30/09/1994 | Energia Elettrica |
Insieme all'approvazione della Finanziaria 1995 il Consiglio dei
Ministri ha definito una serie di obietti vi per l'accelerazione del
processo di privatizzazione delle partecipazioni dirette e indirette
delle Stato nelle imprese. Essa prevede tra ...
29/09/1994 | Energia Elettrica |
Entro la fine del 1995, quindi nel rispetto del calendario
originariamente fissato, dovrebbe concretiz zarsi ufficialmente il
progetto di finanziamento con successivo avvio dei lavori per la
realizzazione e gestione dell'impia ...
29/09/1994 | Energia Elettrica |
Prosegue in queste ore l'esame del decreto legislativo
sull'Authority per l'energia da parte degli uffici legislativi dei
ministeri interessati e della presidenza del Consiglio dove il testo ‚
approdato ormai fin da lunedì scorso. Al termine ...
27/09/1994 | Energia Elettrica |
Per la privatizzazione dell'Enel e la creazione dell'Authority
sull'energia, "fare luce" a questo punto sembra davvero un'impresa
disperata. Alle crescenti perplessità all'interno della maggioranza di
governo (con la Lega ormai sostanzialmente isolata ...
23/09/1994 | Energia Elettrica |
L'istituzione dell'Authority per i settori dell'energia elettrica e
del gas sembra destinata a subire un nuovo slittamento. Stesso
discorso con tempi forse ancor più lunghi per la privatizzazione
dell'Enel. Lo ha lasciato intendere il minis ...
23/09/1994 | Energia Elettrica |
Il ministro dell'Industria alla Conferenza sull'Energia di Cartagena
Intervenendo alla Conferenza sull'energia di Cartagena, in Spagna,
che si è tenuta da domenica a martedì scorso, il ministro
dell'Industria, Vito Gnutti, ha affrontato ...
22/09/1994 | Energia Elettrica |
Aggiornamento delle linee strategiche in tema di diversificazione
delle fonti, nuovo assetto del mer cato elettrico, valutazione dei
costi-benefici di un eventuale recupero della presenza italiana nel
nucleare. Sono questi i settori nei quali la ...
22/09/1994 | Energia Elettrica |
Cinque impianti idroelettrici per la produzione di energia da cedere
all'Enel saranno costruiti da ope ratori privati italiani e stranieri.
I progetti prevedono una potenza complessiva di 15 mila chilovattora.
Gli impianti, costruiti in joint-venture d ...
22/09/1994 | Energia Elettrica |
In una relazione dell'Enea all'Aiea di Vienna le conclusioni del
Comitato di esperti del Minindustria
E' arrivato il momento di riconsiderare la rinuncia a questa fonte:
tra le motivazioni che vi concorrono l'avvento delle privatizzazioni
(En ...
22/09/1994 | Energia Elettrica |
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha ricevuto dal
ministro dell'Industria, Vito Gnutti, lo "schema" di decreto
legislativo per l'istituzione dell'Authority nei settori dell'energia
elettrica e del gas naturale ed entro le pross ...
20/09/1994 | Energia Elettrica |
Il 10 agosto scorso (ma lo si è appreso soltanto giovedì), il
Ministero dell'Industria ha autorizato la lo calizzazione e l'esercizio
della centrale a ciclo combinato da 350 MW di Sessa Aurunca, sulle rive
del Garigliano. Si conclude così un lung ...
17/09/1994 | Energia Elettrica |
L'Antitrust appoggia Gnutti sulla necessità di rendere piu'
concorrenziale il mercato elettrico prima di privatizzare l'Enel
(quindi scindendo prima le attività) ma ammette che per raggiungere
questo obiettivo "ci sono dei problemi da risol ...
17/09/1994 | Energia Elettrica |
Slitta ulteriormente la gara per il Sulcis (v. Staffetta 2/9). Il
comitato di coordinamento, che si ‚ riuni to giovedì a Cagliari, ha
preso atto di alcune perplessità di ordine giuridico avanzate dall'IMI
(Isituto Mobiliare Italiano), cui spetta di ...
16/09/1994 | Energia Elettrica |
Continuano le riunioni dei ministri Gnutti, Pagliarini e Dini per
mettere a punto le proposte definitive sulla privatizzazione dell'Enel
ma non si riesce a risolvere il "nodo" centrale: se dare la priorità ai
tempi del col locamento oppure al riassettt ...
16/09/1994 | Energia Elettrica |
Mentre continuano le riunioni dei tre ministri Gnutti, Pagliarini e
Dini
Continuano le riunioni dei ministri Gnutti, Pagliarini e Dini con il
supporto degli esperti ministeriali (un vertice era in programma anche
ieri sera) per mettere a punto ...