29/03/2003 | Energia Elettrica |
Dopo il via libera alla riconversione a carbone della centrale di Torrevaldaliga
(vedi Staffetta 27/3), l'Enel potrà contare anche sulla trasformazione da olio ad orimulsion della centrale di Porto Tolle (Rovigo). Un accordo in questo senso è stato raggiunto con la Regione Veneto ed ufficializzato ieri. L'intesa prevede la trasformazione degli attuali quattro ...
29/03/2003 | Energia Elettrica |
Si sono svolte regolarmente le due sessioni del mercato dei certificati verdi relative al mese di marzo 2003 nella sede di contrattazione organizzata dal GME
(vedi Staffetta 25/3). Ieri mattina, dalle ore 9.00 alle ore 12,00, si è tenuta la seconda sessione di mercato alla quale hanno partecipato, oltre al GRTN, 12 operatori dei 21 che nei giorni scorsi avevan ...
29/03/2003 | Energia Elettrica |
Riflessioni interessanti sulle modalità di formazione dei prezzi
Il 12 marzo si è tenuto presso le sedi dell'Acea a Roma un seminario riservato agli associati dell'Osservatorio Energia di Ref (Ricerche e consulenze per l'economia e la finanza) dal titolo “I prezzi dell'energia e del mercato”
(vedi Staffetta 8/3). Tra i relatori i rappresentanti delle principali istituzioni: GME, GRTN, MAP e Autorità. Oggetto del dibattito s ...
27/03/2003 | Energia Elettrica |
Il consiglio comunale di Civitavecchia ha approvato, martedì scorso, la nuova proposta dell'Enel di trasformare a carbone soltanto 3 gruppi da 660 MW ciascuno della centrale dell'Enel di Torre Valdaliga Nord, rispetto ai 4 originariamente proposti della società elettrica
(vedi Staffetta 25/3), con un ulteriore abbattimento delle emissioni. A progetto ultimato ...
27/03/2003 | Energia Elettrica |
Nuovo aggiornamento (al 26 marzo, ndr) per l'elenco delle richieste inoltrate al ministero delle Attività Produttive per la realizzazione di centrali elettriche o per la modifica di quelle esistenti. Le novità riguardano l'istanza presentata, ai sensi dello “sblocca centrali”, da Elettra Gll ...
26/03/2003 | Energia Elettrica |
L'Api (Associazione piccole e medie imprese) di Napoli ha dato vita, tramite la Confapi Campania e in collaborazione con il Cet (consorzio energetico torinese), ad un consorzio per l'acquisto di energia elettrica. L'intenzione è quella di offrire alle imprese sconti non inferiori al 7%.
L'iniz ...
26/03/2003 | Energia Elettrica |
25/03/2003 | Energia Elettrica |
Le sessioni di marzo del mercato dei certificati verdi si svolgeranno dalle ore 9,00 alle 12,00 di domani, 26 marzo, e di venerdì prossimo. Lo comunica il GME (Gestore Mercato Elettrico), cui sono stati affidati i relativi compiti con un recente decreto ministeriale
(vedi Staffetta 19/3), aggiungendo che il prezzo convenzionale minimo per le sessioni di marzo ...
19/03/2003 | Energia Elettrica |
Più volte abbiamo ricordato come, ad oltre un anno dalla sua adozione, lo “sblocca centrali” non abbia ancora prodotto gli effetti sperati. A poco dovrebbero giovare i “criteri di priorità” introdotti all'articolo 3 del disegno di conversione del decreto legge sugli strandeds cost - rendita idro - s ...
19/03/2003 | Energia Elettrica |
14/03/2003 | Energia Elettrica |
Acea Distribuzione e Aem Torino Distribuzione hanno sottoscritto un protocollo d'intenti con il quale si impegnano ad intraprendere un percorso di collaborazione nella distribuzione di energia elettrica.
Un comitato guida, composto dai vertici delle rispettive società, coordinerà in concreto l ...
14/03/2003 | Energia Elettrica |
Centocinquanta tra piccole e medie aziende delle province di Ancona e Macerata hanno dato la pre-adesione alla campagna promossa da Consenergy, il consorzio per l'acquisto di energia elettrica sul libero mercato costituito nel dicembre 1999 dalle rispettive associazioni degli industriali.
Conse ...
12/03/2003 | Energia Elettrica |
Dal 1° maggio (trascorsi i previsti 90 giorni dalla cessione della terza Genco, ndr –
vedi Staffetta 28/1) anche le piccole e medie imprese con consumi individuali annui superiori a 100.000 kWh potranno accedere al mercato libero dell'energia elettrica. Ma la “rivoluzione” rischia di rimanere inattuata. Lo sottolinea la Confartigianato aggiungendo che l'Autori ...
12/03/2003 | Energia Elettrica |
L'affermazione secondo la quale l'aria di Brindisi sarebbe gravemente inquinata soprattutto a causa della centrale Edipower è priva di fondamento; le emissioni della centrale sono costantemente controllate da un sistema di monitoraggio che trasmette i dati agli enti di controllo; il funzionamento de ...
12/03/2003 | Energia Elettrica |
Con un avviso al pubblico pubblicato su alcuni quotidiani nazionali, il Grtn ha annunciato di avere presentato la richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale per l'elettrodotto S. Fiorano – Robbia di interconnessione tra Italia e Svizzera (in doppia terna da 380 kV) il cui percorso, 36 km fin ...