26/04/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Una partita da decine di milioni di euro
Da una parte c'è il Consorzio nazionale per i rifiuti di imballaggi (Conai) e dall'altra quello che si occupa dei rifiuti in polietilene (Polieco). In mezzo ci sono decine di milioni di euro che, tuttavia, potrebbero essere la punta dell'iceberg di un bottino più grande. È questa la fotografia d...
23/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
Indagati in 13 insieme alla stessa Eni
La Procura di Potenza ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di un dirigente dell'Eni nell'ambito delle indagini sullo sversamento di petrolio avvenuto nel febbraio del 2017
(v. Staffetta 08/05/17). All'epo...
23/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
Dopo averlo annunciato venti giorni fa
(v. Staffetta 02/04) la società Superba del gruppo Pir è passata dalle parole ai fatti e, stando a quanto segnalato sabato scorso da
Il Secolo XIX, insieme alla querela per p...
23/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
“End of waste alle Regioni, eliminare il consorzio Polieco”
Semplificazione delle procedure di bonifica e riordino della normativa in materia di rifiuti: sono questi gli obiettivi delle due proposte di legge (pdl) elaborate dalla Lega. I provvedimenti, promossi dalla sottosegretaria al ministero dell'Ambiente Vannia Gava, sono stati illustrati la scorsa se...
19/04/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Il confronto alla presentazione del rapporto “Per una Strategia Nazionale dei rifiuti”, elaborato da Assoambiente. Fluttero (Unicircular): non vogliamo dipendere più dal ministero dell'Ambiente ma da quello dello Sviluppo economico
18/04/2019 | Ambiente e Sicurezza | Chicco Testa
L'intervento di Chicco Testa, presidente Fise Assoambiente, nel giorno del convegno “Per una strategia nazionale dei rifiuti”. Nei prossimi 16 anni servono oltre 20 impianti per le principali filiere del riciclo, 22 impianti di digestione anaerobica, 24 termovalorizzatori, 53 discariche
17/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
A tre anni esatti dallo sversamento di petrolio greggio del 17 aprile 2016 nel torrente Polcevera, causato da una falla nell'oleodotto che collega il porto di Genova alla raffineria Iplom di Busalla...
12/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
La società: pretesa infondata
Un miliardo e mezzo di euro: è questa la cifra che il ministero dell'Ambiente e la Regione Abruzzo chiedono a Edison, come risarcimento per il disastro ambientale e l'avvelenamento delle acque nel territorio di Bussi sul Tirino...
12/04/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Presentato il rapporto di Utilitalia sul recupero energetico da rifiuti. Al centro del dibattito anche la filiera del biometano e la gestione dei fanghi da depurazione
Nel dibattito sugli impianti di trattamento dei rifiuti, sempre più influenzato da contrapposte posizioni ideologiche, aiutano a fare chiarezza i numeri elaborati da Utilitalia in collaborazione con Ispra. I dati, contenuti nel Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia, sono stati presen...
10/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
Presentato il “Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia”, elaborato in collaborazione con Ispra
Sono più di 180 gli impianti, tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione, presenti sul territorio italiano nel 2017, che hanno prodotto 7,6 milioni di MWh di energia, un quantitativo in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 2,8 milioni di famigl...
10/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
Nel 2017 il 90% dell'olio raccolto trasformato in biocarburanti
Con l'audizione del Conoe (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti), sono andati avanti, questa settimana, gli incontri della commissione Ambiente della Camera dei Deputati nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra i...
09/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
Il rapporto Ue sulle politiche ambientali dei 28. Il punto sull'Italia quanto a rifiuti, acqua e fiscalità ambientale
La Commissione europea ha pubblicato la scorsa settimana il secondo riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (Eir), con una relazione per ciascuno dei 28 Paesi membri. Le criticità più rilevanti per l'Italia riguardano ancora la qualità dell'aria (soprattutto al Nord), i rifiuti in discari...
08/04/2019 | Ambiente e Sicurezza | E.Lo.
Il punto dei produttori venerdì scorso a Milano
È suonato l'allarme nel settore della plastica, dopo la serie di provvedimenti restrittivi come l'ultima direttiva che vieta i prodotti monouso
(v. Staffetta 01/04). Per correre ai ripari, gli operatori del comparto s...
05/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
Fino al 2 maggio per il monitoraggio
È stato posticipato al 2 maggio il termine per adempiere gli obblighi informativi fissati dall'Arera in materia di rifiuti. La decisione, contenuta nella determina n. 2/2019, è stata trasmessa mercoledì alle associazioni Anea, Anci, Cisambiente, Fise Assoambiente e Utilitalia, oltre che alla Confere...
04/04/2019 | Ambiente e Sicurezza
Per la sottosegretaria Gava, Costa non può sposare la politica dei No. Per Testa (Assoambiente) il ministro dell'Ambiente ha un “approccio pregiudiziale”
Il “caso inceneritori” in Sicilia continua a far discutere, dopo che il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha smentito la posizione dei suoi tecnici riguardo la “necessità di localizzare sul territorio dell'Isola almeno due o più impianti di incenerimento”...