27/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Tra un anno la conferenza nazionale. Ok a linee guida su prescrizioni decreti Via e piani di monitoraggio ambientali e rapporto dei controlli Aia-Seveso 2017
Si è tenuta giovedì scorso la riunione del Consiglio nazionale del Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente), presieduta dal presidente Stefano Laporta e dal vicepresidente Luca Marchesi, con la partecipazione dei direttori generali di Ispra, delle Arpa e delle Appa. Il Consiglio ha d ...
27/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Il rapporto del Gse
Nel 2017 le aste dei permessi di emissione di CO2 hanno fruttato all'Italia 545,4 milioni di euro grazie al collocamento di 95 milioni di EUA, con un incremento rispetto ai 407,2 milioni del 2016. Lo rende noto il Gse nel “Rapporto sulle aste di quote europee di emissione - anno 2017”. I proventi, i ...
22/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Limiti al 2020 su NOx e SOx
Il consiglio dei Ministri ha approvato questo pomeriggio in esame preliminare, su proposta del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, lo schema di decreto sulle emissioni inquinanti attuativo della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo ...
22/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Per la riduzione delle emissioni nel riscaldamento
Ridurre del 70% le emissioni del riscaldamento domestico a legna e pellet entro il 2030. È l'impegno che la filiera legno-energia rappresentata da Aiel ha presentato al ministero dell'Ambiente e alle Regioni del Bacino Padano proponendo la firma di un Protocollo d'intesa.
Nella giornata di ape ...
22/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Andranno a scadenza o saranno dismessi gli investimenti nel carbone, bond e impegni per 3,5 miliardi in settori “sostenibili”
Un piano per abbandonare gradualmente (soprattutto non rinnovando le iniziative in atto) il settore del carbone e per aumentare gli impegni nel settore “green”. Ieri il Cda di Assicurazioni Generali ha approvato la “strategia sul cambiamento climatico” che, si legge in una nota, prevede azioni su in ...
19/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
La diffida degli ambientalisti e i programmi dei candidati
Greenpeace diffida la Regione Lazio e sfida i candidati governatori ad intervenire entro 60 giorni sul problema della qualità dell'aria. L'associazione ambientalista insieme a ClientHeart ha notificato oggi una diffida alla Regione Lazio: o metterà a punto un nuovo Piano per la Qualità dell'Aria o r ...
19/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Dovranno essere adottate dai Comuni
La giunta delle Marche ha approvato le misure per ridurre la concentrazione degli inquinanti nell'aria nei comuni della zona costiera e valliva. Il piano, che i Comuni dovranno adottare, andrà a sostituire l'attuale direttiva 155 del 2010, fornendo un sistema di monitoraggio omogeneo che contenga li ...
14/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Dopo il via libera del Parlamento Ue alla riforma dell'ETS
Il prezzo dei permessi di emissioni della tonnellata di CO2 ha raggiunto oggi i 10 euro per la prima volta dal 2012. In particolare durante le contrattazioni odierne i future per dicembre 2018 hanno toccato i 10 euro contro i 9,90 della chiusura di ieri. Il ritorno di quotazioni a doppia cifra segue ...
09/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
In una lettera la rassegna delle misure messe in campo negli ultimi anni
Il ministero dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, manderà oggi a Bruxelles il dossier relativo agli interventi sulla qualità dell'aria richiesto dalla commissione Ue. Dopo l'ultimatum del commissario all'Ambiente Karmenu Vella della scorsa settimana
(v. Staffetta 30/01), l'Italia prova così a scongiurare il rischio di un deferimento alla Corte Ue inviando al pr ...
06/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Il Castalia Consorzio Stabile si è aggiudicato la gara indetta dal ministero dell'Ambiente per individuare il concessionario per il “Servizio di intervento rapido per la riduzione, contenimento ed il recupero di idrocarburi, di sostanze dagli stessi derivate e di olii minerali nelle acque del mare t ...
01/02/2018 | Ambiente e Sicurezza |
Sono stati avviati i lavori di copertura dei parchi minerari dell'Ilva. Si tratta di 2 capannoni, lunghi 700 m, larghi 254 e alti 77, che copriranno l'area dove finora sono state stoccate a cielo aperto le materie prime per produrre acciaio: 177mila metri quadrati da coprire con circa 60mila t di ac ...