30/09/1995 | Energia Elettrica |
Sarà un consorzio costituito da Snamprogetti, Turbotecnica (Nuovo
Pignone) e General Electric a costruire l'impianto di gassificazione
del "tar" associata alla cogenerazione di elettricità che la joint
venture Sarlux (Saras ed Enron) realizzerà ...
30/09/1995 | Energia Elettrica |
Come andrà a finire la gara internazionale per lo sviluppo
minerario-energetico del Sulcis? L'interrogativo riguarda anzitutto se
e quale dei due consorzi ancora in lizza avanzerà offerte - venerdì, al
mo mento di andare in stampa, spirava il termi ...
29/09/1995 | Energia Elettrica |
Le "ultime" sull'attività normativa dell'Unione europea
L'acquisto del 74 per cento dell'Ise (l'e lettricità dell'Ilva) da
parte della Edison e di EdF International (v. Staffette 18 e 19/1 e
10/2), regolarmente no tificato alla Commissione euro ...
29/09/1995 | Energia Elettrica |
Ad agosto, l'energia elettrica fatturata dall'Enel in Lombardia, con
2,72 milioni di KWh, ha fatto regis trare un incremento del 2,9 per
cento in confronto allo stesso mese dell'anno precedente, in
controtendenza rispetto al calo dell'1,4 p ...
29/09/1995 | Energia Elettrica |
E' stato concluso nei giorni scorsi un accordo tra i partners della
Nersa-Centrale Nucleaire Europ‚enne a Neutrons Rapides SA, la società
che gestisce il reattore francese a neutroni veloci Superph‚nix,
ponendo quindi fine alle voci secondo le quali ...
23/09/1995 | Energia Elettrica |
Con molta probabilità, la gara internazionale per il Sulcis potrebbe
andare deserta: i concorrenti po trebbero infatti preferire non
formulare nessuna offerta alla prevista scadenza del 29 (v. Staffetta
12/9), otte nendo in questo modo la possibili ...
21/09/1995 | Energia Elettrica |
Le sezioni 1 e 2 da 320 MW ciascuna della centrale termoelettrica di
Costa Morena (Brindisi Nord) potranno continuare nell'attuale esercizio
utilizzando carbone con tenore di zolfo in peso inferiore allo 0,9% e
olio combustibile con tenore di zolfo in peso inferio ...
21/09/1995 | Energia Elettrica |
Testo del decreto firmato il 10 agosto dal direttore generale delle Fonti di Energia, Ettore Rossoni
Pubblichiamo il testo del decreto firmato il 10 agosto 1995 che
proroga al 31 maggio 1997 il termine concesso all'Enel per la
realizzazione d ...
20/09/1995 | Energia Elettrica |
Ad agosto, la richiesta di energia elettrica sulla rete italiana ‚
ammontata, secondo dati diffusi dall'Enel, a 18,5 miliardi di kWh,
risultando sostanzialmente allineata a quella del corrispondente mese
del l'anno scorso e a fronte del 3,7 per cen ...
19/09/1995 | Energia Elettrica |
Audizione del presidente, Franco Dorigoni, alla commissione Attività
Produttive
Pubblichiamo il testo della relazione che il presidente di
Federelettrica, Franco Dorigoni, ha illustrato il 12 settembre alla
Camera in occasione dell ...
16/09/1995 | Energia Elettrica |
Anche l'Api, come Isab e Saras (v. Staffette 26/8 e 9/9), ha
avviato nelle scorse settimane la fase di organizzazione del
finanziamento relativo al proprio impianto IGCC (gassificazione del
"tar" associata a coge nerazione di elettricit ...
16/09/1995 | Energia Elettrica |
L'incertezza del Ddl Authority, le critiche di Amato
La "difesa" ufficiale del Provvedimento Cip n. 6/92 fornita dal
presidente dell'Unapace, prof. Gatti, nel corso dell'intervento di
martedì scorso alla Camera (v. Staffetta 14/9), che segue ...
15/09/1995 | Energia Elettrica |
Il ministero delle Finanze ha smentito le ipotesi di addizionali
sull'energia elettrica all'interno della prossima legge finanziaria.
Negli ambienti del ministero si precisa che "tali ipotesi non sono tra
quelle al vaglio dell'amministrazione finanziaria" ...
14/09/1995 | Energia Elettrica |
Il provvedimento Cip n. 6/92 ‚ stato l'"unica innovazione
concettuale" intervenuta negli ultimi anni in direzione di una prima
parziale liberalizzazione del settore elettrico ed ha consentito un
risparmio annuo di oltre 6 miliardi di mc di m ...
14/09/1995 | Energia Elettrica |
Disponibilità ad acquisire e gestire quote consistenti di
distribuzione elettrica; creare una società di trasmissione e
dispacciamento che abbia caratteristiche pubbliche e alla quale
partecipino con quote signifi cative anche ...