30/04/1999 | Energia Elettrica
Da domani, 1 maggio, non ci saranno variazioni delle tariffe del gas
distribuito a mezzo rete urbana e nemmeno di quelle dell'energia
elettrica. Anche se per queste ultime si registra un aumento di 0,27
lire/kWh, irrilevante per i consumatori (circa 160 lire al ...
30/04/1999 | Energia Elettrica
Il Bollettino n. 13-14 del 26 aprile dell'Autorità Garante della
Concorrenza e del mercato pubblica il provvedimento n. 7043, deciso
nella seduta del 9 aprile, con il quale è stata conclusa l'istruttoria
avviata nel novembre 1998 sui contratti dell'Enel (v. Staffett...
29/04/1999 | Energia Elettrica
La Commissione europea ha approvato il 13 aprile un documento di
lavoro in cui sono presenti due opzioni per promuovere la produzione di
energia elettrica da fonti rinnovabili e per il sostegno di questo
mercato. Il documento vuole essere oggetto di suggerimenti da...
28/04/1999 | Energia Elettrica
Sono dodici, divisi in quattro "collegi" ciascuno dedicato ad una
delle future "Spa", i periti designati dal Tribunale di Roma al fine di
valutare i rami aziendali da conferire alle nuove società che dovranno
essere costituite dall'Enel in base all'art. 13 del ...
27/04/1999 | Energia Elettrica
E' nato il terzo "polo" delle imprese elettriche degli enti locali,
dopo quello di Nord-Ovest o sabaudo-emiliano-romagnolo (attorno all'Aem
Torino) e quello di Nord-Est o lombardo-veneto (attorno all'Aem Milano)
(v. Staffette 16, 19 e 20/2; 12/3): otto imprese elettriche ...
27/04/1999 | Energia Elettrica
L'assemblea totalitaria dell'Enel, tenutasi subito dopo la riunione
del consiglio di amministrazione che ha approvato i risultati di
bilancio per il 1998 (v. Staffetta 24/4 e comunicato stampa che
pubblichiamo a pag. 9), ha costituito, come anticipato, la soc...
24/04/1999 | Energia Elettrica
In un promemoria della Cogena al ministero dell'Industria
Nel corso di un incontro svoltosi il 7 aprile, il presidente della
Cogena, l'associazione italiana per la promozione della cogenerazione,
ing. Guido Baroncini, ha presentato al ministero dell'Industria alcune
...
21/04/1999 | Energia Elettrica
Dopodomani il consiglio di amministrazione dell'Enel approverà il
progetto di bilancio dell'esercizio 1998, i cui dati salienti - come
annunciato a suo tempo dall'amministratore delegato, Franco Tatò - sono
l'aumento dell'utile e la riduzione dell'indebitamento (v. Sta...
21/04/1999 | Energia Elettrica
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso
l'istruttoria avviata il 12 novembre 1998 sui contratti dell'Enel (v.
Staffette 11 e 12/12/98) verificando che tanto la cosiddetta "clausola
inglese" quanto la "clausola di durata", contenute in con...
16/04/1999 | Energia Elettrica
Tra le prime scadenze del decreto sul mercato elettrico entrato in
vigore il 1° aprile (v. Staffetta 3/4), ce ne sono due che hanno
impegnato subito il ministero dell'Industria. La prima riguarda la
determinazione, entro la fine di giugno, con proprio decreto s...
13/04/1999 | Energia Elettrica
Edison, Associazione Industriale di Brescia e Assoenergia hanno
firmato nei giorni scorsi un accordo di programma "per favorire una
migliore gestione dell'energia nei vari settori produttivi e la
migliore economicità degli approvvigionamenti, nel quadro ...
13/04/1999 | Energia Elettrica
L'Unapace ha chiesto al ministero dell'Industria di chiarire i
problemi interpretativi sorti dalla formulazione di alcune disposizioni
del decreto legislativo sul mercato elettrico in relazione alla
disciplina contrattuale prevista dal Codice Civile. La questi...
10/04/1999 | Energia Elettrica
In uno studio realizzato dall'Aiee per conto della Bnl
Il decreto legislativo sul mercato elettrico, l'imminente
liberalizzazione del mercato del gas e l'annunciato ddl sulla riforma
dei servizi pubblici locali costituiscono le principali ragioni ma non
l...
09/04/1999 | Energia Elettrica
Parte ufficialmente Enel Produzione Spa, la prima delle società
previste dal decreto legislativo sul mercato elettrico nell'ambito del
riassetto interno che vedrà confermate al centro le funzioni di
indirizzo strategico e di coordinamento dell'assetto industr...
07/04/1999 | Energia Elettrica
In vista della privatizzazione effettiva della società, con il
collocamento sul mercato del restante 51% del capitale (gennaio 2000),
l'Aem di Milano pensa di offrire ampia parte di questa quota a "partner
industriali" anche allo scopo di creare un vero e proprio "no...