28/02/1995 | Energia Elettrica
Sarà più significativa del previsto l'incidenza della manovra
economica sulla parte relativa alla bollet ta dell'energia elettrica
(art.17, comma 6 del provvedimento). Oltre all'aumento di 5 lire a KWh
(da 4,10 a 9,10 lire) dell'imposta erariale sul consumo di...
28/02/1995 | Energia Elettrica
Questo è il titolo della tabella tratta dalle Notizie Statistiche
Enel e riprodotta dalla Staffetta Quotidiana a pag. 6.
...
25/02/1995 | Energia Elettrica
In cinque Tabelle lo stato di avanzamento delle realizzazioni
Nelle pagine seguenti pubblichiamo le Tabelle messe a punto
dall'Enel e trasmesse al Ministero dell'Industria che riassumono la
situazione dei lavori degli impianti dei Terzi Produttori di energia...
23/02/1995 | Energia Elettrica
Governo, regione ed Enti locali, Enel, organizzazioni sindacali ed
imprese interessate presenteranno ricorso al Consiglio di Stato contro
la sentenza del Tar del Lazio che ha di fatto disposto la sospensione
dei lavori per la costruzione della nuova centrale Enel di Pie...
23/02/1995 | Energia Elettrica
"La giunta regionale del Piemonte soffoca la costruzione di nuove
centrali idroelettriche". L'allarme viene dall'APEI, l'associazione
dei produttori di energia idroelettrica, che contesta la proposta di
regolamento delle concessioni di derivazione dei corsi d...
23/02/1995 | Energia Elettrica
I consorzi che si contendono la concessione delle miniere di carbone
del Sulcis e la realizzazione dell'impianto a ciclo combinato con
gassificazione si sono ridotti a tre: Destec-Ansaldo-Coastal; Houston
Industries-Westmoreland-Techint; PowerGen-Ruhrkohle. Mart...
21/02/1995 | Energia Elettrica
I consumi di energia elettrica confermano un andamento molto vivace
all'avvio del 1995: a gennaio la richiesta è difatti salita, secondo il
consueto rendiconto mensile diffuso dall'Enel, a 23,1 miliardi di kWh
con un incremento del 7,4 per cento rispetto allo stesso mese d...
21/02/1995 | Energia Elettrica
Non si ‚ tenuta la riunione sui problemi dell'approvvigionamento
della centrale di Brindisi Sud, prevista per giovedì scorso (v.
Staffetta 16/1). Comune e Provincia hanno infatti disertato l'incontro
poich‚ la commissione speciale costituita dal consiglio comunale per...
16/02/1995 | Energia Elettrica
Si tiene stamattina al Ministero dell'Industria, con la
partecipazione di tutte le parti interessate com preso l'on. Borghini,
a capo dell'apposita "task force" per l'occupazione presso la
presidenza del Consiglio, una riunione da tempo attesa e che ...
16/02/1995 | Energia Elettrica
Ennesimo vertice sulla privatizzazione dell'Enel. Si ‚ svolto
martedì sera sotto la presidenza del presidente del Consiglio, Lamberto
Dini, e vi hanno partecipato oltre al sottosgretario, Lamberto Cardia,
il mi nistro dell'Industria, Alberto Clô, quello del Bilancio...
16/02/1995 | Energia Elettrica
Alla presenza del sindaco di Roma Francesco Rutelli, il presidente e
il direttore generale dell'Acea, Chicco Testa e Mario Diaco, il 9
febbraio hanno dato l'avvio ai lavori per l'ampliamento della centrale
termoelettrica "Tor di Valle" (v. Staffetta 9/2). L'obi...
14/02/1995 | Energia Elettrica
Giornata convulsa, quella di venerdì scorso, sulla questione della
privatizzazione dell'Enel. Le dichiarazioni rese in Parlamento dal
ministro dell'Industria, Alberto Clô (v. Staffette 10 e 11/2, e
stralcio pub blicato a pag. 4), che sembrano preannuncia...
14/02/1995 | Energia Elettrica
La Giunta regionale umbra, attraverso l'Avvocatura dello Stato,
assieme ai ministeri dell'Ambiente e dell'Industria, ha deciso di
costituirsi contro la sentenza del Tar del Lazio che di fatto ha
bloccato i lavori per la costruzione della nuova centrale...
14/02/1995 | Energia Elettrica
Il Gruppo Cei si appresta ad avviare i lavori per la realizzazione
di una centrale di cogenerazione in ciclo combinato sita nel Comune di
Scarlino. La centrale è destinata alla produzione di energia elettrica
da cedere ad Enel (circa 400 milioni di KWh/anno) e di acqua po...
14/02/1995 | Energia Elettrica
Si dovrebbe concludere entro giugno, con l'assegnazione, la gara
internazionale per la cessione delle miniere e del progetto di
valorizzazione, mediante gassificazione, del carbone del Sulcis. Oggi
intanto il Comitato di coordinamento per il Sulcis presieduto...