31/07/1999 | Energia Elettrica
Slitta probabilmente alla prossima settimana (l'ultimo Consiglio dei
ministri prima delle ferie dovrebbe svolgersi mercoledì) l'approvazione
del Dpcm sul piano di dismissioni delle centrali dell'Enel (v.
Staffetta 27/7). Sembra che il piano dell'Enel, trasmesso
...
31/07/1999 | Energia Elettrica
Sarà uno dei prossimi consigli di amministrazione dell'Eni, forse
già alla ripresa autunnale, a pronunciarsi su un altro delicato
problema strategico per il Gruppo petrolifero: l'ingresso ufficiale nel
settore della produzione di energia elettrica nel quadro delle...
30/07/1999 | Energia Elettrica
C'è un ennesimo "nodo" da sciogliere nella complessa attuazione del
decreto sull'apertura del mercato elettrico. Si tratta del
comportamento che assumeranno la Regione Autonoma Valle d'Aosta e le
province autonome di Trento e Bolzano in relazione alla proroga...
29/07/1999 | Energia Elettrica
Il processo di apertura del mercato elettrico sta avvenendo nel
massimo dialogo ed in piena sintonia con tutti gli operatori e
l'Autorità per l'energia. Ma intanto stanno venendo al pettine due
"nodi" importanti: quello degli "stranded costs" (per il quale s...
29/07/1999 | Energia Elettrica
Martedì ha preso ufficialmente avvio Orobie Energia, il consorzio
elettrico d'imprese bergamasche promosso dall'Unione industriale di
Bergamo e da alcune delle più significative aziende dell'area (Freni
Brembo, Dalmine, Magnetti, Reggiani Tessile e Siad). Hanno manif...
27/07/1999 | Energia Elettrica
Secondo indiscrezioni, il piano di dismissioni dell'Enel per
"almeno" 15.000 MW (v. Staffette 22, 23 e 24/7) dovrebbe essere
approvato venerdì dal Consiglio dei ministri. Il Dpcm che recepirà le
proposte dell'Enel, ai sensi dell'articolo 8 comma 1 del...
27/07/1999 | Energia Elettrica
Entro la fine della settimana, l'Autorità per l'energia trasmetterà
al Governo un nuovo documento di approfondimento con i criteri cui sarà
ispirata la riforma delle tariffe elettriche, centrati sulla
redditività tariffaria delle nuove bollette in vist...
27/07/1999 | Energia Elettrica
Il Consorzio Gestione Argille di Isola Vicentina ha stipulato un
contratto annuale di acquisto di energia elettrica per 60 milioni di
kWh, a partire dal prossimo mese di ottobre, dalla Edison. Si tratta,
afferma un comunicato, del primo contratto con forte caratterizz...
24/07/1999 | Energia Elettrica
Secondo quanto contenuto nel piano industriale
Le considerazioni che hanno portato alle scelte in tema di cessioni
delle centrali, l'evoluzione del "parco" produttivo e quella del "mix"
di combustibili al 2010: questo è quanto contenuto, tra l'altro, nel
documento...
24/07/1999 | Energia Elettrica
Approvata nella riunione dell'11 maggio 1999
Pubblichiamo il testo della delibera dell'Autorità per l'energia
elettrica e il gas 11 maggio 1999 (n. 61) recante "Direttiva per la
separazione contabile e amministrativa per i soggetti giuridici che
operano ne...
24/07/1999 | Energia Elettrica
I sindacati hanno severamente criticato, dopo la presentazione
avvenuta martedì scorso, il documento con "le linee strategiche di
sviluppo" dell'Enel nei prossimi cinque anni. A loro dire e volendo
essere sintetici il piano industriale non funziona perchè cent...
24/07/1999 | Energia Elettrica
Il punto della situazione su ciò che si è fatto a quattro mesi
dall'approvazione
Si va avanti tra qualche difficoltà (peraltro prevista) ma si va
avanti. Ministero dell'Industria, Autorità ed Enel hanno cominciato a
metter mano all'attuazione del decreto legis...
24/07/1999 | Energia Elettrica
Promosso e coordinato dall'Associazione Industriali di Livorno,
giovedì è nato il consorzio "Energia libera Livorno", che ha stipulato
un contratto con la Edison per la fornitura di energia elettrica. Il
consorzio, costituito da quattro aziende dell'area industr...
23/07/1999 | Energia Elettrica
Se il Governo accetterà le proposte dell'Enel, dopo la cessione di
circa 18.000 MW di produzione elettrica (suddivisi in sei società di
cui tre rispettivamente con la Regione Valle d'Aosta e le province
autonome di Trento e Bolzano), alla società elettrica resterann...
22/07/1999 | Energia Elettrica
L'Enel, d'intesa con il Governo cui ha già consegnato un piano
pressochè definitivo, prevede di dismettere poco meno di 18.000
rispetto agli "almeno" 15.000 MW stabiliti dal decreto elettrico. Gli
impianti saranno conferiti a tre società da collocare sul me...