31/03/1999 | Energia Elettrica
Le imprese elettriche degli enti locali sono alla ricerca di
"partners" finanziari (oltre che, naturalmente, di eventuali apporti
industriali) per approfittare delle opportunità offerte dall'apertura
del mercato in termini di acquisizione della rete di distr...
31/03/1999 | Energia Elettrica
L'Argentina è tra le priorità per gli investimenti all'estero
dell'Enel. Lo ha affermato il presidente dell'azienda, Chicco Testa,
al termine di una colazione di lavoro con il presidente argentino
Carlos Menem in visita in Italia. "Stiamo valutando una ...
30/03/1999 | Energia Elettrica
Crescono la preoccupazione e le perplessità a causa della mancata
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo sul
mercato elettrico ad oltre cinque settimane dall'approvazione avvenuta
in occasione del Consiglio dei ministri del 19 febbraio. A qu...
27/03/1999 | Energia Elettrica
Nuovo stop all'impiego di Orimulsion nella centrale Enel di
Fiumesanto (SS). Il sindaco di Sassari, Anna Sanna, nei giorni scorsi
ha infatti emanato una seconda ordinanza, dopo l'annullamento della
prima da parte del Tar Sardegna (v. Carbone Informazioni 6/3)...
26/03/1999 | Energia Elettrica
Eni ed Enel continuano a confrontarsi sui "particolari" della joint
venture per il mercato elettrico avviata nel maggio 1997 (v. Staffetta
6/5/97) con l'obiettivo di ufficializzare l'accordo definitivo entro
l'anno. In particolare, l'attuale fase del negoziato rigua...
25/03/1999 | Energia Elettrica
La joint-venture, annunciata martedì (v. Staffetta 24/3), tra la
Alstom e la Asea Brown Boveri (Abb) nel settore delle centrali
elettriche dovrebbe toccare indirettamente anche la partecipazione del
25% detenuta dalla Abb Italia, filiale del gruppo Abb, ...
25/03/1999 | Energia Elettrica
EniChem ha inaugurato ieri nello stabilimento di Ravenna una nuova
centrale termoelettrica a turbogas da 120 MW destinata sia a servire il
Petrolchimico sia a soddisfare parte delle esigenze energetiche del
comprensorio ravennate. Il nuovo impianto, che ha compo...
24/03/1999 | Energia Elettrica
Ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il testo
del decreto legislativo sul mercato elettrico registra intanto alcune
modifiche rispetto a quello approvato dal Consiglio dei ministri il 19
febbraio (v. Staffetta 23/2). Queste attengono essenzialme...
24/03/1999 | Energia Elettrica
Si allunga la lista di quanti paventano gravi contraccolpi
dall'imminente decisione dell'Autorità per l'energia in materia di
aggiornamento dei prezzi di cessione e dei contributi previsti dal
Provvedimento Cip n. 6/92. Nei giorni scorsi era stata la vo...
23/03/1999 | Energia Elettrica
Il consiglio di amministrazione dell'Enel, nella riunione di venerdì
scorso, ha dato un ampio mandato alla presidenza per la prossima
convocazione di un'assemblea che avrà all'ordine del giorno la
costituzione di sette o più società, in applicazione del...
20/03/1999 | Energia Elettrica
Il decreto legislativo sul mercato elettrico risulta al visto di
registrazione presso il ministro di Grazia e Giustizia per la
successiva trasmissione alla Gazzetta Ufficiale (v. Staffetta 16/3).
Nei giorni scorsi si erano finalmente esauriti gli altri passa...
19/03/1999 | Energia Elettrica
Anche l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha preso posizione
criticando la proposta dell'Autorità per l'energia in materia di
aggiornamento dei prezzi di cessione e dei contributi previsti dal
Provvedimento Cip n. 6/92 (v. Staffetta 17/3). Sulla scorta...
17/03/1999 | Energia Elettrica
Scaduto il 5 marzo il termine per consegnare osservazioni e proposte
in merito al documento di consultazione diffuso all'inizio di febbraio
(v. Staffette 2 e 9/2), l'Autorità per l'energia dovrebbe decidere in
via definitiva non prima della fine di aprile sull'aggiornamen...
17/03/1999 | Energia Elettrica
Il processo di dismissione delle centrali Enel, previsto dal decreto
sul mercato elettrico (15.000 MW entro il 1 gennaio 2003) và avanti
secondo i programmi e a chi accenna ad una certa "lentezza"
l'amministratore delegato della società elettrica, Franco Tatò,...
16/03/1999 | Energia Elettrica
Appena costituita (v. Staffetta 12/3) l'Aice, la neonata società
consortile per l'approvvigionamento internazionale energetico, lancia
subito il primo allarme: quello degli "stranded costs" (v. Staffetta
6/3). Secondo l'Aice infatti bisogna convincere Governo e Parlam...