30/06/2021 | Politica energetica nazionale
Gilberto Dialuce si appresta a diventare presidente di Enea. Dopo le dimissioni di Federico Testa
(v. Staffetta 10/06), il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha infatti designato l'ex direttore gen...
30/06/2021 | Politica energetica nazionale
E' Renato Grimaldi il nuovo direttore generale della dg economia circolare (Eci) del ministero della Transizione Ecologica. Grimaldi, che sostituisce Laura D'Aprile, nominata capo del dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (Ditei)...
28/06/2021 | Politica energetica nazionale
In questo anno e mezzo di pandemia, per la verità, si è più spesso temuto il contrario: se lasciata a sé stessa, la necessità di uscire dalla crisi creata dal Covid-19 rischia di ostacolare, anziché favorire il cammino verso un'economia più verde. Stanno a testimoniarlo la ripresa delle emissioni, d...
28/06/2021 | Politica energetica nazionale
Gruppo Beretta, Heineken Italia, Orogel, Agricola Italiana Alimentare, Mister Pet, Schlote Automotive Italia, All.Coop Società cooperativa agricola, Dwb Proteins e un gruppo di società composto da Magnaghi Aeronautica, Metal Sud, Geven e Skytecno hanno ricevuto il via libera dal ministero dello Svil...
25/06/2021 | Politica energetica nazionale
La vicenda Enel-Green Network del 2019-2020, raccontata nei dettagli dalla Staffetta di due settimane fa
(v. Staffetta 11/06), è molto discussa tra le persone del settore. Destando in molti sconcerto, in alcuni disapp...
25/06/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Molto poco: tra Fer, accumuli e violazioni ignorate della terzietà delle reti
Secondo il cronoprogramma per gli interventi legislativi in attuazione del Pnrr, presentato dal Centro studi della Camera, la fine della maggior tutela e la riforma della legge 205 del 2017, che regola il Piano nazionale per gli interventi nel settore idrico, saranno completamente realizzate entro d...
25/06/2021 | Politica energetica nazionale
Un quadro poco brillante sullo stato della transizione italiana nella proposta di approvazione inviata al Consiglio
Il Piano di ripresa italiano è stato promosso dalla Commissione europea a pieni voti
(v. Staffetta 22/06) perché soddisfa tutti i criteri di valutazione...
25/06/2021 | Politica energetica nazionale | GCA
Appunti di storia
Ci sono molti modi per raccontare la storia dell'energia in Italia. Uno di questi è l'avvicendarsi a Via Veneto, sede dagli anni ‘30 del ministero delle Corporazioni e dal 1945 del ministero dell'Industria e Commercio, dei responsabili dell'energia, direttori generali e/o capi dipartimento che dir ...
24/06/2021 | Politica energetica nazionale
Avviato anche iter per nomina di Chiara Mosca nel collegio Consob
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi le modifiche all'organizzazione di diversi ministeri, tra cui quello delle infrastrutture e trasporti, nonché la legge di delegazione europea per il recepimento e l'attuazione di diverse direttive e regolamenti UE.
Nello specifico il Ddl include la deleg...
24/06/2021 | Politica energetica nazionale | C.T.
L'analisi di FB Bubbles
L'ecologismo politico, la sua rinascita e chi se ne occupa. Questi sono i temi analizzati in un paper realizzato da FB Bubbles, divisione di FB&Associati dal titolo “La “rinascita” dell'ecologismo”. La società di consulenza in relazioni istituzionali, specializzata nell'analisi del dibattito pubblic...
24/06/2021 | Politica energetica nazionale
Con 40 tra aziende e associazioni. Contributi scritti entro otto giorni, poi sessioni tematiche
Si è svolto ieri pomeriggio al ministero dello Svilppo economico il “tavolo automotive” convocato dal ministro Giancarlo Giorgetti e presieduto, oltre che dallo stesso ministro, presente per la quasi totale durata dell'incontro, anche dal vice ministro Gilberto Pichetto Fratin e da Mario Fiorentino,...
23/06/2021 | Politica energetica nazionale
Messa a punto dai servizi studi di Camera e Senato
Prima gli interventi legislativi sul “gas rinnovabile” e “l'idrogeno”, poi le semplificazioni ambientali e le riforme in materia di “inquinanti atmosferici”. Dal prossimo anno invece si mette mano alla normativa del mercato elettrico, del settore idrico, delle rinnovabili e del consumo di suolo. È q...
22/06/2021 | Politica energetica nazionale
Le scadenze delle prossime riforme: riforma della giustizia a giorni in Consiglio dei ministri
Entro giugno un disegno di legge di riforma degli appalti e delle concessioni; entro luglio la legge sulla concorrenza; riforma della giustizia a giorni in Consiglio dei ministri. È lo “scadenzario” delle riforme presentato dal presidente del Consiglio Mario Draghi in risposta alla domanda di un gio...
22/06/2021 | Politica energetica nazionale
Per la diffusione di rinnovabili, efficienza e mobilità sostenibile. Previste iniziative di formazione per i funzionari pubblici e di contrasto alla povertà energetica
Fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Ma anche promozione della cultura della sostenibilità, formazione e informazione rivolta ai funzionari pubblici e al territorio. Sono questi alcuni degli ambiti nei quali si svilupperà la collaborazione avviata oggi tra il dipartimento...
22/06/2021 | Politica energetica nazionale
Non pensate all'elefante. La scadenza delle concessioni di distribuzione elettrica nel 2030 ricorda il noto esperimento mentale: l'ordine di non pensare a un argomento che si impone all'attenzione si traduce fatalmente nel suo contrario, pensarci diventa inevitabile. Tanto più se la legge obbliga ad...