29/06/1993 | Energia Elettrica
Dopo un prolungato periodo d'attesa (v. Staffetta 25/5), il
confronto tra Enel e società petrolifere sulla gassi ficazione del
"tar" può finalmente partire. Nei giorni scorsi anche Api ed Agip
Petroli hanno ricevuto dalla so cietà elettrica uno sc...
29/06/1993 | Energia Elettrica
L'eccessiva rigidezza nella determinazione del contenuto delle
"convenzioni preliminari" non consente ag giustamenti successivi ed
appare in ogni caso immotivata in considerazione delle garanzie che già
oggi sono appannaggio dei terzi produttori. Questo il parere dell'E...
26/06/1993 | Energia Elettrica
Prosegue la discussione sul nuovo assetto del sistema elettrico nazionale
Accettare un prezzo garantito e remunerativo, ma con l'obbligo di
"dover fare i conti" con la posizione dominante dell'Enel e le regole
non sempre "indipendenti" dell'Amministrazione per riuscire ug...
26/06/1993 | Energia Elettrica
La relazione all'assemblea dell'Unapace però evidenzia i "nodi" ancora
da risolvere
Lo scorso anno le imprese industriali autoproduttrici di energia
elettrica hanno generato oltre 32.000 GWh contro 29.400 GWh del 1991
con un aumento del 9% dovuto a miglioramenti...
25/06/1993 | Energia Elettrica
Pigrizia o arretratezza culturale? Difficile dirlo ma intanto il
nuovo mercato dell'energia elettrica che si sta aprendo in Italia
rischia di restare senza ossigeno cio‚ senza finanziamenti perch‚ gli
istituti di credito italia ni, al contrario di quelli stranieri, non...
24/06/1993 | Energia Elettrica
Il 1992 ‚ stato un anno importante per l'autoproduzione di energia
elettrica caratterizzato da un confortante sviluppo di nuove
iniziative: sono entrati in servizio 32 impianti per circa 420.000 kW
complessivi e altri 14 im pianti per 460.000 kW risult...
23/06/1993 | Energia Elettrica
I ministri dell'Ambiente, della Sanità e dell'Industria dovranno
valutare "se non ritengano di ripristinare ogni le galità, riconoscendo
carattere prioritario al "diritto alla salute" da parte dei cittadini,
subordinando quindi l'e sercizio della centrale termoelettrica...
23/06/1993 | Energia Elettrica
L'on. Rositani (Msi-Dn) ha rivolto una interrogazione, pubblicata
sul resoconto del 16 giugno, al ministro dell'Industria avente per
oggetto un documento contenente i lineamenti della "Organizzazione
delle attività tecniche e commerciali della distribuzione", ch...
22/06/1993 | Energia Elettrica
Le tabelle riprese da "Notizie Statistiche Enel - MARZO 1993" è
riprodotta dalla Staffetta Quotidiana Petrolifera a pag. 4.
...
19/06/1993 | Energia Elettrica
I terzi produttori avranno a disposizione circa 900 MW di potenza
aggiuntiva per la realizzazione di nuove iniziative nel settore
elettrico: il maggior apporto al fabbisogno nazionale al 1998 sale
dunque da 4.100 a circa 5.000 MW. La decisione ‚ scaturita al...
19/06/1993 | Energia Elettrica
Replica all'articolo della Fnle-Cgil sul nuovo assetto del sistema
elettrico
L'articolo del segretario nazionale della Fnle-Cgil, Giuseppe
Colella, pubblicato sulla Staffetta del 29 maggio e relativo alla nuova
situazione venutasi a determinare nel settore ele...
18/06/1993 | Energia Elettrica
La ripresa dei lavori alla centrale termoelettrica di Gioia Tauro
non sembra affatto imminente, anche se qualche passo in avanti si ‚
fatto. L'incontro che si ‚ svolto martedì scorso a Palazzo Chigi (v.
Staffetta 3/6) non ‚ servito infatti a fissare tempi e moda...
18/06/1993 | Energia Elettrica
Sciopero generale di due ore dei lavoratori dell'Enel il prossimo 25
giugno, lo stesso giorno in cui si riunisce in prima convocazione
l'assemblea ordinaria degli azionisti della società elettrica (v.
Staffetta 15/6). L'astensione sarà effettuata nelle ultime due ore ...
17/06/1993 | Energia Elettrica
Blando recupero dei consumi elettrici: a maggio la richiesta è
ammontata, secondo il consueto rendiconto mensile dell'Enel, a 20,2
miliardi di kWh, facendo registrare un aumento dello 0,8 per cento in
termini grezzi e dello 0,4 per cento tenendo conto della...
16/06/1993 | Energia Elettrica
In occasione del vertice minis teriale dell'Aie, che si ‚ tenuto
venerdì 4 a Parigi (v. Staffetta 8/6), il commissario Cee all'energia,
lo spagnolo Matutes, si ‚ espresso per un dibattito "sincero" e "non
emotivo" sull'energia nucleare per ridurre la dipenden za del...