31/07/2001 | Energia Elettrica
L'Aicep, l'associazione dei grossi consumatori di energia di processo, lancia l'ennesimo allarme sui riflessi per la competitività delle imprese dell'alto costo dell'energia elettrica, che sta provocando il trasferimento delle produzioni all'estero e la fermata di alcuni impianti: gli ultimi casi in...
28/07/2001 | Energia Elettrica
Dopo l'aggiudicazione di Elettrogen (vedi Staffetta 25/7), missione del gruppo direttivo di Endesa in Italia. Gli incontri romani hanno riguardato l'Enel, l'Autorità per l'energia, rappresentanti del governo (giovedì sera il ministro delle Attività Produttive, Marzano) e parlamentari. Sempre giovedì...
28/07/2001 | Energia Elettrica
In base al disposto della delibera n. 151/01 dell'Autorità per l'energia
28/07/2001 | Energia Elettrica
In base al disposto della delibera n. 151/01 dell'Autorità per l'energia
27/07/2001 | Energia Elettrica
Quale delle due Genco (Interpower, la più piccola, con 2611 MW oppure Eurogen, la più grande, con oltre 7000 MW) rappresenterà la prossima cessione da parte dell'Enel? Fonti bene informate riferiscono alla Staffetta che, nonostante il rincorrersi delle voci sul vantaggio dell'una o dell'altra (vedi ...
26/07/2001 | Energia Elettrica
Come saranno le regole per le importazioni di energia elettrica nel 2002? L'argomento, di grande attualità mano a mano che ci avviciniamo al periodo autunnale, è stato al centro del convegno organizzato dal Grtn, a Roma, martedì scorso (vedi Staffetta 14/7 e notizie seguenti), non senza qualche acce...
26/07/2001 | Energia Elettrica
Due iniziative che rafforzano la collaborazione in atto da tempo tra Eni e Nigeria. Si tratta, in primo luogo, della firma dell'accordo per la costruzione di una centrale elettrica da 450 MW alimentata a gas: la centrale, di cui si parla da tempo (vedi Staffetta 12/5/00), sarà ubicata nella zona di ...
25/07/2001 | Energia Elettrica
Con l'aggiudicazione di Elettrogen (vedi notizia seguente) al consorzio guidato dalla spagnola Endesa e composto da Asm Brescia e Banco Santander Central Hispano (le attuali quote pari rispettivamente a 45, 40 e 15% potrebbero subire ancora degli aggiustamenti), nasce il terzo “polo” elettrico nazio...
25/07/2001 | Energia Elettrica
La prima Genco dell'Enel messa sul mercato, Elettrogen, conta attualmente 5438 MW (che rappresentano il 7% del parco nazionale ed il 10% di quello Enel) di cui 4424 MW termici ed il rimanente idroelettrici. Le centrali termiche sono quelle di Monfalcone (Gorizia) 921 MW; Ostiglia (Mantova) 1251 MW, ...
24/07/2001 | Energia Elettrica
Gara a due e probabilmente ultimo rilancio per l'aggiudicazione di Elettrogen. Al momento di andare stampa, i candidati ancora in gara cioè Edison-Sondel e la cordata Endesa-Asm Brescia-Bsch avevano già presentato le relative offerte e l'esito della disputa era atteso in serata. Venerdì scorso, inta...
20/07/2001 | Energia Elettrica
Parte oggi il secondo “round” per l'assegnazione di Elettrogen. A differenza del primo (vedi Staffetta 18/7) (che ha visto l'abbandono di Energia Italiana-Mirant), le prossime tornate partono da un livello di riferimento cioè l'offerta più alta presentata in precedenza aumentata di un minimo di 15 m...
19/07/2001 | Energia Elettrica
Con una migliore gestione dei reclami dei clienti, le aziende elettriche europee potrebbero risparmiare oltre 250 milioni di dollari l'anno. Il dato proviene da una recente indagine del centro studi Datamonitor, secondo cui la poca chiarezza delle bollette e i sistemi di risposta ai reclami attualme...
18/07/2001 | Energia Elettrica
Entro oggi i candidati per Elettrogen si ridurranno da quattro a tre. La procedura finale di vendita, decisa venerdì scorso dallo “steering committee” (vedi Staffetta 17/7), prevede infatti che tra le ore 11.00 e le 12.00 vengano presentate le nuove offerte in busta chiusa da parte di Endesa-Asm Bre...
17/07/2001 | Energia Elettrica
Entro domani i quattro candidati rimasti in gara per Elettrogen (Endesa-Asm-Bsch, Edison-Sondel, Italpower e Sinergia Italiana, la Newco formata da Energia Italiana-Mirant) dovranno presentare un primo rilancio al buio cioè senza parametri di riferimento (a parte le indiscrezioni emerse al momento d...
17/07/2001 | Energia Elettrica
Come preannunciato (vedi Staffetta 13/7), i segretari generali di Fnle-Cgil, Giacomo Berni, della Flaei-Cisl, Arsenio Carosi e della Uilcem-Uil, Romano Bellissima incontreranno giovedì prossimo i giornalisti, a Roma (Centro di documentazione giornalisti, Via Cicerone 28, ore 10.30) per illustrare le...