31/05/2000 | Energia Elettrica
31/05/2000 | Energia Elettrica
Le procedure per l'attivazione della Borsa dell'energia elettrica dovranno essere avviate entro l'estate per sperimentare il sistema in vista dell'andata a pieno regime dal 2001 e permettere agli operatori di prendere dimestichezza con le novità. Questo l'augurio dell'amministratore delegato del Ges...
31/05/2000 | Energia Elettrica
Per quanto riguarda il sistema elettrico nazionale, il presidente dell'Antitrust ha sottolineato il problema delle discriminazioni collegate ad una gestione integrata di tutte le fasi della produzione e distribuzione che è stato risolto in maniera meno radicale di quanto sarebbe stato possibile tram...
31/05/2000 | Energia Elettrica
A colloquio con l'amministratore delegato del Gestore della rete di trasmissione nazionale
Operativo dal 1° aprile, il Gestore della rete di trasmissione nazionale attende ancora una serie di provvedimenti importanti per la sua azione, in applicazione del decreto Bersani, e guarda alla creazione del Gestore del mercato e della Borsa come al fatto più importante dei prossimi mesi e probabi...
27/05/2000 | Energia Elettrica
Il bilancio 1999 del gruppo
L'entrata in esercizio di nuovi impianti e l'inclusione nell'area di consolidamento delle società partecipate hanno permesso alla Sondel di chiudere il 1999 con un fatturato del 35% superiore a quello dell'anno precedente. Il dato è contenuto nella relazione di bilancio del gruppo, che annuncia per ...
24/05/2000 | Energia Elettrica
Il Ceip (Consorzio energia imprenditori parmensi), costituito di recente sotto la presidenza di Gianni Bonati (v. Staffetta 4/4), ha concluso lunedì un contratto con Enel Trade, la società che rifornisce i clienti idonei, per la fornitura agevolata di energia elettrica al termine di un lungo e artic...
23/05/2000 | Energia Elettrica
FiatAvio e Siemens hanno costituito una società paritetica, la Fiat Avio Power Service, con sede a Torino, per la vendita e l'assistenza di macchine turbogas da 50 Hz di tecnologia Westinghouse (società americana acquisita da Siemens nel '98). L'attività della joint-venture, di carattere commerciale...
19/05/2000 | Energia Elettrica
Il Gestore della rete di trasmissione nazionale ha presentato in occasione della prima riunione sulla Borsa elettrica, che si è tenuta la settimana scorsa al ministero dell'Industria (v. Staffetta 18/5), una propria proposta di discussione sull'organizzazione del futuro mercato articolata in una ven...
19/05/2000 | Energia Elettrica
Lunedì, la Commissione europea ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento europeo la comunicazione messa a punto dal vice-presidente della direzione Energia e Trasporti, Loyola de Palacio, in merito ai progressi fatti sull'apertura del mercato elettrico, nonché sulle sue prospettive future, mirata al...
18/05/2000 | Energia Elettrica
Prima riunione, l'11 maggio, al ministero dell'Industria in vista della creazione del Gestore del mercato elettrico e della Borsa, che dovrà partire con il 1° gennaio 2001 (v. Staffetta 11/4). Al gruppo tecnico (un altro gruppo si occupa delle questioni più squisitamente politiche e programmatiche) ...
17/05/2000 | Energia Elettrica
Prende il via a Catanzaro il consorzio energetico “Enercat” che raggruppa le aziende ospedaliere Pugliese/Ciaccio e Policlinico Mater Domini ed alcune delle maggiori realtà economiche catanzaresi (Az Ingross, Grafiche Abramo, Cal.me, LaSolPre, Igea Calabria, Tekalsystem). Promosso dall'Associazione ...
17/05/2000 | Energia Elettrica
La liberalizzazione del mercato elettrico ha già comportato tra il 1996 ed il 1999 un calo delle tariffe nei paesi dell'Unione europea che in media ha toccato il 6%. Ma le riduzioni non sono state identiche nei singoli Paesi e per l'Italia si è trattato di un dato inferiore alle media: - 1,1% per le...
17/05/2000 | Energia Elettrica
La compagnia energetica statunitense Southern Company e l'utility berlinese Bewag, hanno allo studio la creazione di una nuova forza nel mercato dell'elettricità tedesco che dovrebbe avvenire con l'acquisizione di una rilevante quota (tra il 50 o il 75%) della Veag, azienda operante nella Germania o...
16/05/2000 | Energia Elettrica
Enel sempre più “multiutility”, con meno elettricità nel suo mix di attività e più gas, più acqua, più telefonia mobile. E altresì sempre più policombustibile, con meno petrolio nel mix delle fonti di energia utilizzate e più gas, più carbone, più idrolettrico, più Orimulsion. Un obiettivo quinquenn...
16/05/2000 | Energia Elettrica
Sono già un'ottantina le imprese operanti nel bresciano ed in altre province italiane che hanno contratti con l'Asm di Brescia per la fornitura di energia elettrica per una potenza complessiva pari a 350 MW. Si tratta di aziende del calibro della Siderurgica Ferrero di Settimo Torinese (70 MW), dell...