26/02/1994 | Energia Elettrica
La Uil ‚ scesa in campo nella polemica sulla "concessione" all'Enel
per bocca del suo segretario con federale, Giancarlo Fontanelli,
secondo il quale il maggior pericolo al momento ‚ quello di un
ulteriore rinvio dell'approvazione del decreto leg...
26/02/1994 | Energia Elettrica
Chiusa nel 1991 per violazione della Legge Merli, la centrale
termoelettrica di La Spezia ha comincia to giovedì la graduale ripresa
della produzione che consentirà il riavvio definitivo di due gruppi da
620 MW cia scuno sui quattro complessivi dell'impianto (gli al...
26/02/1994 | Energia Elettrica
Intervento a Londra dell'amministratore delegato, Alfonso Limbruno
Relazione significativa quella illustrata mercoledì scorso alla
tavola rotonda della Kleinwort Benson (v. Staffetta 25/2). Sono stati
infatti ribaditi concetti decisivi sui quali la società elettrica ...
26/02/1994 | Energia Elettrica
Toccherà al presidente del Consiglio, Carlo Azeglio Ciampi, mettere
una parola definitiva sul proble ma della "concessione" all'Enel a
seguito della lettera di osservazioni dell'Antitrust recapitata a
Palazzo Chigi e ai ministeri interessati, a cui ‚ seguìta un'i...
25/02/1994 | Energia Elettrica
In relazione alla segnalazione dell'Autorità garante della
concorrenza e del mercato sulla convenzio ne tra il ministero
dell'Industria e l'Enel spa, il Direttore Generale delle Fonti di
Energia, prof. Giuseppe Gatti ha rilasciato la seguente dichia...
25/02/1994 | Energia Elettrica
L'atto di "concessione" in via di approvazione "assicurerà all'Enel
una posizione di mercato forte e stabile all'interno stesso del mercato
elettrico italiano. Ciò costituirà un notevole supporto alle
prospettive di crescita della società". Questo quanto a...
24/02/1994 | Energia Elettrica
All'inizio della settimana il presidente dell'Autorità Garante per
la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust), Francesco Saja, ha inviato al
presidente del Consiglio, Carlo Azeglio Ciampi, e ai ministri del
Tesoro, dell'Industria e della Funzione Pubblica una letter...
23/02/1994 | Energia Elettrica
330 miliardi di investimenti per il progetto di auto elettrica, 60
nelle ricerche per l'auto a metano, 55 per l'impianto di rottamazione e
riciclaggio a Pomigliano d'Arco: in totale circa 450 miliardi di lire
che il Governo, per bocca del ministro del Lavoro, Gino Giug...
23/02/1994 | Energia Elettrica
La Commissione europea e le autorità russe non riescono a venire a
capo del problema della respon sabilità civile nel quadro della
realizzazione dei progetti che mirano a rafforzare la sicurezza delle
centrali nu cleari nei Paesi dell'Est e nelle Repubbliche dell'...
23/02/1994 | Energia Elettrica
Il disciplinare di "concessione" all'Enel non ‚ ancora approvato ma
evidentemente il testo in "bozza", peraltro già anticipato nelle sue
linee generali anche dalla Staffetta (v. Staffette 4 e 15/2), circola
tra gli addet ti ai lavori con sempre maggiore insistenza. ...
22/02/1994 | Energia Elettrica
Sono pronti a partire i lavori per l'oleodotto marino che collegherà
il porto di Civitavecchia alla centrale di Montalto. Il progetto di
massima sarebbe già stato realizzato dall'Enel e ora si tratta di
definire gli ultimi dettagli soprattutto per quanto attiene ...
22/02/1994 | Energia Elettrica
PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 39 DEL 17 FEBBRAIO 1994
MINISTERO DELLE FINANZE
DECRETO 1° febbraio 1994.
Revisione della misura del sovracanone su impianti idroelettrici.
IL MINISTRO DELLE FINANZE
...
19/02/1994 | Energia Elettrica
Negli ultimi giorni si sono intensificate le bordate contro la bozza
di convenzione che dovrà regolare, sulla base di un'apposita
concessione, i rapporti tra l'Enel e lo Stato in vista della
privatizzazione. L'iter per la predisposizione del test...
19/02/1994 | Energia Elettrica
La prima fase di apertura del mercato elettrico ai privati
Con l'ufficializzazione da parte dell'Enel dell'esito conclusivo
della seconda "graduatoria" sulle nuove iniziative dei terzi produttori
(v. Staffetta 16/2), si possono trarre alcune considerazioni
...
18/02/1994 | Energia Elettrica
E' aumentata nel corso del 1993 la dipendenza del settore elettrico
dall'estero che ‚ passata dal 79,2 % del 1992 al 79,7% mentre ‚ rimasta
stabile quella dagli idrocarburi, attorno al 68,7%. Il dato ‚ tra
quelli contenuti nel consueto "preconsuntivo" Enel ricomp...