31/01/1997 | Energia Elettrica
La Federelettrica ha ultimato il documento a suo tempo richiesto dal
ministro dell'Industria sulle tematiche inerenti la situazione ed i
programmi di sviluppo delle imprese elettriche degli enti locali (v.
Staffetta 12/9/96), che nei prossimi giorni sarà consegnato al minis...
31/01/1997 | Energia Elettrica
Soddisfazione del sindacato per la firma, avvenuta mercoledì scorso,
del decreto che autorizza l'inizio dei lavori di ambientalizzazione per
la centrale termoelettrica di La Spezia, a seguito dell'accordo dei
giorni scorsi (v. Staffetta 24/1). Un comunicato della Fnl...
30/01/1997 | Energia Elettrica
La Commissione energia presieduta dal sottosegretario all'Industria,
Umberto Carpi, ha concluso i suoi lavori martedì approvando due
documenti finali. Il primo, una relazione più generale, contiene le
proposte in tema di recepimento della direttiva europea sul m...
28/01/1997 | Energia Elettrica
Nella sua relazione di apertura al Consiglio generale della Flaei-
Cisl, Federazione degli elettrici aderenti alla Cisl, che si è tenuto a
Roma giovedì, 23 gennaio, il segretario generale Arsenio Carosi ha
espresso molte perplessità sul riassetto interno dell'Enel:...
28/01/1997 | Energia Elettrica
Più di 60 mila ore di funzionamento complessivo, oltre 4 milioni di
kWh prodotti, un quantitativo di energia pari al fabbisogno di 2 mila
utenze familiari. Queste alcune delle cifre che caratterizzano il
bilancio dell'attività della centrale eolica Riva Calzoni d...
25/01/1997 | Energia Elettrica
Immediata riapertura del cantiere di Pietrafitta ed impegno a
completare l'investimento per la centrale nel minor tempo possibile (v.
Staffetta 18/12/96): queste le assicurazioni fornite dal presidente
dell'Enel, Chicco Testa, ai rappresentanti degli enti loca...
24/01/1997 | Energia Elettrica
Quando si ‚ trattato di mettere il sigillo finale al documento di
recepimento della direttiva sul mercato elettrico (v. Staffetta 21/1),
la Commissione presieduta dal sottosegretario all'Industria, Umberto
Carpi, si ‚ trovata di fronte ad improvvise difficoltà che, al mo...
24/01/1997 | Energia Elettrica
I ministeri dell'Industria e dell'Ambiente hanno raggiunto,
mercoledì sera, un compromesso che consentirà ora al ministro Bersani
di firmare il decreto di autorizzazione ai lavori di adeguamento
ambientale e riconversione della centrale termoelettrica di Valle...
24/01/1997 | Energia Elettrica
Richiesta stazionaria rispetto al 3% di aumento del 1995
Flessione nei consumi a livello industriale appena compensata dallo
sviluppo vivace della domanda nel terziario, a fronte di una dinamica
complessiva stazionaria rispetto all'anno precedente, sensibile aumento
...
23/01/1997 | Energia Elettrica
Potenziamento della centrale di Cavriglia, in provincia di Arezzo,
che passerà da una produzione di 240 a 640 MW (v. C.I. 21/1/95), di
quella di Livorno che da 110 arriverà anch'essa a 640 MW e sviluppo
della geotermia per circa 200 MW. Queste alcune delle cif...
21/01/1997 | Energia Elettrica
Riunione pressoch‚ definitiva, domani, della Commissione energia
presieduta dal sottosegretario all'Industria, Umberto Carpi, per
recepire le ultime richieste di modifiche dei suoi membri al testo che
entro il 30 gennaio (termine previsto per i lavori) sarà consegn...
21/01/1997 | Energia Elettrica
La Conferenza Stato-Regioni venerdì scorso ha espresso parere
favorevole sul nuovo decreto del ministero dell'Industria per la
definitiva messa a punto della disciplina transitoria in materia di
produzione e cessione dell'energia elettrica da fonti rinnova...
17/01/1997 | Energia Elettrica
Si ‚ conclusa con l'ultimo atto, la pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 1997 del comunicato dell'avvenuta firma
del decreto di autorizzazione ai lavori, il lungo "iter" per la
realizzazione e l'esercizio delle due nuove sezioni policombustib...
15/01/1997 | Energia Elettrica
Chiusura dei lavori della Commissione al lavoro presso il ministero
entro gennaio, recepimento della direttiva comunitaria in primavera,
subito dopo decisione sulla privatizzazione dell'Enel. Questi i tempi
della riforma del mercato elettrico nazionale che sembrano ipot...
14/01/1997 | Energia Elettrica
Tra non poche difficoltà, peraltro subito evidenziate dal prof.
Pippo Ranci (v. Staffetta 7/12/96), comincia il lavoro dell'Autorità
per l'energia elettrica ed il gas. C'e' una sede, sia pure ancora
provvisoria, a Milano in Corso Monforte 27 (tel. 02-777991) e son...