29/05/1993 | Energia Elettrica
Lo "sboom" dei consumi induce a mutamenti di prospettiva
specie nel breve termine
Al 1995 si dovrebbero toccare 263,5 TWh, di cui 230 sulla rete Enel,
con significativi scostamenti al ribasso rispetto ai traguardi
ipotizzati alla medesima data dal Pen e dallo ...
29/05/1993 | Energia Elettrica
La Fnle-Cgil critica il nuovo assetto del sistema di produzione
Pubblichiamo un articolo del segretario nazionale della Fnle-Cgil,
Giuseppe Colella, che apparirà sul prossimo numero di "Energia",
mensile del sindacato. Secondo Colella, l'apporto dei terzi produttori
...
29/05/1993 | Energia Elettrica
Per risolvere i problemi degli agricoltori senza gravare sulle casse
dello Stato
In occasione del seminario sui biofuels organizzata mercoledì scorso
a Roma dall'Associazione Italiana Economisti dell'Energia (Aiee) in
collaborazione con la Banca Nazionale del La...
28/05/1993 | Energia Elettrica
La Fiat componenti e impianti per l'energia e l'industria (Fiat
CIEI) e l'Ansaldo hanno costituito in forma parite tica il consorzio
"Citif", sorto allo scopo di progettare e realizzare macchine
sperimentali per la fusione nu cleare nell'ambito della ...
27/05/1993 | Energia Elettrica
Centinaia di operai cassintegrati dei cantieri Enel di Gioia Tauro
hanno continuato a manifestare davanti alla sede del consiglio
regionale calabrese, dopo la decisione del governo di stralciare dal
decreto legge sugli in terventi urgenti per l'economia la norm...
27/05/1993 | Energia Elettrica
Il consiglio di amministrazione dell'Enel ha approvato martedì il
bilancio della società relativo all'esercizio 1992 unitamen te alla
relazione degli amministratori da sottoporre all'assemblea degli
azionisti che si terrà entro giugno (v. Staffetta 22/5). Il...
25/05/1993 | Energia Elettrica
Da oggi a venerdì prossimo si svolge a Frascati, presso la sede Enea
in Via E. Fermi 27, il simposio interna zionale sulla fusione nucleare
indotta da ioni peanti. Il Simposio verrà aperto alle ore 9,15 dal
prof. Renato Angelo Ricci, presidente della Società Italiana d...
25/05/1993 | Energia Elettrica
Il decreto legge n. 58, relativo agli interventi urgenti
sull'economia, appena reiterato dal Governo, non preve de più le
disposizioni contenute, nella vecchia stesura, dall'articolo 7, che
dava il via libera all'Enel per la centrale policombustibile ...
22/05/1993 | Energia Elettrica
La Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio pubblica il decreto
legge 20 maggio 1993, n. 149 recante "interventi urgenti in favore
dell'economia". Si tratta del provvedimento reiterato dal consiglio
dei ministri nella riunione del 13 maggio (v. Staffetta 15/...
22/05/1993 | Energia Elettrica
Bisogna pensare ad una forte ripresa, anche se eventualmente ancora
in forma di presidio, nel campo della ricerca e dell'attività sul
nucleare "pulito". Occorre fare cio‚ scelte precise nell'ambito della
deci na di opzioni oggi disponibili tra i filoni di ricerca per...
22/05/1993 | Energia Elettrica
Per la centrale Enel torna tutto in alto mare
Un semplice arrivederci o un vero e proprio addio? La decisione del
Governo di stralciare dal decreto "interventi urgenti per l'economia"
l'articolo che consentiva la ripresa dei lavori per la costruzione
della centra ...
20/05/1993 | Energia Elettrica
Con una interpellanza di Rifondazione Comunista al presidente del
Consiglio (primo firmatario l'on. Tripodi) si affronta il problema
dell'inserimento nel decreto legge n. 58/1993 (peraltro già reiterato,
n.d.r.) della norma re lativa "all'approvazione anche in der...
20/05/1993 | Energia Elettrica
Con una interrogazione ai ministri dell'Industria, dell'Ambiente,
degli Interni e di Grazia e Giustizia, i deputati Scalia e Mattioli
(Verdi) chiedono se essi "non reputino di dover immediatamente
sospendere il funzionamento della centrale di Cerano (Brind...
20/05/1993 | Energia Elettrica
Premesso che nel comune di Sessa Aurunca (CE), lungo il fiume
Garigliano, ‚ in fase di disattivazione l'imp ianto nucleare da 160 MWe
del Garigliano, e che per i brevi tempi intercorsi dall'ultima fermata
(1978), dalla dismissione (1982) e dalla messa in custodia pr...
20/05/1993 | Energia Elettrica
Per la prima volta dall'inizio degli anni cinquanta, i consumi
elettrici in Calabria risultano in calo. Nel primo qua drimestre
dell'anno la riduzione riscontrata dall'Enel ‚ stata del 3%. La
flessione riguarda sia le attività pro duttive sia gli usi dome...