31/01/2001 | Energia Elettrica
Il Gestore della rete di trasmissione nazionale (Grtn) ha concluso la fase di sperimentazione, attivata da una “direttiva” di dicembre del ministro dell'Industria, Enrico Letta (vedi Staffetta 29/12/00), per individuare un eventuale incremento della capacità di interconnessione con l'estero. La prop...
31/01/2001 | Energia Elettrica
Il Grtn ha deliberato il primo programma triennale di sviluppo della rete di trasmissione nazionale, stabilito dal “disciplinare tipo” della concessione ministeriale (vedi Staffetta 17/11/00), che prevede interventi per circa 1200 km di linee elettriche, la costruzione di 47 nuove stazioni ed il pot...
31/01/2001 | Energia Elettrica
Bush se ne lava le mani. Dopo aver affidato al suo vice Dick Cheney la guida di una task force per la politica energetica nazionale, il neo presidente Usa ha detto chiaro e tondo che “la crisi elettrica della California deve essere risolta dai californiani”. La settimana scorsa, Bush ha rinnovato un...
30/01/2001 | Energia Elettrica
Il consiglio di amministrazione dell'Enel, riunitosi venerdì, ha esaminato i dati consolidati preliminari di gestione per il 2000. I ricavi si attestano ad oltre 48.000 miliardi, in rialzo del 20% rispetto al 1999 per effetto soprattutto dell'incremento dei prezzi dei combustibili. Nel corso dell'an...
30/01/2001 | Energia Elettrica
Enel Distribuzione ha introdotto dal 1° gennaio 2001 nuove opzioni tariffarie per il mercato vincolato, approvate dall'Autorità per l'energia alla fine dell'anno (vedi Staffetta 3/1). La nuova struttura dei prezzi dell'energia elettrica, informa un comunicato, presenta novità importanti nell'articol...
30/01/2001 | Energia Elettrica
La Federelettrica teme un colpo di mano del Governo sull'emendamento per la cessione delle reti di distribuzione dell'Enel alle municipalizzate, presentato ed approvato in sede di discussione del ddl sull'apertura e regolazione del mercati (art 10, comma 3), in relazione al quale si parla di modific...
27/01/2001 | Energia Elettrica
Dai dati diffusi dal Gestore della rete
Nei giorni scorsi (v. Staffetta 25/1), il Gestore della rete di trasmissione nazionale ha fornito i primi dati relativi all'andamento della richiesta di energia elettrica nel 2000 che evidenziano un trend piuttosto sostenuto, più 4,1 per cento, al punto che “si deve risalire al 1988, quando la richi...
27/01/2001 | Energia Elettrica
Un documento di Cgil e Fnle-Cgil trasmesso nei giorni scorsi al ministero dell'Industria
Pubblichiamo un ampio stralcio del documento messo a punto da Cgil e Fnle-Cgil a seguito dell'audizione che si è tenuta presso il ministero in dicembre e trasmesso nei giorni scorsi (v. Staffetta 25/1), contenente una serie di osservazioni puntuali sulla proposta di organizzazione del mercato elettr...
27/01/2001 | Energia Elettrica
26/01/2001 | Energia Elettrica
La decisione del Tar del Lazio, sia pure limitata alla sospensiva ma che lascia prevedere un analogo giudizio anche sul merito, imporrà ai candidati alle società con le centrali dell'Enel di rifare i conti delle partecipazioni. Alcuni, come MPGEN, si sono già adeguati con l'ingresso di soci privati,...
25/01/2001 | Energia Elettrica
Nel quadro generale dell'attuazione del “decreto Bersani”, l'Acquirente Unico, la società creata nel luglio 2000 dal Gestore della rete di trasmissione nazionale con il compito di rifornire i clienti vincolati (vedi Staffetta 18/7/00), di cui è vice presidente esecutivo il prof Fabio Gobbo, è tuttor...
25/01/2001 | Energia Elettrica
24/01/2001 | Energia Elettrica
Venerdì scorso, il governo della California ha stanziato 400 milioni di dollari (oltre 800 miliardi di lire) per l'acquisto di elettricità, nel tentativo di scongiurare la continua minaccia di black-out che affligge lo Stato.
L'intervento pubblico si è reso necessario dopo che le due maggiori azien...
23/01/2001 | Energia Elettrica
L'Enel investirà 22 mila miliardi in impianti del “core business” negli anni 2000-2003. Per l'ammodernamento delle centrali (incluse quelle comprese nelle società in vendita) gli investimenti ammonteranno a 8.300 miliardi. Per il programma di sviluppo delle reti, negli anni 2001-2005, gli investimen...
23/01/2001 | Energia Elettrica