30/04/2015 | Energia Elettrica |
Ancora possibile partire a settembre (con le prove in bianco)
L'avvio ieri di un'indagine di settore della Commissione Europea sui meccanismi di capacità
(v. Staffetta 29/04) non blocca né rallenta il processo di valutazione dei singoli schemi nazionali da parte dell'esecutivo Ue, come quello che l'Italia dovrebbe notificare nei prossimi giorni a Bruxelles. Lo riferisce una portavoce della Commissione.
A una doman ...
30/04/2015 | Energia Elettrica | G.B. Zorzoli
Mercato della flessibilità e impianti di pompaggio
Le considerazioni di Artizzu
(v. Staffetta 27/04) sulle funzioni che i sistemi di accumulo possono svolgere nel mercato della flessibilità, non fanno riferimenti espliciti a specifiche tecnologie, ma un passaggio nella parte conclusiva (“il costo di investimento per un MW di accumulo è ancora notevolmente superiore a quello di un ciclo combinato”) rivela che ...
30/04/2015 | Energia Elettrica |
Strategico per l'Europa, autorizzato dall'Italia, ma bocciato dalle autorità austriache. È l'elettrodotto Somplago-Wurmlach, che con i suoi 45 km dovrebbe collegare il Friuli Venezia Giulia con l'Austria. È di questi giorni la notizia secondo cui il Consiglio di Stato austriaco ha respinto con una s ...
30/04/2015 | Energia Elettrica |
Elenco degli impianti da 300 kv in su, capacità e produzione
II 1° gennaio 2015 in Svizzera erano in esercizio 604 impianti idroelettrici con una potenza superiore ai 300 kW (1° gennaio 2014: 589 impianti). Rispetto all'anno precedente, la potenza massima disponibile al generatore è diminuita di 85 MW (chiusura di impianti) e la produzione prevista di energia ...
29/04/2015 | Energia Elettrica |
Terna è stata autorizzata a una variante localizzativa per il progetto definitivo del sistema di accumulo non convenzionale (Sanc) denominato “Scampitella Sanc”, in provincia di Avellino, con decreto interministeriale n. 239/EL-299/204/2014-VL del 20 aprile, a firma di Mise, Mit e Minambiente. Con d ...
29/04/2015 | Energia Elettrica |
Richieste informazioni all'Italia e altri 10 paesi per verificare che gli aiuti non favoriscano alcuni produttori o tecnologie e non ostacolino gli scambi. L'indagine si concluderà nell'estate 2016
La Commissione europea ha avviato un'indagine di settore sui meccanismi per la remunerazione della capacità elettrica per valutarne la coerenza con le norme Ue sugli aiuti di Stato. Il primo passo dell'indagine sarà richiedere informazioni a undici Paesi che hanno adottato simili meccanismi, tra cui ...
28/04/2015 | Elettricità - Borsa Elettrica |
a cura dell'Unità Statistiche di mercato del GME
28/04/2015 | Elettricità - Mercato Tutelato |
Settimana dal 20 al 26 aprile 2015
27/04/2015 | Energia Elettrica |
Un altro piccolo rialzo per il Pun, dopo gli ultimi due affilati nelle precedenti settimane. Secondo quanto comunicato da Gme, nella 17esima settimana dell'anno, il prezzo medio di acquisto è aumentato di 0,58 euro/MWh
(v. Staffetta 20/04), portandosi a 49,28 euro/MWh (+1,2%). In calo invece i volumi di energia scambiata, a 3,5 milioni di MWh (-3,9%). Il pre ...
27/04/2015 | Energia Elettrica |
Il disegno del mercato elettrico italiano futuro, come si è andato delineando in questi anni, vede le centrali convenzionali e in particolare i cicli combinati a gas – vera spina dorsale degli investimenti in nuova potenza dell'ultimo ventennio – passare da un ruolo di base a quello di fornitori di ...
27/04/2015 | Energia Elettrica |
Il Gse ha pubblicato una versione aggiornata delle Regole tecniche sulle configurazioni ammissibili per l'installazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale. Il documento, si legge in una nota, è stato aggiornato a seguito delle richieste di chiarimenti perven ...
27/04/2015 | Energia Elettrica |
L'alternativa degli accumuli e la neutralità tecnologica del market design
Affidare la fornitura delle risorse di flessibilità necessarie al sistema elettrico alle centrali a ciclo combinato ha un costo rilevante e non è detto che non ci siano alternative. E' l'osservazione di Giuseppe Artizzu, Head of Energy Strategy di Electro Power Systems S.A., società attiva ...
24/04/2015 | Energia Elettrica | Stefano Clô
Nel volume a cura di Alberto Clô, Stefano Clô e Federico Boffa
Pubblichiamo di seguito, per gentile concessione degli autori, l'introduzione del volume “Riforme elettriche tra efficienza ed equità” curato da Alberto Clô, Stefano Clô e Federico Boffa, pubblicato da Il Mulino nel dicembre scorso (574 pagine, 42 €) e presentato a Roma presso la sede dell'Acquir ...
23/04/2015 | Energia Elettrica |
Bortoni: 150 mln il risparmio netto generato dalla norma del Dl 91/14, che si prevede resterà in vigore l'intero 2015 per i ritardi del Sorgente Rizziconi
I ritardi nella realizzazione del cavo Sorgente Rizziconi renderanno necessario prolungare il regime transitorio disciplinato dal Dl 91/14, già previsto per soli sei mesi fino all'entrata in funzione dell'elettrodotto, per l'intero 2015. Inoltre la norma ridurrà sì i costi ma l'obsolescenza e l'isol ...
22/04/2015 | Energia Elettrica |
Il Gse informa che è stata posticipata al prossimo 30 aprile la pubblicazione del primo contributo di acconto per le convenzioni di Scambio sul Posto attivate entro il 28 febbraio 2015. La pubblicazione avverrà, come di consueto, mediante il portale web dello scambio sul posto. Rimane comunque invar ...